L’Eiffel di Santa Palomba …

Eiffel di Santa Palomba

Riceviamo da Stefano Salomoni: …

L’Eiffel di Santa Palomba

Gustavo dell’EIAR – settore progettazioni, voleva fare a modo suo la rivoluzione.

A Santa Palomba.

La Torre Eiffella è di trecentoventi metri? Allora la nostra svetterà a tre e settanta! Nuova stazione radiofonica…l’antenna più potente, la più alta!

Così tanto acciaio alla Palomba! Ché fino ad allora, solo zolfo, pecore e torri di tufo, il marchese aveva visto.

Esagerata st’antenna!”, osservò il pastore.

Tentenni co sta ‘ntenna? Ma de che te intenni? Tanta altezza è per Sua artezza. Stavorta, al completamento, facessimo scacco matto puro a Vladimiro Suchov.

Più in alto! Più in alto!”, l’Agro in coro.

Sulla Ardeatina:  edifici della radiofonica di qua, antenna di là.

E così fu. Più o meno.

A gennaio del 1930, l’inaugurazione: radiatore verticale poggiato su di un unico isolatore, trecentosettanta tonnellate, altezza duecentosessanta metri.

Non trecentosettanta metri!…Tonnellate!

Come mai Gustà?

“…Pè probblemi de diplomazzia, se sò abbassati”.

Mentre i pennacchi dei treni di Pennacchi segnalavano impassibili, il viavai di gente.

Santa Palomba. Stazione di Santa Palomba.-

Ma ‘ndo li stanno a portà quei cristi?

Quaggiù, all’Opera

Nazionale Combattenti.

Poi tutto cambiò alla Palomba.

Nel  1956, giù il traliccio di Gustavo, sostituito da due nuove torri. Poi una da centottantasei affiancata da altre strallate.

Infine: chiusa la stazione, chiusi gli immobili. Dismissioni. Oggi ne rimane solo una: “l’Eiffel di Santa Palomba”.

A forza de strignese tra gli opifici della Cassa e i villini decò-struttivi, l’ONC ha passato il testimone alla NONC ”, dichiarò l’ormai anziano Gustavo.

E la tua rivoluzione?

Mò la faccio, tanto sò pensionato!

E i pennacchi dei treni di Pennacchi traslocarono sulle ciminiere delle fabbriche americane.

Respira! Respira! Lo senti l’odore der bucato in lavatrice?

Sulla Ardeatina: onde medie, baraonde massime.

Dove al sette di marzo, segue sempre il nove.

Stefano Salomoni

ΣS

Per approfondimenti:

http://it.wikipedia.org/wiki/Trasmettitore_di_Santa_Palomba

http://www.mediasuk.org/archive/orario.jpg

http://www.mediasuk.org/archive/orario2.jpg

http://www.archivioluce.com/archivio/jsp/schede/videoPlayer.jsp?tipologia=&id=&physDoc=11145&db=cinematograficoCINEGIORNALI&findIt=false&section=/

http://www.archivioluce.com/archivio/jsp/schede/videoPlayer.jsp?tipologia=&id=&physDoc=18209&db=cinematogra

http://www.archivioluce.com/archivio/jsp/schede/videoPlayer.jsp?tipologia=&id=&physDoc=1128&db=cinematograficoDOCUMENTARI&

http://issuu.com/ilpontino2014/docs/il_pontino_nuovo_1-14/20

Questa voce è stata pubblicata in Architettura, Archiwatch Archivio. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.