Biografia
Nato a Roma nel 1946, si è laureato in Architettura con Bruno Zevi nel 1970, collaborando con Ludovico Quaroni, Paolo Portoghesi e Tomàs Maldonado. Già redattore di “Controspazio” e di “Casabella”, ha diretto la pubblicazione degli “Annali dell’Architettura Italiana Contemporanea”. Suoi scritti sono pubblicati in “Controspazio”, “Casabella”, “Domus”, “Lotus”, “Alphabeta”, “9H”, “Werk”, “Bauwelt”, “Zodiac”, etc. Ha collaborato alle pagine culturali dei quotidiani “La Repubblica”, “Paese Sera”, “l’Unità”, “Il Messaggero”.
Ha curato mostre e pubblicato numerosi saggi sulla storia dell’architettura e dell’urbanistica contemporanee; tra le sue pubblicazioni: La città rinascimentale, tipi e modelli attraverso i trattati, Milano, 1975; Italia, gli ultimi trent’anni, guida all’architettura moderna, Bologna, 1988; Scuola e architettura, Perugia, 1989; Il Foro Italico, Roma, 1990; Il Palazzo dei Congressi, Roma, 1991; Cantieri romani del Novecento, Roma, 1995; Sabaudia 1934, Londra, 1998; Angiolo Mazzoni architetto futurista…, Latina, 2000 e, in collaborazione con Giorgio Ciucci, ha curato il volume della Storia dell’architettura italiana: Il primo novecento, Milano, 2004.
Già professore di “Teoria delle Forme” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna (1975-83), ha tenuto corsi e conferenze presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari e di Milano, l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, l’Ecole d’Architecture dell’Università di Ginevra, la Architectural Association di Londra, il Museo del Louvre di Parigi, la Scuola di Architettura dell’Università di Pamplona, etc.
Membro di ARTWATCH Italia, fa parte del direttivo della sezione romana di Italia Nostra
e di quello nazionale DO.CO.MO.MO.
Dal 1984 ha insegnato presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma:
“Storia delle Arti Industriali”, “Teorie e Storia del Disegno Industriale”, “Storia dell’Arte e
dell’Architettura Contemporanea”.
Pubblicazioni
1969
Giorgio Muratore, I pittori fotografi ovvero l’equivoco del “vero, in “Platea”, I, 6-7, luglio 1969, pp. 57-58. In allegato altri numeri della rivista con Foto, realizzate de Giorgio Muratore: “Platea”, I, 1, aprile 1969, p. 27; “Platea”, I, 2, maggio 1969, pp. 13; 15, “Platea”, I, 4-5, giugno 1969, pp. 55; 57.
1970
Giorgio Muratore, Fiamma Lauro, Ilaria De Carlo, Ida Fossa, Scheda Tecnica. Materiali sintetici, in “Finalità dell’architettura”, III, 14-15, 1970, pp. 11-18.
1971
Giorgio Muratore, Francesco Paolo Fiore (dalla relazione degli autori), Due progetti nel centro storico di Roma: tesi di laurea… 1970, in “Controspazio”, III, 6, giugno 1971, pp. 32-36.
1972
Giorgio Muratore, Alberto M. Racheli, Due note intorno ai significati architettonici, in “Inchieste di urbanista e architettura, XVI, numero speciale, 1972 pp. 16-17.
Giorgio Muratore, Appunti sull’architettura: ordine, scala, struttura, significato: per la definizione di un sistema logico o simbolico?, in “Inchieste di urbanista e architettura”, XVII, numero speciale, 1972 pp. 93-97.
Giorgio Muratore (integrazione al testo con sequenza d’immagini a cura di), Casa, città, territorio: disegno ed interpretazione, di Paolo Marconi, in “Moebius. Unità della cultura. Architettura urbanistica arte”, IV, 3, 1972, pp. 34-41.
1973
Giorgio Muratore, Città rinascimentale e trattatistica estremo-orientale (Parte III), in La città come forma simbolica. Saggi sulla teoria dell’architettura nel rinascimento, di Paolo Marconi, Francesco Paolo Fiore, Giorgio Muratore, Enrico Valeriani, Bulzoni, Roma 1973, pp. 333-384, tavv. pp. 299-328.
1973 – Periodici
Giorgio Muratore, Gianni Accasto (a cura di), I documenti della sperimentazione, in “Controspazio”, V, 1, giugno 1973, pp. 44-56.
Giorgio Muratore, L’architettura della/nella città come luogo del simbolo, rubrica Proposte al Concorso ADI/Casabella «La città come ambiente significante» di Franco Raggi, in “Casabella”, XXXVII, 383, novembre 1973, p. 35.
Giorgio Muratore, La città come ambiente significante. L’architettura della/nella città come luogo del simbolo. 1973. Allegato a “Casabella”, XXXVII, 383, novembre 1973, p. 35.
Giorgio Muratore, Architettura, città e storia, e Howard Hibbard: Carlo Maderno and Roman Architecture 1580-1630, in “Controspazio”, V, 5, novembre 1973, pp. 6-7; 93-95.
1974
Giorgio Muratore, L’esperienza del manuale, in “Controspazio”, VI, 1, settembre 1974, pp. 82-92.
Giorgio Muratore, Parlare architettura? Alcune osservazioni sui recenti sviluppi della semiologia architettonica, in “Controspazio”, VI, 2, ottobre 1974, pp. 92-93.
Giorgio Muratore, Gli anni della ricostruzione, e Le nuove carceri di Nuoro, in “Controspazio”, VI, 3, novembre 1974, pp. 6-25; 44-50; 101.
Giorgio Muratore, Gino Pollini. Un progetto di «restauro» per il centro storico di Palermo, in “Controspazio”, VI, 4, dicembre 1974, pp. 26-35.
Giorgio Muratore, Simbolo e mimesi, iconologia e realismo, in “Psicon”, 1, 1974, pp. 113-118.
1975
Giorgio Muratore, La Città rinascimentale, tipi e modelli attraverso i trattati, Mazzotta, Milano 1975.
1975 – Periodici
Giorgio Muratore, La Città rinascimentale, tipi e modelli attraverso i trattati, Mazzotta, Milano 1975, citato in Cronache di architettura e di urbanistica. La domanda e l’offerta. Supplemento libri, di Stefano Ray, in “Paese sera”, 1 agosto 1975, p. 11.
Giorgio Muratore, Opposition: a journal for ideas and criticism in architecture, in “Controspazio”, VII, 1, settembre 1975, pp. 70-71.
Giorgio Muratore, Scuola, Accademia, Architettura. Alcune considerazioni sulla pubblicazione dei disegni di architettura dell’archivio storico dell’Accademia di San Luca, in “Controspazio”, VII, 3, novembre 1975, pp. 44-45.
1976
Giorgio Muratore, La scuola e la deformazione degli architetti, in Gestione del territorio. Documenti preparatori per il congresso degli architetti, “L’architetto documenti” 1, 1976, pp. 393-397.
Giorgio Muratore, Métamorphose d’un mythe: 1922-1943, in “Archithese”, 18, 1976, pp. 28-36.
Giorgio Muratore, C’era una volta la “Tendenza”, rubrica Il punteggio di Amburgo. Dibattito internazionale, in “Controspazio”, VIII, 2, marzo-aprile 1976, pp. 61-62.
Giorgio Muratore, Un teatro per una piazza. Un concorso a Fortlì, in “Paese sera”, Arte, 10 aprile 1976, p. 14.
Giorgio Muratore, La città rinascimentale. Tipi e modelli attraverso i trattati, in “L’architetto. Notizie”, 5, maggio 1976, p. 72.
Giorgio Muratore, Libri. Idee di architettura, in “Paese sera”, Arte, 11 settembre 1976, p. 10.
Giorgio Muratore, Italia 1922-1943. Metamorfosi di un mito, in “Casabella”, XL, 418, ottobre 1976, pp. 28-33.
Giorgio Muratore, Per un archivio storico di architettura moderna, in “Controspazio”, VIII, 3, novembre-dicembre 1976, pp. 10-11.
Giorgio Muratore, Dalla composizione al progetto, in “Rassegna dell’istituto di architettura e urbanistica”, XII, 35-36, 1976, pp. 33-39.
1977
Giorgio Muratore (servizio a cura di), Il nuovo villaggio Matteotti a Terni: una esperienza di partecipazione, in “Casabella”, XLI, 421, gennaio 1977, pp. 11-35.
Giorgio Muratore, Letture. Henri Sauvage 1873-1932, in “Casabella”, XLI, 422, febbraio 1977, pp. 68-69.
Giorgio Muratore, Progetti di università in Italia, in “Casabella”, XLI, 423, marzo 1977, p. 42.
Giorgio Muratore, Analisi e critica dell’agricoltura slovacca; Cerdá, pioniere della “scienza urbanistica”; Una mostra di mobili in tubo piegato; La sede della Mondadori a Segrate: una “architettura pubblicitaria”, in “Casabella”, XLI, 424, aprile 1977, pp. 2, 7, 32-35.
Giorgio Muratore, Case parcheggio: un concorso a Foggia, in “Casabella”, XLI, 425, maggio 1977, pp. 44-55.
Giorgio Muratore, Avanguardia e populismo nell’architettura rurale italiana fino al 1948, in “Casabella”, XLI, 426, giugno 1977, pp. 25-28.
Giorgio Muratore, L’archeologo industriale. Milano ha ospitato un convegno su questa specializzazione, in “la Repubblica”, 30 giugno 1977, p. 10.
Giorgio Muratore, L’ambiente da testo a contesto. Strumenti logici e razionali per conoscer un campo di indagine integrato, in “Riforma della scuola”, XXIII, 6-7, giugno-luglio 1977, pp. 61-63.
Giorgio Muratore, Bergamo: concorso per sovrappasso degli impianti ferroviari, in “Casabella”, XLI, 427, luglio-agosto 1977, pp. 46-56.
Giorgio Muratore, Quell’angolo di paradiso, rubrica Cronache, in “Casabella”, XLI, 428, settembre 1977, p. 5.
Giorgio Muratore, Classicismo Tedesco; Mallet-Stevens rivisitato; India, rubrica Cronache, in “Casabella”, XLI, 429, ottobre 1977, pp. 2; 3; 5.
Giorgio Muratore, Il teatro nella città antica, in “Casabella”, XLI, 431, dicembre 1977, pp. 27-41
1978
Giorgio Muratore, Industria, Agricoltura, residenza: la definizione dei quadri ambientali tra nuove tecnologie produttive e nuove tipologie insediative, in Bonifica Territorio Architettura nell’Agro Pontino, Regione Lazio – Legge 10.7.78 n. 32, Consorzio per i servizi culturali di Latina, Camera di Commercio, Industria, Artigianato Agricoltura di Latina, Latina 1978, pp. 46-49.
