foto di Valentina Pasquali
Autobiografie Scientifiche
Nicola Di Battista Dal 1981 al 1985 compie il suo apprendistato nello studio di Giorgio Grassi a Milano a dal 1986 fonda un proprio studio a Roma. Tra i concorsi vinti, quello per l’ampliamento del Museo Archeologico di Vicenza e quello per l’ampliamento del Museo Archeologico di Reggio Calabria. Dal 1997 al 1999 è professore inviato all’ETH di Zurigo e da allora svolge un’ampia attività didattica in varie sedi universitarie italiane ed estere. Nel settembre 2013 ha curato, al Mart di Rovereto, una mostra su “Adalberto Libera” e il relativo catalogo. Dal 2013 al 2017 è direttore della rivista Domus. Attualmente è direttore della rivista l’Architetto.
Il progetto coinvolge alcuni architetti attivi nel panorama italiano e internazionale in un ciclo di incontri presso la sede del Centro Studi Giorgio Muratore in via Tevere 20. I protagonisti sono invitati ad esporre le proprie storie, che da un’idea di Pino Pasquali, assumono la forma di Autobiografie Scientifiche sulla traccia del noto testo di Aldo Rossi debitore a sua volta dello scritto omonimo di Max Planck. Non si tratta quindi dell’esposizione dei soli progetti ma di una ricostruzione delle motivazioni, dei riferimenti, delle suggestioni che li hanno determinati, connessi alle vicende biografiche personali e ai contesti culturali e istituzionali in cui si sono svolti.