-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Classifica Articoli e Pagine
Commenti recenti
- Maurizio su Oggi sono sei anni che non ci sei. Vogliamo ricordarti con questo video sperando che parte dei tuoi insegnamenti e della tua eredità possano avere una continuità qui al Centro Studi a te dedicato.Con affetto immenso, ciao papà…
- AnnaCivita Pieretti su Oggi sono sei anni che non ci sei. Vogliamo ricordarti con questo video sperando che parte dei tuoi insegnamenti e della tua eredità possano avere una continuità qui al Centro Studi a te dedicato.Con affetto immenso, ciao papà…
- Ugo De Angelis su Oggi sono sei anni che non ci sei. Vogliamo ricordarti con questo video sperando che parte dei tuoi insegnamenti e della tua eredità possano avere una continuità qui al Centro Studi a te dedicato.Con affetto immenso, ciao papà…
- maurizio zappalà su AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. MARIO LUPANO “Ad Arcipelago”
-
Articoli recenti
- Oggi sono sei anni che non ci sei. Vogliamo ricordarti con questo video sperando che parte dei tuoi insegnamenti e della tua eredità possano avere una continuità qui al Centro Studi a te dedicato.Con affetto immenso, ciao papà…
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. PINO PASQUALI “Dal lavandino alla città”
- PAOLO MARTELLOTTI. “Sette sono passate e l’ottava sta passando”. Giovedì 23 febbraio 2023 ore 18.
- Un pensiero per il professore Giovanni Carbonara di Maria Grazia Turco
- (senza titolo)
Archivi
ANTONIO VALENTE … CARRO DI TESPI …
Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.
mi ricordo di un teatrino x le estati romane, dellinnominato…., tutt’altra storia…. dove trovare quelle immagini? lo puo lei?
Mi scuso dell’ignoranza ma era uno studente liceale quando l’Istituto ci portò a vedere Vittorio Gassman che recitava l”Adelchi” di Manzoni a Villa Borghese nel suo teatro itinerante. Quel teatro, che mi colpì per la sua struttura, non so se é questo qui in fotografia. A me pare di ricordare piuttosto un tendone che si apriva come un’enorme conchiglia. Per certi aspetti mi ricordava il cinema Airone di Adalberto libera. Mah! Scherzi della memoria! Però ancora vedo l’Attore di bianco vestito che dritto, con voce drammatica, recita: “Dagli atri muscosi, dai fori cadenti….” Studiato a memoria a casa erano due palle! Sentito in quel luogo erano due brividi lungo la schiena!
quello di gasman, mi pare fosse di ezio bruno de felice
Grazie, Paolo! Mi dici niente!