Giorgio Muratore, Insediamenti e paesaggio, ambiente fisico e cultura materiale, in I Castelli. Architettura e difesa del territorio tra Medioevo e Rinascimento, a cura di Paolo Marconi, Francesco Paolo Fiore, Giorgio Muratore, Enrico Valeriani, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1978, pp. 42-53.
Giorgio Muratore, Materiali per un manuale. Nota del curatore, in Materiali per un Manuale. La progettazione della residenza 1915-1945, a cura di V. Quilici, collana diretta da Id., CLUSF, Firenze 1978, pp. 3-4.
1978 – Periodici
Giorgio Muratore, Gli anni ’50 a tutto tondo; e L’architettura dell’École des Beaux-Arts, rubrica Cronache, in “Casabella”, XLII, 432, gennaio 1978, pp. 3; 8.
Giorgio Muratore, Quasi un museo di architettura, rubrica Cronache, in “Casabella”, XLII, 433, febbraio 1978, p. 3.
Giorgio Muratore, Angelo Villa, Vittorio Savi, I progetti per l’area direzionale, in “Casabella”, XLII, 434, marzo 1978, pp. 24-60.
Giorgio Muratore, Portoghesi: le stagioni del dubbio, in “la Repubblica”, 13 marzo 1978, p. 13.
Giorgio Muratore, Non fa più scandalo l’architetto con l’aureola. A Napoli una mostra dedicata all’opera di Le Corbusier, in “la Repubblica”, 14 aprile 1978, p. 10.
Giorgio Muratore, Giocando con Roma. Dodici architetti ai mercati traianei, in “la Repubblica”, 22 maggio 1978, p. 14.
Giorgio Muratore, Carlo Guenzi, La normativa come guida del ciclo edilizio, in “Casabella”, XLII, 437, giugno 1978, pp. 18-19.
Giorgio Muratore, Alessandro Fonti, Letture, in “Casabella”, XLII, 437, giugno 1978, pp. 61-62.
Giorgio Muratore, Il piccolo lavoratore infaticabile; Konstantin Mel’nikov-architetto solo in una società di massa; Le borgate come questione di progetto: il contributo della scuola, in “Casabella”, XLII, 438, luglio-agosto 1978, pp. 5; 8; 56-58.
Giorgio Muratore, Angelo Villa, Le architetture della periferia, in “Casabella”, XLII, 438, luglio-agosto 1978, pp. 16-21.
Giorgio Muratore, Alla Biennale c’è anche l’architetto, in “la Repubblica”, rubrica “Cultura”, 13-14 agosto 1978, p. 9.
Giorgio Muratore, Archeologia dell’industria: un incontro, in “Quaderni storici”, 39, settembre-dicembre 1978, pp. 1222-1224.
Giorgio Muratore, Il fenomeno «Beauborg», in “Bollettino per biblioteche”, 19, ottobre 1978, pp. 17-19.
Giorgio Muratore, L’autodidatta nella folla 1968-1978. Facoltà di Roma, in “Lotus International”, 21, dicembre 1978, pp. 72-77.
1979
Giorgio Muratore, Il consumo dell’esperienza olandese, in Architettura socialdemocrazia Olanda 1900/1940, di Giorgio Ciucci et al., Arsenale Cooperativa Editrice, Venezia 1979, pp. 53-61.
Giorgio Muratore, La generazione dell’insofferenza, in Newamericans. Nuove tendenze dell’architettura americana, a cura di Id., Provincia di Roma, Comune di Roma, Roma 1979, pp. 11-15.
Giorgio Muratore (a cura di), L’architettura nella città contemporanea, materiali per un itinerario didattico, Consorzio provinciale pubblica lettura, Bologna 1979.
Giorgio Muratore, Tecnologia e ambiente di lavoro, inserto di Archeologia industriale, in Almanacco 1979, CGIL, Fratelli Spada, Ciampino-Roma, pp. 81-90.
1979 – Periodici
Giorgio Muratore, Museo e musei: storia di un’idea, in “Casabella”, XLIII, 443, gennaio 1979, pp. 16-18.
Giorgio Muratore, Capire lo sviluppo: l’archeologia industriale. La fabbrica come segno dell’uomo, in “Quale impresa”, VI, 1-2, gennaio-febbraio 1979, pp. 16-17.
Giorgio Muratore, Città antica: le tecniche di progetto, in “Casabella”, XLIII, 444, febbraio 1979, pp. 10-14.
Giorgio Muratore, Contro il territorio, in “Alfabeta”, I, 3/4, luglio-agosto 1979, p. 20.
Giorgio Muratore, Disegno, immagine, progetto, in “Casabella”, XLIII, 449, luglio-agosto 1979, pp. 10-17.
Giorgio Muratore, Mostra programmatica. Politica della casa e poetiche architettoniche. Italia, in “Hinterland”, II, 11-12, settembre-dicembre 1979, p. 30.
Giorgio Muratore, Tra ipotesi tecnologica e crisi della progettazione. “Casabella” 1965-1975, e “Casabella” 70-’75. L’antiprogetto “radical”, in “Casabella”, XLII, 440/441, ottobre-novembre 1978, pp. 92-100.
1980
Giorgio Muratore, La ciudad renacentista. Tipos y modelos a través de los tratados, Instituto de Estudios de Administractiòn Local, Madrid 1980.
1980 – Periodici
Giorgio Muratore, Per una storia del monumento moderno, in “Casabella”, XLIV, 454, gennaio 1980, pp. 36-41.
Giorgio Muratore, Architetture per la città “senza qualità”, in “Casabella”, XLIV, 456, marzo 1980, pp. 10-11.
Giorgio Muratore, La città delle case, in “Casabella”, XLIV, 459, giugno 1980, pp. 10-15.
1981
Giorgio Muratore (a cura di), Giovanni Muzio: tre case a Milano 1922, 1930, 1936, CLEAR, Roma 1981.
Giorgio Muratore, Paesaggio e utopia. La città come paesaggio, merce e utopia, in Paesaggio: immagine e realtà, Electa, Milano 1981, pp. 101-103.
Giorgio Muratore, Progettare per Roma, in Architetture per Roma, Clear, Roma 1981, pp. 2-4.
1981 – periodici
Giorgio Muratore, Economia industriale ed espansione ottocentesca: La città come merce in esposizione, in “Hinterland”, IV, 19-20, dicembre 1981, pp. 4-13.
1982
Giorgio Muratore, Architettura: qualità per la città, in Lavorare in architettura. La cooperazione di abitazione, Catalogo della Biennale di Venezia, Settore architettura, Electa, Milano 1982, pp. 296-322.
Giorgio Muratore, Le forme e i fantasmi della città, in Dario Passi. La costruzione del progetto. Figura e architettura, introduzione di Francesco Moschini, interventi di Giorgio Muratore, Vittorio Savi, Kappa, Roma 1982, pp. 12-19.
Giorgio Muratore, Parigi: sistemazione del quartiere Les Halles. Progetto per il concorso 1979; Viterbo: sistemazione della valle del Faul. Progetto per il concorso 1980; Schio: sistemazione dell’are Lanerossi. Progetto per il concorso 1980; Berlino: sistemazione della Lutzowplatz. Progetto per il concorso 1981, in Architettura di città. Sei progetti Dario Passi, a cura di Francesco Moschini, Kappa, Roma 1982, pp. 44-165.
Giorgio Muratore, Robert Mallet-Stevens un architetto ritrovato, in Robert Mallet-Stevens architetto lo stile classico dell’avanguardia, Officina, Roma 1982, pp. 9-13.
1982 – Periodici
Giorgio Muratore (intervista a), Riparlare il linguaggio dell’Architettura. Colloquio con Giorgio Muratore, direttore di R.G.A., in “AL”, 1-2, gennaio-febbraio 1982, p. 3.
Giorgio Muratore, Dalle facoltà di architettura italiane, progetti per le città di sede: progetti per Roma, in “Hinterland”, V, 23, settembre 1982, pp. 22-23.
1983
Giorgio Muratore, Decorare e costruire, in Roma novecento. I volti dell’architettura, catalogo a cura di Id., Comune di Roma, Assessorato alla cultura, Istituto per l’architettura contemporanea, centro di documentazione territoriale, XI circoscrizione, CLEAR, Roma 1983, pp. 11-15.
Giorgio Muratore, Eugenio Cosenza – un villino, in Eugenio Cosenza. Progetti e disegni 1898-1912, Catalogo della mostra Passeggiate, gite di piacere, pubblici divertimenti, Clear, Roma 1983, p. 3.
Giorgio Muratore (introduzione di), Trenta anni trenta, di Giorgio Rossi, a cura di Clementina Barucci, Graziano Campisano, Giorgio Muratore, Giorgio Rossi, Clear, Roma 1983.
Giorgio Muratore, Verso un progetto per l’isola Tiberina, in La nave di pietra. Storia, architettura e archeologia dell’isola Tiberina, catalogo della mostra (Isola Tiberina, Roma, 22 ottobre-27 novembre 1983), Electa, Milano 1983, pp. 17-22.
1983 – Periodici
Giorgio Muratore, Trenta anni trenta, in “Domus”, 636, febbraio 1983, p. 47.
Giorgio Muratore, Italy: the development of contemporary architecture, in “9H”, 5, 1983, pp. 61-73.
Giorgio Muratore, Un trampolino di cemento e il sogno della «garden city». Fascino e mistero del Lido, in “L’Unità”, Speciale Ostia-Fiumicino, 24 maggio 1983, p. 17.
Giorgio Muratore, Architettura all’AAM di Roma. Franz Prati, in “Segno”, VII, 32, luglio-settembre 1983, p. 43.
Giorgio Muratore, Perché non facciamo un museo sulla storia di questa impresa?, in “L’Unità”, 9 novembre 1983, p. 19.
Giorgio Muratore, Dario Passi, in “Segno”, VI, 29, novembre 1982-febbraio 1983, p. 77.
1984
Giorgio Muratore, Maristella Casciato (a cura di), Annali dell’architettura Italiana contemporanea, Officina edizioni, Roma 1984.
Giorgio Muratore, Dario Passi (concorso), Consultation Internationale pour l’aménagement du Quartier des Halles, Paris, 1979, con M. Beccu, F. Carapacchio, R. Ramondo, in Costruire nel costruito, Centre Internationale d’expérimentation artistique Marie-Louise Jeanneret, Kappa, Roma 1984, pp. 121-123.
Giorgio Muratore, Gli spazi del cinema a Roma, in I cinema nella citta, Mostra documentaria sulle sale cinematografiche di Roma, Comune di Roma, Assessorato alla Cultura, Istituto per l’Architettura Contemporanea, CLEAR, Roma 1984, pp. 7-9.
Giorgio Muratore (introduzione di), Littoria 1932-1942, gli architetti e la città, di Pietro Cefaly, Casa dell’Architettura, Roma 1984, pp. 7-11.
Giorgio Muratore, Manuale dell’Architetto and Window Designs, in The Architecture of the Window, di Vittorio Magnago Lampugnani, YKK Architectural Products Inc., Tokyo 1984, pp. 70-77.
