TROPPO BELLO PER ESSERE VERO …

Schermata 2013-03-19 a 22.51.54

Portocivitanova ricordo visita del Gen.Villa

“In realtà il Gen.Villa Francisco (Pancho), visitò in segreto la Fabbrica Cecchetti per trattare l’acquisto del treno che poi utilizzò per prendere Città del Messico. ( J.Reed-Messico in fiamme)

rarissima cartolina emersa recentemente dagli archivi della ex-fabbrica.
Avviso a quanti possano avere materiali sulla visita di Villa a Portocivitanova,
spediteli a: La storia la facciamo noi – Civitanova Marche”

pancho villa 1911

Pancho Villa – Wikipedia

Francisco (Pancho) Villa, pseudonimo di Doroteo Arango Arámbula (Durango, 5 giugno 1878Parral, 20 luglio 1923), è stato un rivoluzionario e guerrigliero messicano, eroe popolare della rivoluzione messicana del 19101911.

Condottiero del popolo che appoggiava Francisco Madero nella rivolta dei cosiddetti peones contro il regime dittatoriale di Porfirio Diaz disse di sé in una autobiografia e nelle interviste a Jack London e al reporter John Reed (testimone della Rivoluzione d’ottobre): “La mia vita è stata una tragedia“.

Poderose biografie (e decine di film) hanno messo in luce numerosi aspetti della sua personalità, descrivendolo come un individuo idealista, umano al di lá della sua dimensione eroica e apparentemente interessato al miglioramento delle condizioni di vita dei ceti più deboli. Morirà assassinato nel 1923 a Parral, Stato di Chihuahua (Messico settentrionale).

3290651733_69865f181f_z

“Al … già affermato architetto Adalberto Libera fu affidato l’incarico del progetto concepito probabilmente già nel 1931, eseguito nel biennio 1934-1935 ed inaugurato il 10 novembre 1935 alla presenza delle autorità cittadine e dello stesso Onorevole Renato Ricci, presidente dell’O.N.B.”

Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.