Massimo Catalani su: Della serie “Le recensioni emotive”: C’è una regola del bello? … “Il Cattocomunismo si prepara a governare e riformula la sua eterna Estetica, quella che secondo loro confina con i massaggi e non sente più i messaggi. Visto che il nostro Prof mi mandò una trentina di anni fa a rompermi le corna da Emilio Garroni mi sento oggi chiamato a dirne una. Estetica non è una cosa che “non si sa mai bene come prendere”; è semplicissima: mi piace o non mi piace. Quando incontrate una cosa che non capite e c’è pronto qualcuno disposto a spiegarla non vi spaventate. Pensate piuttosto a quel 1’300’000€ che avete appena speso per mettere nel MAXXI le sculture di Staccioli, quei tubi arancioni che calano dal soffitto: non è semplice? se volete maggiori spiegazioni le trovate a http://www.youtube.com/watch?v=OfsJAgaY62E ……… caro Massimo, … naturalmente, … i maxxitubi sono rossi e l’autore è Mochetti, … ma, nella sostanza, il prodotto non cambia … e poi con le scuole che hai fatto … già il ricordo di Garroni è anche troppo … ……………. “Due opere d’arte per il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma “La giuria del concorso internazionale MAXXI 2per100 ha selezionato, tra gli 11 finalisti, i due progetti vincitori: l’opera per l’atrio interno ideata da Maurizio Mochetti e l’opera per l’area esterna di Massimo Grimaldi. I due lavori saranno realizzati dal MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, primo museo dello Stato dedicato alla contemporaneità progettato da Zaha Hadid, che sarà inaugurato nella primavera del 2010 a Roma. La giuria – composta da Pio Baldi, Presidente della Fondazione MAXXI; Annamaria Tatò in rappresentanza del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti; Anna Mattirolo, direttore MAXXI Arte; Gianluca Racana, in rappresentanza dello Studio Zaha Hadid; Mario Codognato, curatore generale del museo MADRE di Napoli; gli artisti Alfredo Jaar e Giuseppe Penone – si è riunita il 5 ottobre e ha valutato, con un ampio confronto, gli 11 progetti finalisti sulla base dei criteri previsti dal bando: la qualità e l’originalità artistica della proposta, la coerenza e la congruità con gli spazi architettonici, la realizzabilità tecnica, la durevolezza e la facilità di manutenzione. La realizzazione delle due opere d’arte per il MAXXI prevede un importo complessivo di 1.130.000,00 euro, suddiviso in 430.000,00 euro per l’opera dell’atrio interno e 700.000,00 euro per l’opera dell’area esterna. Per l’atrio interno Maurizio Mochetti (Roma, 1940) ha ideato Linee rette di luce nell’Iperspazio curvilineo, che, secondo la giuria, “meglio interpreta la spazialità interna del progetto del museo, introducendo elementi cromatici”. Un allestimento di luce ed elementi scultorei, essenziale e allo stesso tempo sorprendente, affronta la relazione tra il visitatore e il luogo, diventando secondo l’artista un “barometro dello spazio”. Sai che ce devi fa’ co ‘sto barometro … nell’iperspazio curvilineo? … Il più bel panorama di Roma … la chiostrina flaminia … Vecchio e inutile monumento al potere … |
-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Classifica Articoli e Pagine
Commenti recenti
- Maurizio su Oggi sono sei anni che non ci sei. Vogliamo ricordarti con questo video sperando che parte dei tuoi insegnamenti e della tua eredità possano avere una continuità qui al Centro Studi a te dedicato.Con affetto immenso, ciao papà…
- AnnaCivita Pieretti su Oggi sono sei anni che non ci sei. Vogliamo ricordarti con questo video sperando che parte dei tuoi insegnamenti e della tua eredità possano avere una continuità qui al Centro Studi a te dedicato.Con affetto immenso, ciao papà…
- Ugo De Angelis su Oggi sono sei anni che non ci sei. Vogliamo ricordarti con questo video sperando che parte dei tuoi insegnamenti e della tua eredità possano avere una continuità qui al Centro Studi a te dedicato.Con affetto immenso, ciao papà…
- maurizio zappalà su AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. MARIO LUPANO “Ad Arcipelago”
-
Articoli recenti
- Oggi sono sei anni che non ci sei. Vogliamo ricordarti con questo video sperando che parte dei tuoi insegnamenti e della tua eredità possano avere una continuità qui al Centro Studi a te dedicato.Con affetto immenso, ciao papà…
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. PINO PASQUALI “Dal lavandino alla città”
- PAOLO MARTELLOTTI. “Sette sono passate e l’ottava sta passando”. Giovedì 23 febbraio 2023 ore 18.
- Un pensiero per il professore Giovanni Carbonara di Maria Grazia Turco
- (senza titolo)
Archivi
Sorry, very sorry!
Avrei sempre voluto essere più preciso e mi accorgo sempre che mi lascio prendere dal senso delle cose fino a confondermi. Sarà troppa arte concettuale?
Sic!
Accipicchia! A tanto é arrivato il prezzo dei tubi delle acciaierie? Allora, con la chiusura dell’ILVA, adesso il prezzo salirà ancora!