Giorgio Muratore, San Basilio quartiere romano, in Un quartiere a Roma. San Basilio 1949-’55, di Mario Fiorentino, catalogo della mostra (a cura di Giancarlo Ramaccia, Clear, marzo 1984), Clear, Roma 1984, pp. 5-12.
1984 – Periodici
Giorgio Muratore, La periferia romana e i suoi monumenti, in “Abitare”, 224, maggio 1984, pp. 80-95.
1985
Giorgio Muratore, Maristella Casciato (a cura di), Annali dell’architettura Italiana contemporanea, Officina edizioni, Roma 1985.
Giorgio Muratore, Architettura e urbanistica: il caso di Roma, in Qualità urbana architettura trasformazione delle città. Il ruolo del movimento cooperativo, Collana di «Studi abruzzesi» dell’Istituto Superiore di Studi Politici, Giuridici ed Economici. L’Aquila, a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Consiglio regionale dell’Abruzzo, L’Aquila 1985, pp. 87-98.
Giorgio Muratore (introduzione a), Sabaudia 1933-1934, a cura di Giuseppe Pasquali e Pasquale Pinna, Electa, Milano 1985, pp. 13-15.
1985 – Periodici
Giorgio Muratore, Architetture di Bruno Signorini, in “Artinumbria”, II, 5, autunno 1985, pp. 4-6.
1986
Giorgio Muratore, Romische Fragmente: Architektur und Stadtplanung im heutigen Rom, in “Werk, Bauen + Wohnen”, 9, settembre 1986, pp. 14-20, 58-60.
Giorgio Muratore, Clementina Barucci et. all. (collaborazione alla redazione), Chi è. Mille nomi dell’Italia che conta, a cura di Luciano Filippi, Supplemento al n. 44 dell’ “Espresso”, 9 novembre 1986.
1986 – Periodici
Giorgio Muratore, Dario Passi, Parere sull’architettura, in “Westuff”, 3, febbraio 1986, pp. 24-26.
1987
Giorgio Muratore, Contributi, in Carlo Cocchia cinquant’anni di architettura 1937-1987, a cura di Gabriella Caterina, Massimo Nunziata, Sagep Editrice, Genova 1987, pp. 63-65.
Giorgio Muratore, Die zeitgenössische römische Architektur = Architettura romana contemporanea, in Rom neues bauen in der ewigen stadt = La nuova scuola di Roma, a cura di Heinrich Klotz, Vincenzo Pavan, Arsenale Editrice, Venezia 1987, pp. 29-55.
Giorgio Muratore, EUR, E 42; Rovine antiche, moderne, contemporanee; Regole ed eccezioni, in Un viaggio in Italia. Nove progetti per nove città, Le città immaginate, Electa XVII Triennale, Milano 1987, pp. 18-22, 188-196, 217-220.
Giorgio Muratore, Firenze, Convento di San Girolamo e San Francesco: convento dello Spirito Santo e San Giorgio; due conventi; frammenti d’architettura, in Castra et ars, Laterza, Roma-Bari 1987, pp. 109-126.
1988
Giorgio Muratore, Dall’IBA all’EUR, in Berlino: progettare la metropoli. L’IBA e l’architettura del XX secolo, Catalogo della mostra Berlino: l’Internazionale Bauausstellung e l’architettura del XX secolo, Palazzo della Civiltà, 25 novembre – 30 dicembre 1988, a cura di Giorgio Muratore, Gianni Mercurio, Giuseppe Saponaro, Edilstampa, Roma 1988, pp. 54-58.
Giorgio Muratore, Dalla città dell’utopia alla città della merce, in Le città dell’utopia, Provincia di Roma, Assessorato alla P.I. e Cultura, Roma 1988, pp. 32-36.
Giorgio Muratore, Alessandra Capuano, Francesco Garofalo, Ettore Pellegrini, Italia: gli ultimi trent’anni, (Guida all’architettura moderna), Zanichelli, Bologna 1988.
Giorgio Muratore, La nuova “forma” della città, in Forma urbis, CLEAR, Roma 1988, pp. 15-19.
1988 – Periodici
Giorgio Muratore, Dario Passi, Paolo Portoghesi, Franz Prati, Progetto di Muratore, Passi, Portoghesi, Prati, in La Facoltà di Architettura di Roma progetta la sua sede, “Bollettino della biblioteca”, 38-39, 1988, pp. 115-116.
Giorgio Muratore, Dario Passi, Paolo Portoghesi, Franz Prati, Concorso per l’ampliamento della facoltà d’Architettura di Roma, di Giuseppe Saponaro, in “Domus”, 694, maggio 1988, pp. 4-5.
Giorgio Muratore, Il cantiere romano del Novecento, in “Disegno industriale e produzione edilizia/6”, II, giugno 1988, pp. 38-39.
Giorgio Muratore, Il critico e l’architetto: lo “stato dell’arte” della critica architettonica in Italia, in “Controspazio”, XIX, 1, luglio-agosto 1988, pp. 6-10.
Giorgio Muratore, Berlino: L’IBA e l’architettura del XX secolo, in “Disegno industriale e produzione edilizia”, II, 8, dicembre 1988, pp. 44-48.
1989
Giorgio Muratore, Attraverso i modi del “comporre” architettura, in Scuola e architettura: l’evoluzione del disegno architettonico dal 1790 al 1940 nelle Raccolte dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, a cura di Giorgio Muratore, Fedora Boco, Palazzo Della Penna, 4 novembre-3 dicembre 1989, Benucci editore, Perugia 1989.
Giorgio Muratore, The reasons for a recomposition. Le ragioni di una ricomposizione, in La città politica, il parlamento e i nuovi ministeri. The political city and new ministries, catalogo della mostra, Palazzo Massimo alle Colonne e galleria AAM, Roma, maggio 1989, pp. 26-28.
1989 – Periodici
Giorgio Muratore, Perché una “Guida”?, Gli ultimi trent’anni di architettura in Italia. Le occasioni di una continuità: dalla ricostruzione all’espansione, I protagonisti: tre generazioni di architetti italiani, in “Dossier di urbanistica e cultura del territorio”, IX, 5, gennaio-marzo 1989, pp. 7-8; 9-17; 18-28.
Giorgio Muratore, Edilizia popolare nn. 189-201, in “AR”, Rubrica “Libri”, XXIV, 5, maggio 1989, p. 32.
Giorgio Muratore, Architettura e ambiente, in “Spaziosport”, VIII, 3, settembre 1989, pp. 18-21.
Giorgio Muratore, Editoriale, in “Magazine dei magazzini forma & memoria”, 1, dicembre 1989, pp. 2-10.
1990
Giorgio Muratore, Il cantiere romano del Novecento, in Il modo di costruire. Atti del convegno, Roma 6-7-8 giugno 1988, a cura di Maristella Casciato, Stefania Mornati, Celeste Paola Scavizzi, Edilstampa, Roma 1990, pp. 475-487.
Giorgio Muratore, L’ultimo foro, in Il Foro Italico, Comitato dei Monumenti Moderni, Clear, Roma 1990, pp. 19-26.
Giorgio Muratore, La scuola romana di architettura in “Marmi e Progetti”. Via Giulia e la Scuola Romana di Architettura, a cura di Carmen Rotunno, dal 4 al 20 ottobre 1990, Comune di Roma, Assessorato alla Cultura, Assessorato all’Ambiente, I circoscrizione, Grafema, Roma 1990, pp. 2-11.
Giorgio Muratore, Le colonne di Libera, Il palazzo e le sue architetture, in Palazzo dei Congressi, a cura di Id. e Simonetta Lux, introduzione di Franco Borsi, Editalia, Roma 1990, pp. 15-58, 87-104.
Giorgio Muratore, Parigi: Architetture per una metropoli, introduzione a Parigi. Progettare la metropoli, a cura di Gianni Mercurio, Enti promotori: Ente EUR, Regione Lazio, Edilstampa, Roma 1990, pp. 16-19.
Giorgio Muratore, Rome 1932-1942: the modern and the antique, in Book of Abstracis. First International DO.CO.MO.MO. Conference September 12-15, 1990, Eindhoven Univerity of Technology – Netherlands Department for Conservation, Eindhoven 1990, pp. 44-45.
1990 – Periodici
Intervista a Giorgio Muratore a cura di E. Casara, L. La Torre, su L’esperienza di Luigi Moretti attraverso la rivista “Spazio”, in Architetture a Roma dagli anni ’50 agli anni ’80, “Bollettino della Biblioteca” della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 42-43, 1990, pp. 41-44.
Giorgio Muratore, Dalla “Balilla” alla “Coca-Cola”, in La palazzina romana degli anni ’50, “Metamorfosi”, 15, 1990, pp. 16-22.
Giorgio Muratore, Architettura neogreca in Scozia. Tesi di laurea in Storia delle arti industriali, Roma 1987. Laureato Giorgio Gramozio. Il corso di «Storia delle arti industriali», in Roma, tesi di laurea in Storia dell’architettura e Restauro, “Rassegna di architettura e urbanistica”, 69/70, 1990, pp. 146-147.
Giorgio Muratore [recensione a], Il Palazzo del Quirinale: il mondo artistico a Roma nel periodo napoleonico, a cura di Marina Natoli, Maria Antonietta Scarpati, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in “Controspazio”, 1, gennaio-febbraio 1990, p. 77.
Giorgio Muratore, Elogio alla cornice, in “Magazine dei magazzini forma & memoria”, 2 aprile 1990, pp. 12-15.
Giorgio Muratore (presentazione di), Vallifuoco e Steingut: progetti e opere recenti = The work of Vallifuoco and Steingut, in “L’industria delle costruzioni”, 229, novembre 1990, p. 6.
1991
Giorgio Muratore, Attraverso il moderno, tra avanguardia e tradizione, in Mosca capitale dell’utopia, Arnoldo Mondadori Arte, Milano 1991, pp. 123-125.
Giorgio Muratore, L’architettura, in Palazzo dei congressi. Vicende e documenti inediti di Giorgio Muratore, Simonetta Lux, Elisabetta Cristallini, Antonella Greco, Editalia, Roma 1991 pp. 7-33.
Giorgio Muratore, L’immagine della città tra architettura e arti industriali: tutela, conservazione e restauro del moderno, in La capitale a Roma. Città e arredo urbano 1870-1945, Comune di Roma, Assessorato alla cultura, Edizioni Carte Segrete, Roma 1991, pp. 75-85.
Giorgio Muratore (collaborazione all’indagine storica di), La Chiesa di S. Caterina a Formiello a Napoli: ipotesi per una attribuzione, di Marco Petreschi, Officina, Roma 1991.
Giorgio Muratore (a cura di), Le ferriere di Ronciglione, di Rossella Castori e Stefania Ragonesi, Copediser, Ronciglione 1
Giorgio Muratore, Le vicende urbanistiche, in Fontana di Trevi, Editalia, Roma, 1991, pp. 7-54.
