“Rimossa l’opera romana….
Saluti,”
MAURO
-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Classifica Articoli e Pagine
- Un pensiero per il professore Giovanni Carbonara di Maria Grazia Turco
- Info e contatti
- NICOLA DI BATTISTA. L’Architettura come mestiere. 12 dicembre 2019
- Fondo Cartoni
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- Biblioteca
- Oggi ci ha lasciati Pietro Barucci all'età di 100 anni.Il Centro Studi, le figlie Clementina, Valentina, Luisa, tutti i nipoti e i pronipoti, si stringono a lui in un caloroso e forte abbraccio e porteranno per sempre con loro i suoi insegnamenti, la sua grande volontà e voglia di vivere. Grazie nonno ci mancherai molto!!Per tutti coloro che volessero dargli un ultimo saluto, i funerali si terranno lunedì 8 maggio alle ore 16:30 alla Chiesa degli Artisti di Piazza del Popolo.❤️#pietrobarucci
- Archivio
- Il colore di Roma? … boohh? …
- Biografia
Commenti recenti
- Felice Landi su IRENE KOWALISKA … INTRAMONTABILE …
- ennio strati su PAOLO MARCONI … UN VERO MAESTRO …
- Maurizio su Oggi sono sei anni che non ci sei. Vogliamo ricordarti con questo video sperando che parte dei tuoi insegnamenti e della tua eredità possano avere una continuità qui al Centro Studi a te dedicato.Con affetto immenso, ciao papà…
- AnnaCivita Pieretti su Oggi sono sei anni che non ci sei. Vogliamo ricordarti con questo video sperando che parte dei tuoi insegnamenti e della tua eredità possano avere una continuità qui al Centro Studi a te dedicato.Con affetto immenso, ciao papà…
-
Articoli recenti
- Domani, sabato 27 maggio, il Centro Studi sarà aperto a tutti coloro che volessero visitarlo e saperne di più sulle nostre attività.
- LUIGI FILETICI. “La parte nascosta”. Giovedì 25 maggio 2023 ore 18.
- PAOLO MARTELLOTTI. “Sette sono passate e l’ottava sta passando”.
- Oggi ci ha lasciati Pietro Barucci all’età di 100 anni.Il Centro Studi, le figlie Clementina, Valentina, Luisa, tutti i nipoti e i pronipoti, si stringono a lui in un caloroso e forte abbraccio e porteranno per sempre con loro i suoi insegnamenti, la sua grande volontà e voglia di vivere. Grazie nonno ci mancherai molto!!Per tutti coloro che volessero dargli un ultimo saluto, i funerali si terranno lunedì 8 maggio alle ore 16:30 alla Chiesa degli Artisti di Piazza del Popolo.❤️#pietrobarucci
- CONVEGNO SU RENATO NICOLINI, Accademia di San Luca. Mercoledì 3 maggio 2023
Archivi
Dicono, dice l’autore : è stata una bellissima provocazione. Sembrano invidiosi i milioni di italiani poco creativi e che non sanno chi è Mondrian. L’assessore contento, tutti contenti. Alla prossima, siamo nel XXI secolo !
A noi Mondrian ci interessa poco …
è per quello che non ce ne siamo accorti …
Se avessero posizionato un “rudere” romano non ci sarebbe sfuggita l’intrusione…
Che ce frega de Mondrian!
Avevo colto la notizia sul sito ARTRIBUNE e, come tutti mi ero indignato. Altresì ero rimasto perplesso perchè veniva ancora spiegato che la base del “monumento” era ricoperta da finte foglie di edera di plastica, quelle cose orribili che qualcuno osa mettere sulle ringhiere dei balconi. Mi venne il fuggevole sospetto che potesse essere uno scherzo analogo alle teste di Modigliani. Va bene l’Assessorato, la Municipale…ma pure il Servizio Giardini?
la domanda regina è: “ma chi gli aveva dato il permesso di montarla?” Invece di sprecare danaro in modi sciocchi, ci vuole che il popolo insorga chiedendo coi randelli in mano al grido: “Sturatece li tombini pe’ strada!” e il Servizio Giardini assuma potatori degni del nome e non dei boia dalla sega elettrica che tagliano le teste e gli arti degli alberi! (non c’entra molto col post, ma io ce lo faccio entrare perché in fondo ci sta tutto)