Torri dell’Eur: il povero Ligini non trova pace

Sentenza del Tar a vantaggio di Cdp e Tim: senza cambio di destinazione d’uso, non dovuti 24 milioni

Torri dell’Eur: c’è il permesso di costruire, niente oneri a favore del Campidoglio

Nuovo capitolo per la vicenda delle torri ex Ligini all’Eur: per il recupero e la valorizzazione del complesso di viale Europa 242, ex sede del Ministero delle Finanze, non sono dovuti i 24 milioni di oneri di urbanizzazione, come contributo straordinario, e rimane in essere il permesso di costruire per dare vita ad un complesso direzionale. Questa è la sentenza del Tar Lazio pubblicata a fronte del ricorso proposto da Alfiere spa (società veicolo partecipata con quote uguali da Cassa depositi e prestiti e Tim) contro Roma Capitale e il Ministero dell’Economia.

È questo l’ultimo aggiornamento di una storia di privatizzazione e rigenerazione del patrimonio immobiliare pubblico, che poteva fare scuola e che invece ha scontato rallentamenti, intoppi e allungato un processo iniziato nel 2002 quando il Mef, attraverso l’Agenzia del Demanio, aveva trasferito a Fintecna il bene per una sua successiva valorizzazione. Un lungo percorso che vede oggi coinvolti il Gruppo Cassa depositi e prestiti (entrato per la quota Fintecna) e Tim (ex Telecom Italia spa) subentrata al socio privato, entrambi al 50%. Iniziativa rispetto alla quale, per il mancato avvio del processo di rigenerazione, quest’estate Alfiere ha anche chiesto alla Giunta capitolina un rimborso di 328 milioni di euro per i mancati guadagni dovuti al blocco dei lavori per realizzare il nuovo quartier generale di Tim.

Continua a leggere su: Ppan.it

Questa voce è stata pubblicata in Architettura, Osservatorio. Contrassegna il permalink.

Una risposta a Torri dell’Eur: il povero Ligini non trova pace

  1. Maurizio Gabrielli ha detto:

    Chi avrebbe mai immaginato che l’architettura avrebbe fatto la fine dei “derivati strutturati”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.