sergio 43 su: UNA PAGINA NERA …
“Cambiano i tempi ma i metodi sembrano sempre gli stessi. Come diceva Qualcuno, “Io vengo da lontano e guardo sempre…all’indietro”. Come si veniva cooptati alla carriera universitaria ai miei tempi, anni ’70? Non ne so molto perchè dopo il 1968 dovetti mettermi a lavorare. Quando mi sistemai le cose, rientrai in Facoltà per gli ultimi pochi esami. Trovai che molti dei miei amici di allora erano rimasti nell’ambiente come assistenti volontari. Di moltissimi apprezzai la scelta perchè avevo avuto modo di riconoscerne la qualità e la passione. Di molti altri invece conoscevo soltanto l’ambizione. Me li ritrovai una mattina sul portone di Fontanella Borghese che, circondato il mio Relatore che dovevo incontrare per la Tesi, stavano questionando aspramente tra di loro. Mi fermai per capire che cosa stesse avvenendo. Praticamente era uscita una sanatoria, un “ope legis”, per cui bastava l’attestato, la firma del Professore per vedersi riconoscere il proprio diritto all’insegnamento o qualcosa che comunque ufficializzasse il loro impegno. La controversia era tutta tra coloro che si erano impegnati a fondo nell’aiuto al Docente e coloro che solo ogni tanto facevano atto di presenza ai Corsi. I primi non volevano che fosse data la “firma” a tutti, anche ai più disimpegnati, mentre i secondi, in tempi in cui l’equalitarismo faceva aggio sul merito, non riuscivano a capire la contrarietà dei primi. Da qui le voci, gli improperi, le accuse. Ancora mi ricordo i volti dei miei antichi colleghi, una volta compagni, rossi e concitati ma ancor più mi ricordo il volto sbiancato e gli occhi smarriti del mio Professore, che, vero pezzo di pane (basta che ne dica il nome e chi l’ha conosciuto ne converrà) e, diciamolo, anche un po’ infingardo, non voleva scontentare nessuno. Erano tempi un po’ violenti. Vabbè! Per me l’episodio finì lì e me ne andai. Per quel giorno non era aria di un colloquio con il Relatore. Tanti di quei colleghi hanno poi fatto una buona e meritata carriera. Solo un ultimo episodio che, anni dopo, mi lasciò ugualmente sconcertato. Ricapitai a Valle Giulia, Cercavo qualcuno e aprivo a caso le Aule. Dentro una stanza c’era un mio collega che mi era stato vicino durante “i fatti del ’68 a Valle Giulia” (boom! quanta importanza!). Insieme ad altri lo avevamo rialzato da terra perchè contuso negli scontri. Lo volevamo caricare in macchina e portarlo a un Pronto Soccorso ma con un filo di voce ci sussurrò; “Portatemi a casa!”. Da allora non l’avevo più rivisto. Bene! Quel giorno stava facendo revisione e, rosso in volto come allora, buttava letteralmente in aria i fogli e gli elaborati, senz’altro sbagliati, di uno studente che, pallido e smarrito come il mio oramai scomparso Relatore, non osava dire una parola. Fatte le mie cose, me ne stavo andando all’uscita e lo rincontrai. Ci salutammo, anche lui mi aveva riconosciuto. Facemmo una rimpatriata. Andando via però non potei trattenermi dal dirgli che i nostri famigerati “baroni” di allora non si erano mai permessi, anche di fronte ai nostri più efferati errori (i miei me li ricordo ancora!), di trattarci con tanto sgarbo. Adesso, sempre, anzi!, da ancor più lontano, leggo questi avvenimenti. E’ la conferma che per entrare in certi mondi ci vuole, oltre l’indispensabile bravura che non guasta “quasi” mai, tanto coraggio e tanto pelo sullo stomaco. Non è da tutti, certamente non da me! Per questo, tutta la mia solidarietà e apprezzamento per chi si cimenta, per passione o altro, in questo rally più periglioso della Dakar.”
-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Classifica Articoli e Pagine
- Un pensiero per il professore Giovanni Carbonara di Maria Grazia Turco
- Info e contatti
- NICOLA DI BATTISTA. L’Architettura come mestiere. 12 dicembre 2019
- Fondo Cartoni
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- Biblioteca
- Biografia
- Archivio
- Purini/Thermes ... una vita per l'Architettura ...
- Oggi ci ha lasciati Pietro Barucci all'età di 100 anni.Il Centro Studi, le figlie Clementina, Valentina, Luisa, tutti i nipoti e i pronipoti, si stringono a lui in un caloroso e forte abbraccio e porteranno per sempre con loro i suoi insegnamenti, la sua grande volontà e voglia di vivere. Grazie nonno ci mancherai molto!!Per tutti coloro che volessero dargli un ultimo saluto, i funerali si terranno lunedì 8 maggio alle ore 16:30 alla Chiesa degli Artisti di Piazza del Popolo.❤️#pietrobarucci
Commenti recenti
- Felice Landi su IRENE KOWALISKA … INTRAMONTABILE …
- ennio strati su PAOLO MARCONI … UN VERO MAESTRO …
- Maurizio su Oggi sono sei anni che non ci sei. Vogliamo ricordarti con questo video sperando che parte dei tuoi insegnamenti e della tua eredità possano avere una continuità qui al Centro Studi a te dedicato.Con affetto immenso, ciao papà…
- AnnaCivita Pieretti su Oggi sono sei anni che non ci sei. Vogliamo ricordarti con questo video sperando che parte dei tuoi insegnamenti e della tua eredità possano avere una continuità qui al Centro Studi a te dedicato.Con affetto immenso, ciao papà…
-
Articoli recenti
- Domani, sabato 27 maggio, il Centro Studi sarà aperto a tutti coloro che volessero visitarlo e saperne di più sulle nostre attività.
- LUIGI FILETICI. “La parte nascosta”. Giovedì 25 maggio 2023 ore 18.
- PAOLO MARTELLOTTI. “Sette sono passate e l’ottava sta passando”.
- Oggi ci ha lasciati Pietro Barucci all’età di 100 anni.Il Centro Studi, le figlie Clementina, Valentina, Luisa, tutti i nipoti e i pronipoti, si stringono a lui in un caloroso e forte abbraccio e porteranno per sempre con loro i suoi insegnamenti, la sua grande volontà e voglia di vivere. Grazie nonno ci mancherai molto!!Per tutti coloro che volessero dargli un ultimo saluto, i funerali si terranno lunedì 8 maggio alle ore 16:30 alla Chiesa degli Artisti di Piazza del Popolo.❤️#pietrobarucci
- CONVEGNO SU RENATO NICOLINI, Accademia di San Luca. Mercoledì 3 maggio 2023
Archivi
Illuminante ! Credo che poco sia cambiato se non l’altezza del pelo sullo stomaco e il livello di arroganza e di maleducazione nonché le retribuzioni . Però riflettendoci bene una cosa , sostanziale è cambiata, quasi nessuno scende più in piazza e ci mette la faccia , non in senso metaforico ma a prendere cazzotti o sberle! Tutto è più infido sotterraneo e quindi forse peggiore . _Tanta amarezza