“Rimossa l’opera romana….
Saluti,”
MAURO
-
Avviso
La biblioteca e l’archivio resteranno chiusi al pubblico fino al 3 dicembre per l’attuale emergenza sanitaria, come previsto dall’ultimo DPCM del 4 novembre 2020
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- Corrimano che si ripropongono ...
- Caniggia ... Costa degli Ometti ...
- LA TORRE DELLA DOMENICA ...
- Giorgio Grassi ...
- Nil difficile volenti …
- "A Filicudi tutti nudi a mangiare pesci crudi " ...
- SEDIACONCORPADAGIATO ...
- "Casa come me" ...
- Principi urbanistici degli Stati italiani. Dalla metà del Settecento alla Restaurazione a cura di Clementina Barucci, Gabriele Corsani e Pier Luigi Palazzuoli
- CASE ITALIANE ...
Commenti recenti
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- rubinetto da cucina in ottone con flessibile estraibile su Una fragile architettura italiana
- Oksana su ARCHITETTURA BUONA COME IL PANE n.1: ILDO AVETTA…
- Gaetano Giovanni Castello su Una fragile architettura italiana
- Stefano A. Poli su “PIACENTINIANO” …
- Massimo Vallotto su Buona Pasqua a tutti …
- Ettore Maria Mazzola su Roberto Palumbo ci ha lasciato ..
- Beppe su “E QUESTO SAREBBE” … EX REX …
- saveriamuratore su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
- Andrea su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
-
Articoli recenti
- Principi urbanistici degli Stati italiani. Dalla metà del Settecento alla Restaurazione a cura di Clementina Barucci, Gabriele Corsani e Pier Luigi Palazzuoli
- A tutti gli amici del #CentroStudiGiorgioMuratore auguriamo Buona Pasqua 2021.
- (senza titolo)
- Savinio a palazzo Altemps
- Il Centro Studi ricorda con affetto il giornalista Gianfranco Compagno, sempre in prima linea ai nostri appuntamenti che documentava con grande entusiasmo e passione.
Archivi
Dicono, dice l’autore : è stata una bellissima provocazione. Sembrano invidiosi i milioni di italiani poco creativi e che non sanno chi è Mondrian. L’assessore contento, tutti contenti. Alla prossima, siamo nel XXI secolo !
A noi Mondrian ci interessa poco …
è per quello che non ce ne siamo accorti …
Se avessero posizionato un “rudere” romano non ci sarebbe sfuggita l’intrusione…
Che ce frega de Mondrian!
Avevo colto la notizia sul sito ARTRIBUNE e, come tutti mi ero indignato. Altresì ero rimasto perplesso perchè veniva ancora spiegato che la base del “monumento” era ricoperta da finte foglie di edera di plastica, quelle cose orribili che qualcuno osa mettere sulle ringhiere dei balconi. Mi venne il fuggevole sospetto che potesse essere uno scherzo analogo alle teste di Modigliani. Va bene l’Assessorato, la Municipale…ma pure il Servizio Giardini?
la domanda regina è: “ma chi gli aveva dato il permesso di montarla?” Invece di sprecare danaro in modi sciocchi, ci vuole che il popolo insorga chiedendo coi randelli in mano al grido: “Sturatece li tombini pe’ strada!” e il Servizio Giardini assuma potatori degni del nome e non dei boia dalla sega elettrica che tagliano le teste e gli arti degli alberi! (non c’entra molto col post, ma io ce lo faccio entrare perché in fondo ci sta tutto)