-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Classifica Articoli e Pagine
- Autobiografie Scientifiche
- Un pensiero per il professore Giovanni Carbonara di Maria Grazia Turco
- L'INFERNO DELL'ARCHITETTO ...
- 12 dicembre 2019 L’ARCHITETTURA COME MESTIERE NICOLA DI BATTISTA AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE I Il primo di un ciclo di incontri con protagonisti della scena architettonica italiana che espongono le proprie vicende biografiche, le motivazioni e i riferimenti che hanno determinato la propria poetica. “Dal 2013 al 2017è direttore della rivista Domus. Attualmente è direttore della rivista l’Architetto”.
- Antonio Michetti ... ci ha lasciato ... 25.9.2010
- CARLO BROGGI: UN MILANESE A ROMA ...
- Comitato Scientifico
- Un padre … architetto …
- GIORNATA DI STUDI: GAETANO RAPISARDI 1893-1988 al CENTRO STUDI GM
- ARCHITETTURA BUONA COME IL PANE n.18: TEATRINI DELL'ARCHITETTURA ...
Commenti recenti
- Claudio De Santis su TANTI AUGURI PIETRO!
- Antonio su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Ettore Maria Mazzola su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Colleferro, Willy e come tutto cambia dalla realtà alla cronaca – StereoType Magazine su MONUMENTI ITALIANI …
-
Articoli recenti
- Un pensiero per il professore Giovanni Carbonara di Maria Grazia Turco
- (senza titolo)
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. Pino Pasquali “Dal lavandino alla città”
- Un’opinione sintetica di Franco Purini per Pino Pasquali in occasione di Autobiografie Scientifiche
- PINO PASQUALI. “Dal lavandino alla città”. Giovedì 19 gennaio 2023 ore 18.
Archivi
Tutto intrigantemente intricato, in cui “l’amore di Ricci per il classico non si smentirà neanche a tavola;Il ristorante sarà dedicato a chi desidera pranzare in maniera elegante, nel rispetto della tradizione”. Si, ma allora che c’entra che FMR “ha scoperto la sua passione per il bambù negli anni Ottanta. Ha piantato in questi anni più di 20.000 bambù (..) una pianta straordinaria che non si ammala, non si spoglia d’inverno, assorbe grandi quantità d’anidride carbonica. Il Labirinto è la dimostrazione vivente delle immense potenzialità di questa pianta.”.
Di questo passo il ristorante dovrebbe essere un fast-food e forse anche l’architettura, invece che neorinascimentale, high-tech….
Insomma, il bambù nel rinato Palazzo Tè mi pare proprio che stoni…
Probabilmente una siepe di bambù cresce più in fretta di una siepe di bosso come nel bellissimo labirinto di Villa Pisani a Stra. Ma si sa, una volta le famiglie costruivano per se stesse nei secoli e potevano attendere e noi, 300 anni dopo, ne possiamo, grati, godere. Franco Maria Ricci, e noi con lui, non abbiamo lo stesso lasso di tempo per perdere il senno perdendo il senso del nostro andare finché non si raggiunge la torretta dove la dea Minerva ti ridona la ragione….. Già! Dov’è la Torretta centrale, dov’è Minerva? Questo mancanza in effetti stona nel labirinto di Fontanellato. A meno che Franco Maria non abbia voluto dirci “Carissimi contemporanei, nel mondo di oggi puoi percorrere tutta la vita perdendoti nei suoi meandri senza mai arrivare a capirci qualcosa. E se anche pensassi di essere arrivato al centro, scoprirai che al centro non c’è nulla, il vuoto!”
Lodevole allegoria, mirabile metafora la tua. Come sappiamo il nulla non esiste e il vuoto non è vuoto.