1991 – Periodici
Giorgio Muratore, Piazze d’Italia, in “Il Messaggero Più. Lazio/Il Sud”, supplemento a “Il Messaggero”, 22 settembre 1991, pp. 9-11.
Giorgio Muratore, Una figura del moderno / Guido Fiorini … e pensa, e sogna, e canta… Un architetto, a Roma, intorno al Trenta, in “Parametro”, 187, novembre-dicembre 1991, pp. 49-51.
1992
Giorgio Muratore, Difendere i “monumenti” della città moderna, in Trasformare Roma. Materiali per un dibattito, Residenza di Ripetta, Roma 1992, pp. 81-83.
Giorgio Muratore, Giorgio Calza Bini, un architetto moderno a Roma, in Giorgio Calza Bini. Decano 1992, Ordine degli architetti di Roma, Kappa, Roma 1992, pp. 5-6.
Giorgio Muratore, Intorno a Nara, in Progetti italiani per Nara. Migrazione ad oriente, a cura di Marco Petreschi, Alessandro Cotti, Gangemi, Roma 1992, pp. 24-29.
Giorgio Muratore, Clara Tosi Pamphili (a cura di), Julio Lafuente opere 1952-1991, Officina Roma 1992.
Giorgio Muratore, L’architettura, in Il Palazzo dell’Ente EUR, testi di Giorgio Muratore, Simonetta Lux, Antonella Greco, Elisabetta Cristallini, prefazione di Francesco Spinelli, Editalia, Roma 1992, pp. 7-136.
Giorgio Muratore, Storicità del moderno, in Scuola Museo Galleria, Proposta per il recupero dell’area del Consorzio Agrario Provinciale di Latina, di Ferruccio Bianchini, Pietro Cefaly, Patrizia Giliberti, Giorgio Muratore, Latina 1992, pp. 9-12.
Giorgio Muratore, Un Borromini in maniche di camicia, in [?], ?.
Giorgio Muratore, Paolo Belloc, Alberto Budoni, Mario D’Ambrosio, Mauro Fulvi, Alessandra Montenero, Francesco Panzini, Giancarlo Priori, Francesco Purini, Piero Salvagni, Franco Tegolini (gruppo di progettazione), Un’idea per Roma. Il nuovo municipio e il foro dei servizi della città metropolitana, Concorso IGI, Roma 1992.
1992 – Periodici
Giorgio Muratore, Università e città storica, in “Economia pontina”, XXXIII, 338, 3/1992, pp. 53-57.
Giorgio Muratore, Il restauro del moderno in Italia e il caso di Campobasso, in “Controspazio”, 4, 1992, pp. 43-47.
Giorgio Muratore, In difesa dei “Monumenti” della città moderna. Archeologia, Arti industriali e “Restauro” dell’Architettura contemporanea, in “Disegno industriale e produzione edilizia”, VI, 17-18, aprile-settembre 1992, pp. 72-75.
Giorgio Muratore, recensione a Mario Lupano, Marcello Piacentini, Laterza, Bari 1991, in “Domus”, 738, maggio 1992, p. XI.
Giorgio Muratore, Il modernismo e la scuola di Barcellona, in “Spaziosport”, XI, 2, giugno 1992, pp. 10-13.
Giorgio Muratore, Scuola di Atene, in “La casa nuova”, I, 1, luglio 1992, pp. 132-135.
Giorgio Muratore, La scoperta della decorazione. (The discovery of decoration) Architettura e Arti Decorative a Roma nel Novecento, in “Materia”, IV, 9, 1992, pp. 52-57.
Giorgio Muratore (risposta a), Quattro domande sulle prospettive ed il ruolo della futura città metropolitana, in “Capitolium”, I, 7-8, novembre-dicembre 1992, pp. 15-16.
Giorgio Muratore, “Cantieri romani del Novecento”: appunti di ricerca, in “Disegno industriale e produzione edilizia”, VI, 19, dicembre 1992, pp. 54-55.
Giorgio Muratore, L’acciaio in città, in L’acciaio negli impianti sportivi, “Spaziosport”, XI, 4, dicembre 1992, pp. 8-9.
1993
Giorgio Muratore, Aree ed edifici industriali dismessi: un’ultima occasione per Roma capitale, in Il miracolo di Saturno. Immagini di memoria industriale a Roma, catalogo della mostra, Biblioteca Nazionale Centrale, Pubblica organizzazione & strategia, Roma 5-15 maggio 1993, pp. 9-18.
Giorgio Muratore, Fare la Nazione: spazi urbani, monumenti e pedagogia politica nell’Italia liberale, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, Franco Angeli, Milano 1993, pp. 105-110.
Giorgio Muratore, La fabbrica come monumento moderno, in Prometeo. Luoghi e spazi del lavoro, a cura di Valerio Castronovo, Antonella Greco, Sipi-Electa, Roma 1993, pp. 39-51.
1993 – Periodici
Giorgio Muratore, Quartiere e area metropolitana, in Roma/Le questioni, “GROMA”, Dipartimento di architettura e analisi della città dell’Università di Roma “La Sapienza”, 2, giugno 1993, pp. 37-41.
Giorgio Muratore, Il moderno come memoria storica della città capitale, in “Ricerca e progetto”, Bollettino del Dipartimento di Progettazione Architettonica e Urbana dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 2, luglio 1993, pp. 12-16.
Giorgio Muratore, Chi ha paura dell’architettura?, in “Metropoli. Architettura, Territorio e ambiente”, novembre-dicembre 1993, pp. 8-9.
1994
Giorgio Muratore, Cos’è “Scuola Romana”?, in Principi e metodi della storia dell’architettura e l’eredità della “Scuola Romana”, Atti del convegno Internazionale, Roma, 26-27-28 marzo 1992, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di storia dell’architettura restauro e conservazione dei beni architettonici, Centro Stampa Ateneo, Roma 1994, pp. 195-197.
Giorgio Muratore, Die Kultsttte der faschistischen Jugend: das Foro Mussolini; ein neues Forum frein neues Rom, in Kunst und Diktatur, 2, Verlag Grasl, Baden 1994, pp. 628-631.
Giorgio Muratore, Insediamenti produttivi, urbanistica, archeologia industriale, problemi di localizzazione e di recupero: il caso romano, in Per una storiografia economica del territorio metropolitano: l’Unione degli Industriali di Roma dal 1944 al 1994, Unione degli industriali di Roma, Confindustria, Grafica Zampini, Roma 1994, pp. 117-135.
Giorgio Muratore, Kunst und Diktatur, in “Domus”, 763, settembre 1994, pp. 106-108.
Giorgio Muratore, Ettore Gentili, Italo Guerri, Proposte per la realizzazione del Museo del Parlamento nel complesso architettonico del Vittoriano, in Per un Museo del Parlamento al Vittoriano, di Gaetano Greco, Giuliana Limiti, Giorgio Muratore, Ettore Gentili, Italo Guerri, Atena, Roma 1994, pp. 58-84.
1994 – Periodici
Giorgio Muratore, Guardando Tangentopoli. Contro chi?, in “Lotus International”, 82, 1994, pp. 112-114.
Giorgio Muratore, Conoscenza, tutela e restauro dell’architettura italiana del XX secolo: il caso di Roma, in Metodologia della ricerca: orientamenti attuali, Congresso Internazionale in onore di Eugenio Battisti, Milano, 27-31 maggio 1991, “Arte Lombarda”, 110-111, 1994, pp. 142-145.
1995
Giorgio Muratore, Architettura e città nuove, in Fertilia: un’ipotesi di recupero del moderno, Comune di Alghero. Assessorato alla cultura, Alghero 1995, pp. 4-11.
Giorgio Muratore, Cantieri romani del Novecento (per una storia dell’architettura contemporanea come storia del prodotto edilizio e dell’innovazione tecnologica), in Cantieri romani del Novecento. Maestranze, materiali, imprese, architetti nei primi anni del cemento armato, a cura di Id., Archivio Guido Izzi, Roma 1995, pp. IX-XLIII.
Giorgio Muratore, Da Porta Pia a via Flaminia, in Il Palazzo della Marina, a cura di Gian Paolo Consoli, collana “I Coralli”, Sistema Impresa, Roma 1995, pp. 81-87.
Giorgio Muratore, Gianni Accasto, Clementina Barucci, Massimo Fortis, Mario Lupano, Renato Nicolini, Dario Passi, Direzione sud-ovest: Corsico, in Il Centro altrove, Triennale di Milano, Electa, Milano 1995, pp. 196-199.
Giorgio Muratore, Giovanni Battista Milani, ingegnere-architetto tra scuole antiche e edilizia nuova, in Giovanni Battista Milani. Progetti e Architetture Romane 1900-1940, di Alessandro Mazza, (I Classici del Novecento, Collana diretta da Giorgio Muratore), Clear, Roma 1995, pp. 11-18.
Giorgio Muratore, Guglielmo Calderini. Un architetto per l’Italia in costruzione, in Guglielmo Calderini dai disegni dell’Accademia di Belle Arti di Perugia: un architetto nell’Italia in costruzione, a cura di Fedora Boco, Terry Kirk, Giorgio Muratore, Guerra Edizioni, Perugia 1995, pp. 15-22.
Giorgio Muratore, Istituzioni, imprese e professionisti: fonti pubbliche e private per una storia contemporanea del progetto di architettura e Tavola Rotonda, in Il progetto di architettura. Conservazione Catalogazione Informazione. Centro di servizi interdipartimentali, Archivio progetti, Atti del seminario Venezia 20 e 21 gennaio 1995, a cura di Anna Tonicello, Cedit, Mestre 1995, pp. 38-55, 152-153.
Giorgio Muratore, Le architetture di quartiere, in EUR guida degli istituti culturali, a cura di Antonella Albertini, Nadia di Santo, Monica Pignatti Morano, Annalisa Zanuttini, Leonardo arte, Roma 1995, pp. 11-38.
Giorgio Muratore, Tradizione storica e interpretazione del moderno, in Emanuele Caniggia 1891-1986, a cura di Adelaide Regazzoni Caniggia, Edizioni librerie Dedalo, Roma 1995, p. 6.
1995 – Periodici
Giorgio Muratore, Dove va l’architettura italiana? E perché?, in “d’A Rivista Italiana d’Architettura”, VI, 14, 1995, pp. 12-13.
Giorgio Muratore, Insediamenti produttivi, urbanistica, Archeologia Industriale: il caso romano, in “Il coltello di Delfo”, 34, secondo trimestre 1995, pp. 18-23.
Giorgio Muratore, Una tesi di laurea e una riflessione sulla nuova didattica dell’architettura, in “Controspazio”, 4, 1995, pp. 74-76.
Giorgio Muratore, Polemiche. Ma serve proprio un americano per “salvare” Piazza Augusto Imperatore?, in “Il Messaggero”, 24 aprile 1995, p. 17.
Giorgio Muratore, Cassa di risparmio, Jesi, in “L’architettura. Cronache e storia”, XLI, 5, 1995, pp. 350-356.
