ALDO RAPITO DALL’ADORAZIONE DEI FAN …

rossi pertini

Sergio Brenna su: ALDO ROSSI A NEW YORK …

Da Jacopo Costanzo …

“Eh sì, Artù: hai proprio ragione. Rossi divenuto archistar è stato poi ben diverso da quello delle origini. Ne ho scritto nel 2006: “Varrà, dunque, la pena di richiamare la specificità della cultura architettonica italiana sviluppatasi (soprattutto in ambito milanese) già dagli anni Sessanta attorno al tema del radicamento nei caratteri insediativi ed espressivi dei contesti urbani e territoriali, in contrapposizione all’omologazione espressiva sovrimposta (oggi caratterizzata dai mirabolanti e divaricati stilemi linguistici personali, piuttosto che dai canoni un risorgente International Style di cui non si scorge traccia; ma questo poco importa), che si manifestò nelle polemiche sulla “ritirata italiana dall’architettura moderna”, fomentate da un articolo di Reyner Banham su Architectural Review a partire dalla casa realizzata a Matera da Giancarlo De Carlo e presentata al Convegno CIAM di Otterlo nel 1959 dalla delegazione italiana e nella sapiente “risposta al custode dei frigidaires”che Ernesto Nathan Rogers vi contrappose in un editoriale di Casabella-continuità.
Quella specificità si sviluppò negli anni Settanta e Ottanta soprattutto nella Facoltà di architettura di Milano da parte degli allievi di Rogers e Bottoni. E che altro diceva in quegli anni il titolo del libro in brossura di Aldo Rossi — L’architettura della città —, prima che questi fosse rapito dall’adorazione dei fans nell’empireo del divismo internazionale sostenuto dall’editoria in carta patinata?”

Questa voce è stata pubblicata in Architettura, Archiwatch Archivio. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.