-
Avviso
La biblioteca e l’archivio resteranno chiusi al pubblico fino al 3 dicembre per l’attuale emergenza sanitaria, come previsto dall’ultimo DPCM del 4 novembre 2020
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- Casa del passeggero di Roma ...
- IL MISTERIOSO SCARPA ROMANO ...
- LE ROSE DI PALIZZI ...
- L'INFERNO DELL'ARCHITETTO ...
- Biografia
- TEDESCO RUSTICO NAPOLETANO ...
- BORGATE ROMANE ...
- Marcello ... e ... Marcello ...
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- Così fan tutti … evidentemente …
Commenti recenti
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- rubinetto da cucina in ottone con flessibile estraibile su Una fragile architettura italiana
- Oksana su ARCHITETTURA BUONA COME IL PANE n.1: ILDO AVETTA…
- Gaetano Giovanni Castello su Una fragile architettura italiana
- Stefano A. Poli su “PIACENTINIANO” …
- Massimo Vallotto su Buona Pasqua a tutti …
- Ettore Maria Mazzola su Roberto Palumbo ci ha lasciato ..
- Beppe su “E QUESTO SAREBBE” … EX REX …
- saveriamuratore su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
- Andrea su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
-
Articoli recenti
- Che il 2021 sia un anno di ricostruzione. Auguri infiniti a tutti dal CSGM !
- Addio all’architetto Giuliano Gresleri
- Nuova edizione di “Roma. Guida all’architettura. Dalle origini ai giorni nostri” di Giorgio Muratore, «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER Roma, ottobre 2020 (Prima edizione 2007)
- Intervista duetto Pasquali Purini
- Giorgio…..
Archivi
Tutto intrigantemente intricato, in cui “l’amore di Ricci per il classico non si smentirà neanche a tavola;Il ristorante sarà dedicato a chi desidera pranzare in maniera elegante, nel rispetto della tradizione”. Si, ma allora che c’entra che FMR “ha scoperto la sua passione per il bambù negli anni Ottanta. Ha piantato in questi anni più di 20.000 bambù (..) una pianta straordinaria che non si ammala, non si spoglia d’inverno, assorbe grandi quantità d’anidride carbonica. Il Labirinto è la dimostrazione vivente delle immense potenzialità di questa pianta.”.
Di questo passo il ristorante dovrebbe essere un fast-food e forse anche l’architettura, invece che neorinascimentale, high-tech….
Insomma, il bambù nel rinato Palazzo Tè mi pare proprio che stoni…
Probabilmente una siepe di bambù cresce più in fretta di una siepe di bosso come nel bellissimo labirinto di Villa Pisani a Stra. Ma si sa, una volta le famiglie costruivano per se stesse nei secoli e potevano attendere e noi, 300 anni dopo, ne possiamo, grati, godere. Franco Maria Ricci, e noi con lui, non abbiamo lo stesso lasso di tempo per perdere il senno perdendo il senso del nostro andare finché non si raggiunge la torretta dove la dea Minerva ti ridona la ragione….. Già! Dov’è la Torretta centrale, dov’è Minerva? Questo mancanza in effetti stona nel labirinto di Fontanellato. A meno che Franco Maria non abbia voluto dirci “Carissimi contemporanei, nel mondo di oggi puoi percorrere tutta la vita perdendoti nei suoi meandri senza mai arrivare a capirci qualcosa. E se anche pensassi di essere arrivato al centro, scoprirai che al centro non c’è nulla, il vuoto!”
Lodevole allegoria, mirabile metafora la tua. Come sappiamo il nulla non esiste e il vuoto non è vuoto.