Giorgio Muratore, Il futuro in competizione, in “L’Arca”, 95, luglio-agosto 1995, pp. 2-5.
Giorgio Muratore, Archeologia industriale e restauro dell’architettura moderna, in “La casa di pietra. Rivista dell’ordine degli architetti della provincia di Latina”, I, 1, settembre-ottobre-novembre 2005, pp. 30-33.
Giorgio Muratore, Il Palazzo della Giustizia nella città moderna = Law Courts in the modern city, in “Zodiac”, 14, settembre 1995-febbraio 1996, pp. 44-61.
1996
Giorgio Muratore, Giuseppe Pisanti e Silvio Castrucci architetti, tra scuola e professione, in Pisanti e Castrucci architetti a Napoli, di Piercarlo Crachi, Electa Napoli, Napoli 1996, pp. 7-24.
Giorgio Muratore (introduzione), Guglielmo Calderini. La costruzione di un’architettura nel progetto di una Capitale. Atti del convegno, a cura di Fedora Boco, coordinatore Giorgio Muratore, Guerra Edizioni, Perugia 1996, pp. IX-XI.
Giorgio Muratore, Il significato dell’architettura: forma o funzione?, in L’architettura e la morte dell’arte, Nuove Edizioni Romane, Roma 1996, pp. 133-142.
Giorgio Muratore, L’invenzione del museo di architettura, introduzione a Il museo di architettura, di Werner Szambien, CLUEB, Bologna 1996, pp. IX-XIV.
Giorgio Muratore, La complessità del Moderno: il caso di Roma, in Il rilievo del Moderno: caratteri di riconoscibilità della forma urbana, Flaccovio editore, Palermo 1996, pp. 155-164.
Giorgio Muratore, Franz Prati, Sette progetti per una ricerca sulla periferia romana, in Tesi di Architettura. Selezione di tesi dal 1990 al 1994, a cura di Maria Angelini, Grafiche per la stampa, Roma 1996, pp. 381-397.
1996 – Periodici
Giorgio Muratore, Giuseppe Vaccaro. Un architetto moderno disperso in Italia, in “Edilizia popolare”, XLIII, 243, gennaio-febbraio 1996, pp. 18-21.
Giorgio Muratore, Polemiche. Roma, a rifare il “Borghetto” non saranno gli architetti più innovativi, in “Il Messaggero”, 8 gennaio 1996, p. 13.
Giorgio Muratore, La casa del dialogo: un’architettura di Mauro Sàito, in “Controspazio”, 3, 1996, pp. 40-47.
Giorgio Muratore, Archiwatch, in “Architel”, I, 0, maggio 1996, pp. 7-8.
Giorgio Muratore (intervista a), L’Arca intervista: Mario Cucinella, Giorgio Muratore, Massimo Pica Ciamarra, Gio Pomodoro, in “L’Arca”, 105, giugno 1996, pp. 2-3.
Giorgio Muratore (editoriale di), “Architel”, I, supplemento al XLVIII di “Artel”, settembre 1996, p. 1.
Giorgio Muratore, Ferrovia e città, in “L’Arca”, 108, ottobre 1996, pp. 4-27.
Giorgio Muratore, Archiwatch, in “Architel”, I, 1, 15 ottobre-15 novembre 1996.
Giorgio Muratore, A proposito di alcune recenti esperienze romane, in “Casabella”, LX, 639, novembre 1996, pp. 63-72.
1997
Giorgio Muratore, Astratto Retorico Virtuale, Aporie della tecnologia tra mercato, accademia e riforme, in Q Management. Processo edilizio. Il management, a cura di Roberto Palumbo, collana “I Quaderni di ITACA”, Gangemi, Roma 1997, pp. 20-23.
Giorgio Muratore, Attualità dell’archeologia industriale nel Lazio, in L’archeologia industriale a Tarquinia, Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Lazio. Comune di Tarquinia. Corso di Storia delle Arti Industriali Università La Sapienza, a cura di Marina Natoli, Ministero Per i Beni Culturali e Ambientali, Roma 1997, pp. 3-10.
Giorgio Muratore (citazione progetto), Cento idee per piazza Oberdan. Catalogo della mostra organizzata in occasione del “concorso nazionale per la progettazione di massima di piazza Oberdan e del parco Plozner”, Comune di Sabaudia, Sabaudia 1997, p. 82.
Giorgio Muratore, Costruendo e ricostruendo, in Tre architetture alla biennale di Venezia, di Mauro Sàito, Libria, Melfi 1997, pp. 14-17.
Giorgio Muratore, Mercati romani, in Il nuovo mercato di san Silverio. Una ipotesi pilota per la ristrutturazione e la riorganizzazione dei mercati a Roma, progetto di Marco Rietti, Dedalo, Roma 1997, pp. 51-53.
Giorgio Muratore, Stralci di recensioni, in Architetture 1970-1996, di Giovanni Rebecchini, Edizioni Librerie Dedalo, Roma 1997, p. 6.
Giorgio Muratore, Tra Schinkel e Wright: a proposito di alcuni pretesti «organici», in Presenze medievali nell’architettura di età moderna e contemporanea, a cura di Giorgio Simoncini, Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, Guerini e Associati, Milano 1997, pp. 301-303.
1997 – Periodici
Giorgio Muratore, L’archivio della Società Generale Immobiliare: una fonte per la storia economica e per la storia dell’architettura, in Gli archivi economici a Roma. Fonti e ricerche, Atti della giornata di studio. Roma, 14 dicembre 1993, “Quaderni della rassegna degli Archivi di Stato”, 78, Ministero peri Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, Ediprint Service, Città di Castello 1997, pp. 56-59.
Giorgio Muratore, Un maestro romano: Ugo Luccichenti, in La palazzina, “Rassegna di architettura e urbanistica”, 89-90, 1997, pp. 110-115.
Giorgio Muratore, Scale romane: a norma per l’Europa?, in “Archiwatch, la rubrica di Giorgio Muratore”, “Architel”, 3, gennaio 1997, p. 1, 7.
Giorgio Muratore, Può darsi che nasca la voglia di mettersi insieme a ragionare sul progetto, Vedo che la situazione a “La Sapienza” in questi dieci anni è peggiorata continuamente, Una domanda, Tutte le cose di Roma andrebbero firmate con nome e cognome dell’autore, Guardiamo anche i dettagli dei restauri, in Il moderno e Roma, “Groma Quaderni”, 4, 1997, pp. 19; 33-34; 37; 72-74; 80.
Giorgio Muratore, Città da salvare/Bastioni, mura, casematte: per Palmanova un appello all’Unesco, in “il Messaggero”, 29 luglio 1997, p. 18. fv
Giorgio Muratore (editoriale di), La periferia a Roma, in “Giuseppe”, II, 5, novembre-dicembre 1997, pp. 2; 11.
1998
Bernoni Mauro, Alfredo Scalpelli architetto e urbanista (1898 – 1966), con un saggio di Giorgio Muratore, Studio Tre B, Roma 1998, pp. I-IV.
Giorgio Muratore, Città nuove in Sardegna, un laboratorio per l’architettura italiana, in Le città di fondazione in Sardegna, a cura di Aldo Lino, INU Istituto Nazionale Urbanistica Sezione Sardegna, CUEC, Cagliari 1998, pp. 120-127.
Giorgio Muratore, Da «Architettura e Arti Decorative» a «Architettura, rivista del sindacato nazionale fascista architetti». Marcello Piacentini e le aporie del moderno a Roma, in La stampa periodica romana durante il fascismo (1927-1943), volume I, Rassegne, a cura di Filippo Mazzonis, Istituto Nazionale di Studi Romani, Roma 1998, pp. 207-228.
Giorgio Muratore, Evoluzione storico-urbanistica dell’area Flaminia, allegato di Storia, al Concorso internazionale di progettazione “Centro per le Arti contemporanee, Roma”, Roma 1998.
Giorgio Muratore, Il quartiere della Garbatella e le sue architetture, in Invito alla Garbatella. Percorsi d’arte nella città-giardino, a cura dell’Associazione Culturale Futuro, Fratelli Palombi Editori, Roma 1998, pp. 7-20.
Giorgio Muratore, Le architetture del Foro Italico, e Il Fondo Cartoni, in Severini al Foro Italico, a cura di Federica Pirani, Simonetta Tozzi, Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali, Sovraintendenza BB. CC., Centro Coordinamento Didattico, Fratelli Palombi Editori, Roma 1998, pp. 11-25, 41.
1998 – Periodici
Giorgio Muratore (recensione su), Giorgio Muratore sulla libertà dell’architettura, redazionale, in “L’architettura cronache e storia”, XLIV, 508, febbraio 1998, p. 72.
Giorgio Muratore, Nove pezzi per l’Aventino, in “Il Venerdì di Repubblica”, 519, febbraio 1998, pp. 30-33.
Giorgio Muratore, Nuove opere per il Giubileo, in “Italia Nostra”, XLII, 346, febbraio-marzo 1998, pp. 8-9.
Giorgio Muratore, Roma non è l’America: troppo disimpegno storico nel progetto di Meier per l’Ara Pacis, in “Il Messaggero”, marzo 1998, p. 31.
Giorgio Muratore (articolo su), «Operazioni di facciata nel cuore della città». Il professor Giorgio Muratore, associato di Storia dell’Architettura, interviene nel dibattito sulle scelte del Comune nel centro storico, di Diego Grazioli, in “Il Tempo – Roma”, LV, 175, 29 giugno 1998, p. 17.
Giorgio Muratore, Addio alle armi?, in “do.co.mo.mo. Italia – giornale”, III, 3, luglio 1998, pp. 1-2.
Giorgio Muratore, Il boom delle periferie italiane, in “Giuseppe”, III, 6, novembre-dicembre 1998, pp. 2-3.
1999
Giorgio Muratore, Aporie del recupero: sulla “valorizzazione” delle aree dismesse, in Progetti per il comprensorio di via Marsala, catalogo a cura di Maria Cecilia Mosconi, Giorgio Muratore, Luca Ribichini, Ministero della Difesa, Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Gangemi, Roma 1999, pp. 17-22.
Giorgio Muratore, Effetto Bilbao, a proposito del nuovo centro per le arti contemporanee a Roma, in “Italia Nostra”, XLIII, 358, luglio-agosto 1999, pp. 6-7.
Giorgio Muratore, Evoluzione storico-urbanistica dell’area Flaminia, in Arte futura. Opere e progetti del Centro per le Arti Contemporanee a Roma, a cura di Francesco Garofalo, Electa, Milano 1999, pp. 179-183.
Giorgio Muratore, Evoluzione storico-urbanistica dell’area Flaminia = Historic and urbanistic development of the Flaminia area, Concorso Europeo di progettazione, per la nuova sede dell’Agenzia Spaziale Italiana, Roma, novembre 1999 – giugno 2000.
