-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Classifica Articoli e Pagine
- Un ricordo per Paolo Portoghesi di Franco Purini
- Ivo neoplastico nostrale ...
- Giorgio Grassi ...
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- CONVEGNO SU RENATO NICOLINI, Accademia di San Luca. Mercoledì 3 maggio 2023
- Domani, sabato 27 maggio, il Centro Studi sarà aperto a tutti coloro che volessero visitarlo e saperne di più sulle nostre attività.
- Giorgio Grassi … “Una vita da architetto” …
- Ancora su via Giulia ...
- Poetica dell'architettura neoplastica ...
- Rutelli … ascensore e attico con vista … sul Campidoglio
Commenti recenti
- Franco ansrlmuvvi su Un ricordo per Paolo Portoghesi di Franco Purini
- Antagonist su Portinerie Romane: Racconto di un progetto 2016-2018
- Felice Landi su IRENE KOWALISKA … INTRAMONTABILE …
- ennio strati su PAOLO MARCONI … UN VERO MAESTRO …
-
Articoli recenti
- JEAN-FRANCOIS LEJEUNE “Utopia rurale”
- PER RICORDARE PAOLO PORTOGHESI
- IN MEMORIA di PAOLO PORTOGHESI Salvaguardia del Moderno e Archivi di Architettura 9 giugno 14:30-19:30
- Tutto il Centro Studi è profondamente addolorato per la scomparsa del caro Amico e Maestro PAOLO PORTOGHESI. Gli siamo tutti grati e riconoscenti.
- Un ricordo per Paolo Portoghesi di Franco Purini
Archivi
…dalle stelle al rotolo di carta igienica!
http://www.youtube.com/user/auditoriumniemeyer#p/u/2/7Ub_y7_RgbY
“Dall’Albergo alla Cattedrale, l’inventiva di Niemeyer, malgrado i suoi scatti geniali o inquieti, presenta le stesse lacune di quella urbanistica di Costa: nasce all’improvviso, da un’ispirazione subito oggettivata in uno schizzo e poi congelata in un plastico; non cresce, non registra il trapasso dal gesto all’organismo spaziale e strutturale, non matura. Il semplicismo delle impostazioni risulta debole, posticcio. Alla passione del disegno, del progetto, non segue la passione dell’edificare. Parliamo con Niemeyer: dichiara di essere in crisi; al culmine del successo, con una sincerità e una modestia eccezionali, confessa di voler rivedere tutte le sue posizioni e i suoi metodi di lavoro. Non ne ha il tempo, qui, a Brasilia, che perciò comunica la sua crisi. Ma ne avrà mai il tempo, o lo stato di crisi sarà cronico?” .
A distanza di 50 anni, l’Auditorium di Ravello lo conferma, Niemeyer non ne ha avuto mai il tempo. Il tempo non basta mai.
L’errore di molte archistar è in quelle parole inconsapevolmente profetiche di B. Z.
per me L’intervento è fuori scala paesaggisticamente.Una giovane collega, docente a contratto presoo la Facoltà di Architettutra di Napoli: ha scritto.” Ma come si fa a dire a un bambino che non si tratta di un rotolo di carta igienica!” Geniale visitare il sito:
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://get.edidomus.it/domus/extrasensor/contentmanager/big/rotolone.jpg&imgrefurl=http://www.positanonews.it/index.php%3Fpage%3Ddettaglio%26sez%3DFirmer%25E0%2BOscar%2BNiemeyer%2Bl%2592Auditorium%2B%2593Regina%2594%2Bdi%2BRavello%3F%26id%3D30777&usg=__eaD-Zk69RzcW9mhcl8EbLdYFpK8=&h=600&w=800&sz=61&hl=it&start=64&um=1&itbs=1&tbnid=eoJm5Z33g5sDCM:&tbnh=107&tbnw=143&prev=/images%3Fq%3Dravello%2Bcostiera%2Bamalfitana%26ndsp%3D20%26hl%3Dit%26rlz%3D1W1RNWE_it%26sa%3DN%26start%3D60%26um%3D1