“LA TENDENZA E’ COME ER CELACANTO” …

mauro andreiniAndrea Di Martino su: DOLCE E SALATO … DELIZIA …

Andrea Di Martino su: ROSSI … “ANALOGO” … Da Mauro Risi: … “Buonasera Professore, Rossi “analogo”. Saluti MAURO …

“Com’è noto, vi sono diversi modi per esorcizzare la morte. E ciò indipendentemente dal contesto: dal più tragico, come uno scenario di guerra con i suoi lutti e le sue devastazioni, ma anche con i suoi interminabili dormiveglia al fronte, e quindi con l’inevitabile tormento (anche onirico) che ne consegue (quello che Zevi considerava come una possibile fonte d’ispirazione degli schizzi più o meno immaginifici di Mendelsohn), fino al contesto più ludico e spensierato, come durante i giochi della fanciullezza (alzi la mano chi, tra voi, non ricorda il gioco dell’oca). Ma se dal punto di vista della Storia, la vita del singolo non ha nessuna importanza, proprio come nel film “Una giornata particolare”, in cui la flebile voce di un disagio individuale viene (letteralmente) soffocata dal frastuono dell’entusiasmo collettivo, è altrettanto vero che il singolo diventa consapevole della sua appartenenza alla collettività (e quindi, suo malgrado, alla Storia), nella misura in cui diventa consapevole della sua “missione”: quella di spianare la strada, diciamo così, a quanti verranno dopo di lui (siano essi eredi naturali o spirituali). Forse è solo così che la morte (che nell’arco di una vita abbiamo così tanto esorcizzato), diventa, suo malgrado, continuazione della vita… Perchè poi diciamoci la verità (al di là delle polemiche di ieri e di oggi)… St’architettura de Tendenza è come er Celacanto… Magari puoi anche convincere il mondo della sua estinzione… Ma poi, quando meno te lo aspetti…”

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.386425631509230.1073741835.277076915777436&type=1

Coelacanth

Questa voce è stata pubblicata in Architettura, Archiwatch Archivio. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.