Giorgio Muratore, Fascism, Cities, Environment, in Works. Fall 1997/Spring 1999, a cura di Alessandra Capuano, Fratelli Palombi Editori, Roma 1999, pp. 68-70.
Giorgio Muratore, Fonti pubbliche e private per la storia dell’architettura contemporanea: il caso di Roma e l’archivio della Sogene, in Gli archivi per la storia dell’architettura, Atti del convegno internazionale di studi, Reggio Emilia, 4-8 ottobre 1993, vol. II, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, Saggi 51, Roma 1999, pp. 584-593.
Giorgio Muratore, Giulio Magni: un maestro “moderno” tra la vecchia e la nuova “scuola romana”, prefazione a Giulio Magni 1859-1930. Opere e Progetti, di Mauro Artibani, Edizioni Kappa, Roma 1999, pp. 5-15.
Giorgio Muratore, Gli archivi di architettura: nuove fonti per la storia contemporanea, in Censimento degli archivi privati di architettura a Roma e nel Lazio, da Roma Capitale al secondo dopoguerra. Primi risultati, a cura di Margherita Guccione, Daniela Pesce, Elisabetta Reale, Gangemi editore, Roma 1999, pp. 15-20.
Giorgio Muratore, In difesa dei “monumenti” della città contemporanea, in Architettura moderna in Italia. Documentazione e conservazione. Primo convegno internazionale DO.CO.MO.MO. Italia, a cura di Maristella Casciato, Stefania Mornati, Sergio Poretti, Edilstampa, Roma 1999, pp. 107-112.
Giorgio Muratore, Claudio Galeazzi, Littoria. Latina, La storia. Le architetture, 7° Quaderno del Novecento, Novecento, Latina 1999.
Giorgio Muratore, Per una mappa dell’archeologia industriale nel Lazio, in L’archeologia industriale nel Lazio: storia e recupero, a cura di Marina Natoli, con la collaborazione di Giorgio Muratore, Antonio Sperandio, Palombi, Roma 1999, pp. XXVII-XXXI.
Giorgio Muratore, Daniela Carfagna e Mario Tieghi (a cura di), Sabaudia, 1934. Il sogno di una città nuova e l’architettura razionalista, (Sabaudia, 1934. Le rêve d’une ville nouvelle et l’architecture rationaliste), Comune di Sabaudia, Assessorato alla cultura, Boschi&F., Cisterna di Latina 1999.
1999 – Periodici
Giorgio Muratore, Der “Bilbao-Effekt”. Kommentar eines Bauhistorikers aus Rom, in “Bauwelt”, XC, 14, april 1999, pp. 762-771.
Giorgio Muratore, Il futuro in competizione, in “Architetti irpini”, 3, settembre-dicembre 1999, pp. 12-13.
Giorgio Muratore, Via Casilina, in “Stadt Bauwelt”, XC, 48, dezember 1999, pp. 2660-2667.
Giorgio Muratore, Via Casilina. Die Straße der liegengebliebenen Anfänge, in “Anfione e Zeto”, XC, 48, dicembre 1999, pp. 2660-2667.
2000
Giorgio Muratore, Angiolo Mazzoni architetto del novecento, in Angiolo Mazzoni 1894-1979. Architetto futurista in Agro Pontino, catalogo a cura di Massimiliano Vittori, Giorgio Muratore, Luigi Caponera, 8° Quaderno del Novecento, Novecento, Latina 2000, pp. 33-35.
Giorgio Muratore, Il territorio dell’archeologia industriale come luogo del progetto, in De vulgari architectura. Indagine sui luoghi urbani irrisolti, a cura di Roberto de Rubertis e Adriana Soletti, Officina Edizioni, Roma 2000, pp. 167-173.
Giorgio Muratore (introduzione di), L’isola di Pianosa nel Parco dell’Arcipelago Toscano. Livorno, di Maria Chiara Alati, BetaGamma editrice, Viterbo 2000, pp. 3-4.
Giorgio Muratore (presentazione di), Padiglioni Moderni, di Vincenzo-Giuseppe Berti, Editrice Librerie Dedalo, Roma 2000, pp. 3-4.
2000 – Periodici
Giorgio Muratore, La fabbrica come monumento moderno, in “Linea”, III, 123, giugno 2000, p. 4.
Giorgio Muratore (intervista a), Ara Pacis, via al cantiere delle polemiche. Muratore: è un progetto insensato che deturperà il contesto architettonico, di Annalisa Terranova, in “Secolo d’Italia”, 19 settembre 2000, p. 11.
2001
Giorgio Muratore, Angiolo Mazzoni: un architetto italiano tra “novecento” e “futurismo”, in Futurismo razionalismo. La sfida della modernità, Catalogo della mostra, Comune di Sabaudia, Novecento, Latina 2001, pp. 49-52.
Giorgio Muratore, Architetture e Arti Decorative a Roma intorno al Trenta, introduzione a Roma anni Trenta. Gli elementi dell’architettura, di Beata di Gaddo, Officina edizioni, Roma 2001, pp. 7-14.
Giorgio Muratore, Città nuove in Sardegna. Un laboratorio per l’architettura italiana, in Fertilia e la città del Novecento. Appunti per una discussione sull’Architettura e la Città, Convegno, INU Sezione Sardegna, Alghero 2001, pp. 14-23.
Giorgio Muratore (prefazione a), Giovan Battista Carducci. Architetto fermano 1806-1887, di Virginia Teodori, Andrea Livi Editore, Fermo 2001, pp. 7-9.
Giorgio Muratore (prefazione di), Guide to Modern Rome. Architecture 1870-2000, di Irene de Guttry, Edizioni De Luca, Roma 2001, pp. 1-2.
Giorgio Muratore, Donata Pizzi, Oltremare. Itinerari di architettura in Libia, Etiopia, Eritrea, Comune di Sabaudia, Regione Lazio, Sirai Edizioni, Cagliari 2001.
Giorgio Muratore, “Ruralistica” versus Urbanesimo: Architettura e Urbanistica, Rurale e “Razionale”, in I borghi dell’agro pontino, 10° Quaderno del novecento, a cura di Massimiliano Vittori, Antonio Pennacchi, Regione Lazio attività culturali, Latina 2001, pp. 75-82.
2001 – Periodici
Giorgio Muratore (intervista a), Se n’è andato? E vai col brindisi… Muratore: un sindaco Attila che ha avviato solo scempi. Negri: ha collezionato troppi flop, di Francesca Filippi, in “Secolo d’Italia”, 9 gennaio 2001, p. 3.
Giorgio Muratore, Ara Pacis 2000, in “I Beni Culturali. Tutela e valorizzazione”, IX, 1, gennaio-febbraio 2001, pp. 13-20.
Giorgio Muratore (intervista a), «L’architettura fascista va salvata. Giù le mani da via dei Fori» L’architetto Giorgio Muratore interviene sul progetto di allargare l’area archeologica, di Pietro M. Trivelli, in “il Messaggero”, 12 febbraio 2001, pp. 22 e richiamo a p. 1.
Giorgio Muratore (intervista a), «Non solo vincoli, Sabaudia e le città di Fondazione si salvano con la qualità» di Vittorio Buongiorno, in “Il Messaggero”, 20 marzo 2001, p. 43.
Giorgio Muratore, L’Ara Pacis è perduta, ma salviamo Ripetta, in “il Messaggero”, 2 luglio 2001.
Giorgio Muratore, Oltremare: una moderna utopia italiana, in “I Beni Culturali. Tutela e valorizzazione”, IX, 6, novembre-dicembre 2001, pp. 46-51.
Giorgio Muratore, La battaglia di Zevi per un’architettura senza conformismi. Una mostra convegno a Valle Giulia, in “Il Messaggero”, 3 dicembre 2001, p. 22.
Giorgio Muratore, Un monumento, non un mostro. L’intervento/Corviale, il recupero delle periferie, in “Il Messaggero”, 15 dicembre 2001, p. 43.
2002
Giorgio Muratore, Al Museo degli “errori”, in Disegni di architettura italiana dal dopoguerra ad oggi. Dalla collezione Francesco Moschini AAM Architettura Arte Moderna, Catalogo della mostra, Scuderie Medicee di Poggio a Caiano, 9 febbraio-1 aprile 2002, Comune di Poggio a Caiano, Assessorato alla Cultura, Centro Di, Firenze 2002, pp. 22-23.
Giorgio Muratore (prefazione a), Architettura Religiosa del Settecento negli Iblei. Attraverso l’opera di Giuseppe Ferrara, di Santi Rametta, Editore Maura Morrone, Siracusa 2002, pp. 13-16.
Giorgio Muratore, Dalla “bonifica” alla “ricostruzione”: nuovi insediamenti in Italia, 1935-1955, in Arquitectura, ciudad e ideologia antiurbana, actas preliminares, Escuela Técnica Superior de Arquitectura Univerisdad de Navarra, Pamplona 2002, pp. 37-43.
Giorgio Muratore, Des futuristes aux novecentistes, in Ruptures. De la discontinuité dans la vie artistique, édition établie par Jean Galard, Louvre, École National Superieure des Beaux-Arts, Paris 2002, pp. 217-242.
Giorgio Muratore, La Città italiana del Novecento: un patrimonio europeo, in Metafisica costruita. La Città di fondazione degli anni Trenta dall’Italia all’Oltremare, a cura di Renato Besana, Carlo Fabrizio Carli, Leonardo Devoti, Luigi Prisco, Regione Lazio, Assessorato alla Cultura, Touring Editore, Milano 2002, pp. 19-29.
Giorgio Muratore, La Mostra della Civiltà Italiana, in Il Palazzo della Civiltà Italiana. Architettura e costruzione del Colosseo Quadrato, a cura di Maristella Casciato, Sergio Poretti, Federico Motta Editore, Milano 2002, pp. 195-203.
Giorgio Muratore, Salviamo Corviale, in Recupera Corviale, a cura di Francesco Coccia con Maria Cristiana Costanzo, Edizioni Kappa, Roma 2002, pp. 123-126.
Giorgio Muratore, Sospeso tra due anime, in Stili del Razionalismo. Anatomia di quattordici opere di architettura, di Federica Dal Falco, prefazione Tonino Paris, Gangemi Editore, Roma 2002, pp. 357-364.
Giorgio Muratore, Per costruire la “memoria” di domani, in Studio Transit Architetture, di id. Gangemi Editore, Roma 2002, pp. 7-19.
Giorgio Muratore, Zevi, una finestra aperta sul moderno. Oggi e domani l’università «La Sapienza» ricorda il grande storico e architetto, in “l’Unità”, 14 marzo 2002, p. 27.
2002 – Periodici
Giorgio Muratore (intervento di), Aprilia, come riqualificare la città, di Germano Grasso, in “il Giornale del Lazio”.
Giorgio Muratore, Forget Not Berlin. Pleads an architectural historian from Rome, in The Berlin Wall, “StadtBauwelt”, 154, Special Edition for the UIA World Congress 2002, pp. 44-49.
