MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” … (4) … LETTERA AD UN PROFESSORE …

Schermata 2015-10-04 alle 00.38.53

LETTERA AD UN PROFESSORE UNIVERSITARIO

             Caro professore, alla fine di questa mia ti nasconderai senz’altro dietro un generico “non si può fare di tutta l’erba un fascio”. Vero, non si può generalizzare e infatti non mi rivolgo alla maggioranza degli onesti ma a chi come te ha sempre perseguito il malaffare eludendo e fuorviando ogni richiamo alla responsabilità del ruolo. E allora,

             Perché professore, deleghi i tuoi doveri d’insegnamento ai cultori della materia e ai dottorandi che scegli di volta in volta dalla schiera dei giovani ancora impreparati ad insegnare e li inganni con la promessa di un futuro improbabile ? Almeno lascia a questi poveri precari una parte del tuo immeritato stipendio, in fondo non sono loro che ti permettono di usare l’università nient’altro che come prestigioso biglietto da visita per i tuoi affari privati ?

Perché professore, scrivi dei libri inutili e prolissi (anzi li fai scrivere dai tuoi ossequiosi e remissivi assistenti non pagati, che poi nemmeno menzioni) ed obblighi i tuoi sventurati studenti (nessun altro te li comprerebbe) ad acquistarli ?

Perché professore, insegni progettazione pur non avendo mai fatto un progetto edificabile ? Perché, per sopperire a questa tua incapacità creativa, fai operare i tuoi studenti su temi e luoghi di progetto, per poi appropriarti intellettualmente dei risultati e proporli senza vergogna per rubare un incarico, un progetto di concorso, una mostra, una pubblicazione o un titolo di merito ?

Perché professore, ti rinchiudi nella tua casta, tutto intento alle carriere e alle scalate accademiche, trami concorsi truccati ? Perché come in un gioco da tavolo disponi l’avanzamento o la stagnazione delle carriere, per niente condizionato dal merito ? Perché aspiri ai titoli accademici da collezionare come figurine panini, senza preoccuparti di collezionare i veri titoli, quelli sul campo ?

           Perché professore, lasci in eredità a tuo figlio un posto da docente condannandolo poi a vivere senza la soddisfazione di poter dire di aver fatto tutto da solo ? Perchè gli tramandi questa cattiva abitudine di favorire e raccomandare gli affiliati escludendo così da ogni speranza i veri meritevoli ? Ma perché lo costringi, poverino, appena laureato a diventare dottorando, poi ricercatore, poi associato e infine poco più che quarantenne lo obblighi magari ad essere ordinario, quando lui avrebbe continuato volentieri a divertirsi ancora con la moto, la barchettina a vela e il surf ?

Perché professore, organizzi convegni, conferenze, mostre e rassegne per invitare in vetrina solo i tuoi privilegiati e quando poi riesci a diventare, addirittura, il capo di qualche carrozzone lo usi per scopi familistici promuovendo le tue idee, quelle dei tuoi compagni di merende ed ignorando quelle dei possibili antagonisti o comunque di coloro che in cambio non ti potrebbero dare niente ?

           Perché professore non vuoi essere esaminato da nessuno, non vuoi essere soggetto a verifiche, che so, di una commissione esterna che attesti il tuo impegno ed il risultato della tua ricerca scientifica, della tua attività didattica e del tuo aggiornamento ?

Insomma professore, perchè non riconosci che la vera ricerca è fuori dell’università ? Non vedi che, lì fuori, i veri innovatori sono impegnati nelle loro ricerche di campo e non nelle vecchie e polverose ricerche di titoli accademici ? Non vedi che forse saranno loro a passare alla storia, mentre a te non rimane altro che passare all’incasso ?

         Caro professore, forse sei tu il male primario dell’università, altro che i pochi fondi o i troppi studenti e allora, se rinnegando il tuo passato, iniziassi a condividere che l’università è un luogo di cultura, di ricerca, di merito e non di solo potere, allora potremmo, insieme, ampliare e consegnare questo elenco di domande al nuovo ministro dell’università. Che almeno ci risponda lui.

Salvo che anche lui non sia un professore.

( tratto da: “Mauro Andreini. L’ARTE DEL CAZZEGGIO E’ L’UNICA MATERIA IN CUI MI SENTO PREPARATO” )

………………

MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” … (1) … MAMMA NATURA …

MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” (2) … PER ESSERE ALLA MODA …

MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” (3) …

L’INTELLETTUALE ED IL BAR SPORT …

Questa voce è stata pubblicata in Architettura, Archiwatch Archivio. Contrassegna il permalink.

2 risposte a MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” … (4) … LETTERA AD UN PROFESSORE …

  1. Maurizio Gabrielli ha detto:

    Cazzeggio x cazzeggio una cosa te la voglio dire: i tempi si stanno muovendo rapidamente verso uno scontro epocale la cui natura si può solo intuire, le ragioni si possono comprendere solo padroneggiando discipline complesse, gli esiti sono sconosciuti. Allegher, allegher che il bius del cul è sempre negher, è l’unica certezza !

  2. Pingback: MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” … (5) … SE I PROFESSORINI … | Archiwatch

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.