Giorgio Muratore, Antonio Michetti Laudatio, in “Dimensioni del disegno”, XVI, 44-45-46, gennaio-dicembre 2002, pp. 7-9.
Giorgio Muratore, “Salvare” Corviale, fotografie di Roberto Bossaglia, in “Area”, XIII, 61, marzo-aprile 2002, pp. 88-95.
Giorgio Muratore, Attenti all’urbanistica revisionata, in “l’Unità”, rubrica “Città e architettura”, 15 aprile 2002, p. 27.
Giorgio Muratore, Giuseppe Pagano & Bernard Rudofsky, in “D’architettura”, 17, maggio-agosto 2002, pp. 192-195.
Giorgio Muratore, Vergessen wir nicht Berlin. Plädiert ein Architekturhistoriker aus Rom, in “Anfione e Zeto”, XCIII, 24, giugno 2002, pp. 62-67.
Giorgio Muratore, L’Architettura scende in Piazza contro il Progetto Globale, in “l’Unità”, 14 luglio 2002, p. 28.
Giorgio Muratore, Nuovo eclettismo di fine millennio? Verso un’architettura Post-Global, in “Area”, XIII, 64, settembre-ottobre 2002, pp. 2-9.
Giorgio Muratore (intervista a), Rencontre avec Giorgio Muratore, in “Urbanisme”, su Les nouvelles frontières de l’aménagement, 326, settembre-ottobre 2002, pp. 29-31.
Giorgio Muratore (articolo su), Muratore: la cura giusta? Comincerei con l’abolire tutta la segnaletica inutile…, di Annalisa Terranova, in “Secolo d’Italia”, 4 dicembre 2002, p. 13.
Giorgio Muratore, La scomparsa dell’architetto. Amante del Barocco ma pioniere delle avanguardie, in “il Messaggero”, 18 dicembre 2002, p. 36.
2003
Giorgio Muratore, “Come per Frante litiche armonie”, in Mauro Sàito. Architetture 1989-2002, catalogo della mostra, Milano, 24 gennaio-1marzo 2003, pp. 6-11.
Giorgio Muratore, Il ruolo della Società generale immobiliare nella storia dell’architettura e della città contemporanea, in La Società generale immobiliare Sogene. Storia, archivio, testimonianze, a cura di Paola Puzzoli, Palombi Editori, Roma 2003, pp. 13-18.
Giorgio Muratore (prefazione a), La Casa Elettrica e il Caleidoscopio. Temi e stile dell’allestimento in Italia dal razionalismo alla neoavanguardia, di Marco Rinaldi, Bagatto Libri, Roma 2003, pp. 9-12.
Giorgio Muratore, La sua Roma, la nostra Roma, in La mia Roma, di Massimo Catalani (catalogo della mostra, 7-27 febbraio 2003), Studio di Architettura F&P Architetti, Milano 2003, pp. 13-16.
Giorgio Muratore, Nel cuore delle pietre, introduzione a Selciato Romano. Il sampietrino, di Ludovica Cibin, Gangemi Editore, Roma 2003, pp. 7-12.
Giorgio Muratore, Un “Disegno” per il futuro dell’architettura italiana, in “La misura italiana” – disegno e costruzione nell’architettura di Franco Purini, a cura di Gianfranco Neri, Marco Peticca, Casa Editrice Libria, Melfi 2003, pp. 16-19.
2003 – Periodici
Giorgio Muratore, Un “Disegno” per il futuro dell’architettura italiana, in “Anfione e Zeto”, 15, 2003, pp. 138-139.
Giorgio Muratore, Das Auditorium Rom. Eröffnung nach hundert Jahren Planung, in “Bauwelt”, XCIV, 6, febbraio 2003, pp. 14-21.
Giorgio Muratore, Architetti italiani a bassa velocità. Sono stranieri i primi tre progetti per la nuova stazione ferroviaria di Firenze, in “l’Unità”, 14 febbraio 2003, p. 28.
Giorgio Muratore, L’opinione. Il Piano regolatore, scommessa epocale per lo sviluppo, in “Il Messaggero”, 21 marzo 2003, p. 37.
Giorgio Muratore (articolo su), Gran convegno degli oppositori «Carlo d’Inghilterra è con noi», in “La Stampa”, 23 marzo 2003, p. 5.
Giorgio Muratore, Ara Pacis, l’ultima, sconfitta. Ancora irrisolta la annosa questione della demolizione del padiglione Morpurgo e della sostituzione Meier, in “L’opinione”, 23 aprile 2003, p. 3.
Giorgio Muratore (articolo su), Urbano y antiurbano: ¿ inferencia o antagonismo? Crónica de un congreso, di Ana Esteban Maluenda, in “RA Revista de Arquitectura”, 5, giugno 2003, pp. 131-140.
Giorgio Muratore, Dal granaio al teatro. New Theatre in Pomezia, in “L’Arca”, 184, settembre 2003, pp. 60-65.
Giorgio Muratore, Le Corviale, un kilomètre ça use!, in “Urbanisme”, settembre-ottobre, 2003.
Giorgio Muratore, Distruggere è anzitutto una sconfitta, ma per molti, al contrario, resta ancora l’illusione di una vittoria, in “Area”, XIV, 71, novembre-dicembre 2003, pp. 3-7.
2004
Giorgio Muratore (introduzione di), Artena. Il divenire della memoria. Analisi storica e architettonica di un paese a vocazione culturale. Il centro culturale, di Annabella Bucci, Gangemi editore, Roma 2004, p. 6.
Giorgio Muratore (postfazione di), Attorno alla geografia, alla storia, all’architettura, di Aldo Lino, con interventi di Giovanni Maciocco e di Giorgio Muratore, Franco Angeli, Milano 2004, pp. 139-142.
Giorgio Muratore, Ci interessa il caso specifico di Marco Peticca…, introduzione a Parole… aforismi, digressioni, note e racconti brevi di architettura, di Marco Peticca, Librìa, Melfi 2004, pp. 8-11.
Muratore Giorgio, Emergenze architettoniche e protagonisti tra gli anni Trenta e Sessanta, in Il centro storico di Roma, Roma 2004, pp. 221-229.
Giorgio Muratore, L’architettura italiana del secondo dopoguerra: occasioni di continuità, dalla ricostruzione all’espansione, in Modelos alemanes e italianos para España en los años de la postguerra, Actas del congreso internacional, Pamplona 25/26 marzo 2004, Escuele Técnica Superior de Arquitectura Universidad de Navarra, T6) Ediciones, Pamplona 2004, pp. 49-59.
Giorgio Muratore, Maestri per caso? Paesaggi e passaggi della memoria, in Giuseppe Pasquali. Documenti privati, a cura di Marcella Maccagnani, L’Erma di Bretschneider, Roma 2004, pp. 9-11.
Giorgio Muratore, Uno sperimentalismo eclettico e Edilizia e architetti a Roma negli anni venti, in Storia dell’Architettura italiana. Il primo Novecento, a cura di Giorgio Ciucci, Giorgio Muratore, collana diretta da Francesco Dal Co, Electa, Milano 2004, pp. 10-37 e 74-99.
2004 – Periodici
Muratore Giorgio, Nuova sede Caritas, the new Caritas offices, Campobasso. Architetto Roberto Ianigro, in “L’architettura. Cronache e storia”, L, 580, febbraio 2004, pp. 98-103.
Giorgio Muratore, La difficile tutela del “Moderno”, in “Palladio. Rivista storica dell’architettura e restauro”, n. s., XVII, 34, luglio-dicembre 2004, pp. 107-117.
Giorgio Muratore, Nodo stazione Tiburtina Roma, in Nodo stazione tiburtina. Concorso per la nuova stazione Roma Tiburtina, allegato alla rivista “Area”, XV, 76, settembre-ottobre 2004, pp. 88-95.
Giorgio Muratore, “Stile” Fuksas. Learning by Bulding, in “L’Arca”, 197, novembre 2004, pp. 36-51.
2005
Giorgio Muratore (prefazione di), Antiche terre pontine. La tenuta di Conca dalle Ferriere del Santo Officio all’Opificio della Cartapaglia. 1588-1978, di Ugo De Angelis, Edizione a cura del Comune di Latina, Latina 2005.
Giorgio Muratore, Bruno Zevi e la cultura architettonica in Italia / Bruno Zevi and Architectural Culture in Italy, in Bruno Zevi per l’architettura, Atti del convegno internazionale di studi (14-15 marzo 2002, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), a cura di Alessandra Muntoni, Antonio Terranova, Mancosu Editore, Roma 2005, pp. 102-103.
Giorgio Muratore, Francesco Palpacelli: un architetto ritrovato, in L’architettura di Franco Palpacelli. Popolarità Emittenti-Captanti, a cura di Massimo Locci, Gangemi, Roma 2005, pp. 11-13.
Giorgio Muratore, Il Museo Artistico Industriale di Roma, per un’arte utile, in Del M.A.I. Storia del Museo Artistico Industriale di Roma, a cura di Gabriele Borghini, ICCD, Roma, 2005, pp. 23-36.
Giorgio Muratore, La stagione del “Barocchetto”, tra architettura ed arti decorative, in Marcello Canino 1895-1970, a cura di Sergio Stenti, Clean Edizioni, Napoli 2005, pp. 76-85.
Giorgio Muratore, Le archi-star a Roma? No grazie: le loro opere non dureranno, in Roma. Il futuro è in cantiere, di Diana Alessandrini, prefazione di Walter Veltroni, Edilazio, Roma 2005, pp. 290-297.
Giorgio Muratore, Monumenti antichi e progetti “moderni”, in Rocca Albornoziana di Spoleto. Studi e riflessioni sul restauro, a cura di Gian Carlo Leoncilli Massi, Bruno Mario Broccolo, Banca Popolare di Spoleto, Spoleto 2005, pp. 177-182.
Giorgio Muratore, Moretti privato, introduzione a Luigi Moretti. Le opere romane, di Eleonora Carrano, Prospettive Edizioni, Roma 2005, pp. 15-19.
Giorgio Muratore, Patrizia Loiali, Paolo Zampi (1842-1914), Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, Orvieto 2005.
Giorgio Muratore, Pellegrinaggi e speranze, saggio introduttivo a Valle Giulia Plus. Nuove aule da disegno per la facoltà di architettura “Valle Giulia”, Laboratorio di Progettazione III, di Vincenzo-Giuseppe Berti, Gangemi Editore, Roma 2005, pp. 12-19.
2005 – Periodici
Giorgio Muratore, La mascella del Duce nei nuovi mosaici di Latina, in “Il Messaggero”, CXXVII, 18, 19 gennaio 2005, pp. 1, 23.
2006
Giorgio Muratore, Archeologia industriale, voce dell’Enciclopedia italiana, VII Appendice, 2006, pp. 200-201.
Giorgio Muratore, Armando Brasini: anacronismi di un «barocco» contemporaneo, in Il Palazzo Italiano dei Soviet, catalogo della mostra a cura di Irina Sedova, Museo dell’Architettura «Scussev» (MuAr), Mosca, 15 dicembre 2006 – 20 febbraio 2007, Mosca 2006, pp. 116-119.
Giorgio Muratore, L’ombra di Icaro… in Graffiti a cura di Id., Kappa, Roma 2006, pp. 12-27.
Giorgio Muratore, Pietro Trozzi, elogio di un architetto “qualunque”, prefazione a Pietro Trozzi 1913-1959, di Sonia Lodo, Casa dell’architettura edizioni, Latina 2006, pp. 11-13.
2006 – Periodici
Giorgio Muratore, Il Palazzo della Farnesina, un colosso «fascista» grande quanto la Reggia di Caserta, in “l’Unità”, 25 giugno 2006, p. 4.
2007
Giorgio Muratore (introduzione a), Attilio Lapadula. Architetture a Roma, a cura di Luca Creti, Tommaso Dore, Edilazio, Roma 2001, pp. 5-7.
Giorgio Muratore, Compagni di viaggio, in Marco Petreschi. Un architetto romano. Opere e progetti 1970-2006, Skira, Ginevra-Milano 2007, pp. 63-71.
Giorgio Muratore, Dalla conferenza di presentazione del libro “Parole… aforismi, digressioni, note e racconti brevi di architettura” alla biblioteca malatestiana di Cesena, in Opere e parole di Marco Peticca, Librìa, Cesena 2007, pp. 21-29.
Giorgio Muratore, Antonella Lazzaro (a cura di) Francesco Palpacelli architetto, Skira, Milano 2007.
Giorgio Muratore, Roma. Guida all’architettura, L’Erma di Bretschneider, Roma 2007.
2008
Giorgio Muratore, Il Novecento. Considerazioni sull’architettura e sull’urbanistica, in Campobasso capoluogo del Molise, vol. I, a cura di Renato Lalli, Norberto Lombardi, Giorgio Palmieri, Paladino Editore, 2008, pp. 231-240.
Giorgio Muratore, Le ragioni di una speranza, in Repertorio variabile 02. Campobasso nella formazione di una nuova generazione di architetti, di Bellotti & Scardera, Roberto De Cosmo, Dino De Marco Achitetto, Madir_Architetti, Multiples, PDB Associati, Librìa, Melfi 2008, pp. 7-8.
2008 – Periodici
Giorgio Muratore, Paolo Maretto architetto, in “Aión. Rivista internazionale di architettura”, VII, 17, 2008, pp. 108-121.
Giorgio Muratore, Betrifft. Streitfall Ara pacis, in “Bauwelt”, XCIX, 25, juli 2008, pp. 14-21.
Giorgio Muratore, Una tipologia vecchia e sbagliata, in “Italia Nostra”, 437, luglio-agosto 2008, pp. 8-9.
Giorgio Muratore, Glücksfall Mäzen. Albergo diffuso Sextantio in Santo Stefano di Sessanio: Lelio di Zio, Antonietta di Clemente, in “Bauwelt”, XCIX, 46, dezember 2008, pp. 26-31.
2009
Giorgio Muratore, Dove l’Etruria dorme e l’Etrusco, un giorno, rise…, in Tarquinia. Nuove prospettive, di Roberto Ercolani, Roberto Ercolani Editore, Tarquinia 2009, pp. 3-5.
Giorgio Muratore, Moderno Romano, in Pietro Barucci Architetto, di Ruggero Lenci, Electa, Milano 2009, pp. 44-57.
Intervista a Giorgio Muratore, in Chiara Barbato (a cura di), Divagazioni intorno all’architettura futurista e al Meridione d’Italia:, in Zang Sud Sud, Città di Castello, 2009, pp. 41-44.
2009 – Periodici
Giorgio Muratore, C’era una volta la palude, in “Polizia Moderna”, XV, gennaio 2009, p. 50.
Giorgio Muratore, Paolo Portoghesi (interviste a), Confronti: Muratore & Portoghesi, intervista di Chiara Barbato, in “Terzocchio”, XXXV, II serie, 10, aprile-giugno 2009, p. 56.
2010
Giorgio Muratore, Antonio Valente, una modernità radicale, in Antonio Valente. archiscenotecnicopittorcinecostumistartista, a cura di Lucia Collarile, Giorgio Muratore, Roma, Sala Santa Rita, 19 ottobre – 15 novembre 2010, Palombi, Roma 2010, pp. 49-52.
Giorgio Muratore, Laboratori della modernità fra tradizione e innovazione, in Città di Pietra. L’altra modernità. Architetture stereotomiche, Marsilio Editore, Verona 2010, pp. 48-56.
2010 – Periodici
Giorgio Muratore, MACRO. Das Städtische Museum für modern Kunst in Rom, in “StadtBauwelt”, CI, 3, gennaio 2010, pp. 26-31.
Giorgio Muratore, Marcello Piacentini, in Marcello Piacentini a cinquanta anni dalla scomparsa, “Rassegna di architettura e urbanistica”, XLIV, 130-131, gennaio-agosto 2010, pp. 58-59.
Giorgio Muratore (le reazioni di), Ma gli architetti si dividono “Finalmente”. “Vergognoso”. Fuksas: se lo levano mi fanno felice. Muratore: una presa in giro, di Francesca Giuliani, in “la Repubblica”, 8 aprile 2010, p. 20.
2011
Giorgio Muratore, Espressioni (L’architetto e il suo tempo). Contro il logorio dell’architettura moderna…, in Una casa è una casa. Scritti sul pensiero e sull’opera di Giorgio Grassi, a cura di Silvia Macovati, Franco Angeli, Milano 2011, pp. 305-311.
Giorgio Muratore (prefazione di), Il Villino Volterra in Ariccia, a cura di Roberto Veneziani, Virginia Volterra, Palombi, Roma 2011, pp. 5-9.
2012
Giorgio Muratore, “Forma & Memoria”: il capolavoro di Pino Pasquali, in Giuseppe Pasquali e il caso Forma & Memoria, di Claudio Andreoli, Anna Lucia Di Dio, Milly Millesimi, «L’Erma» di Bretschneider, Roma 2012, pp. 6-11.
Giorgio Muratore, I primi settant’anni dell’EUR, in EUR Quartiere di Architetture, di Enrico Valeriani, Francesco Innamorati, prefazione di Giorgio Muratore, De Luca, Roma 2012, pp. 7-12.
2013
Giorgio Muratore, Giuseppe Nicolosi e il nuovo realismo romano, in Giuseppe Nicolosi. Scritti 1931-1976, a cura di Luca Arcangeli, Casa dell’Architettura Edizioni, Formia 2013, pp. 8-11.
Giorgio Muratore, La formazione di Saverio Muratori nell’ambito della scuola romana, in Saverio Muratori architetto Modena 1910-Roma 1973 a cento anni dalla nascita, Atti del Convegno itinerante, a cura di Giancarlo Cataldi, AIÓN, Firenze 2013, pp. 178-183.
Giorgio Muratore, La Sapienza di Gaetano Minnucci: aspetti tecnici e funzionali del progetto piacentiniano, in Sapienza Razionalista. L’architettura degli anni ’30 nella Città Universitaria, a cura di Manuel Carrera, Giulia D’Angelo, Silvia D’Ecclesia, Giulia Foscolo, Riccardo Gandolfi, coordinamento di Jolanda Nigro Covre, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2013, pp. 27-31.
Giorgio Muratore (postfazione di), Le cose del tempo, in Mauro Sàito: opere e progetti 1989-2013, a cura di Francesco Del Conte, prefazione di Boris Podrecca, Libria, Melfi 2013, pp. 181-184.
2014
Giorgio Muratore, Raffaele de Vico: visita nella parte più moderna dello zoo romano, in “Bollettino d’arte”, 2014, pp. 131-136.
2015
Giorgio Muratore (premessa a), Cesare Cesariano. Ricomposizione di un problema critico, di Maurizio Coccia, Aracne, Ariccia 2015, pp. 9-16 (Riflessi in Elicona 16).
Giorgio Muratore, Conferenza di Giorgio Muratore, Roma, Aula Magna del Liceo Artistico “Enzo Rossi”, 28 gennaio 2015. Panorama dell’Architettura italiana della prima metà del Novecento, in Ricerche sul Tiburtino III. Atti del convegno, Roma 2015, a cura di Daniela de Angelis, Gangemi Editore, Roma 2015, pp. 9-18.
Giorgio Muratore, Il MAXXI? Per fortuna oggi non ci sono più le condizioni per farlo, in “AR Architetti Roma”, 112, maggio 2015, pp. 36-37.
Giorgio Muratore, Aldo Tarquini, Urbes. L’evoluzione moderna delle città medie dell’Italia di mezzo, in La forma della città industriale. Terni. Il progetto delle parti, di Aldo Tarquini, (URBES, collana diretta da Giorgio Muratore e Aldo Tarquini), De Luca Editori d’Arte, Roma 2015, pp. 9-10.
Giorgio Muratore, Terni: “fabbrica nella verde valle”, in La forma della città industriale. Terni. Il progetto delle parti, di Aldo Tarquini, De Luca Editori d’Arte, Roma 2015, pp. 11-15.
Giorgio Muratore, Una valigia piena di sogni, in C.A. Bixio. Musica e cinema nel ’900, a cura di Franco Bixio e Maria Letizia Bixio, Arcana, Roma 2015, pp. 108-113.
2016
Giorgio Muratore (prefazione di), Augusto Baccin architetto 1914-1998, di Alessandra Contessa, Edizioni Preprogetti, Roma 2016.
Giorgio Muratore (prefazione di), Cronache di architettura in una città termale. Da Giulio Magni a Santiago Calatrava Valls passando per Luigi Moretti non dimenticando Giobatta, Garibaldi, Mario, Bruno e Massimiliano, di Felice D’Amico, Frosinone 2016, pp. 7-9.
Giorgio Muratore, La mia Villa Savoia, in Natura è Bella. Da Villa Savoia/Villa Ada un invito in cartolina, di Nicoletta Pietravalle, A.D.S.I., Roma 2016, p. 5.
Giorgio Muratore, La Roma di Balla: delle vigne, degli orti, dei giardini, delle ville e dei villini, in Futurballa, a cura di Ester Coen, Skira, Milano 2016, pp. 57-71.
Giorgio Muratore (introduzione al catalogo della mostra), Vertigine di Sbagliato, Varsi editions, Roma 2016.
2016 – Periodici
Giorgio Muratore, Questa è Roma: “bellezza”. Estetica urbana e mostri metropolitani, in “Abitacolo. Forme e linguaggio del contemporaneo”, XVII-XVIII, numero doppio 1, Mutazioni. In nome della bellezza, 2016/2017, pp. 26-27.
2017
Giorgio Muratore, Le forme e i fantasmi della città; Giorgio Muratore e Dario Passi, Parere sull’architettura, in Divisare. Piccola antologia. Dario Passi, postfazione di id., Divisare Books, Roma 2017, pp. 14-27; 30-37; 62.