“Rimossa l’opera romana….
Saluti,”
MAURO
-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- L'INFERNO DELL'ARCHITETTO ...
- DALLE ARMI ... AL GIRASOLE ... MORETTI ... E' ROMA ...
- FRANCESCO CELLINI. Cosa resta ora di quel che volevo allora? 11 novembre 2021.
- Biografia
- GIORNATA DI STUDI: GAETANO RAPISARDI 1893-1988 al CENTRO STUDI GM
- SAVERIO MURATORI ...
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. Pino Pasquali "Dal lavandino alla città"
- Dall'Archivio del Centro Studi: Gaetano Rapisardi (1893-1988)
- ICO PA' ... UNO SVEDESE A COMO...
- Nil difficile volenti …
Commenti recenti
- Claudio De Santis su TANTI AUGURI PIETRO!
- Antonio su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Ettore Maria Mazzola su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Colleferro, Willy e come tutto cambia dalla realtà alla cronaca – StereoType Magazine su MONUMENTI ITALIANI …
- Annunziato Seminara su MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” (2) … PER ESSERE ALLA MODA …
- Paolo su “PIACENTINIANO” …
- Andrea Di Martino su CHE FINE FARANNO? …
- Gabriella Taddeo – Altar Mujeres SXXI #vidasenlucha su “A te solo il silenzio è lode adeguata … o Irene”
- bacino nero su
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
-
Articoli recenti
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. Pino Pasquali “Dal lavandino alla città”
- Un’opinione sintetica di Franco Purini per Pino Pasquali in occasione di Autobiografie Scientifiche
- PINO PASQUALI. “Dal lavandino alla città”. Giovedì 19 gennaio 2023 ore 18.
- Il Centro Studi Giorgio Muratore vi augura buone feste.
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. MARIO LUPANO “Ad Arcipelago”
Archivi
Dicono, dice l’autore : è stata una bellissima provocazione. Sembrano invidiosi i milioni di italiani poco creativi e che non sanno chi è Mondrian. L’assessore contento, tutti contenti. Alla prossima, siamo nel XXI secolo !
A noi Mondrian ci interessa poco …
è per quello che non ce ne siamo accorti …
Se avessero posizionato un “rudere” romano non ci sarebbe sfuggita l’intrusione…
Che ce frega de Mondrian!
Avevo colto la notizia sul sito ARTRIBUNE e, come tutti mi ero indignato. Altresì ero rimasto perplesso perchè veniva ancora spiegato che la base del “monumento” era ricoperta da finte foglie di edera di plastica, quelle cose orribili che qualcuno osa mettere sulle ringhiere dei balconi. Mi venne il fuggevole sospetto che potesse essere uno scherzo analogo alle teste di Modigliani. Va bene l’Assessorato, la Municipale…ma pure il Servizio Giardini?
la domanda regina è: “ma chi gli aveva dato il permesso di montarla?” Invece di sprecare danaro in modi sciocchi, ci vuole che il popolo insorga chiedendo coi randelli in mano al grido: “Sturatece li tombini pe’ strada!” e il Servizio Giardini assuma potatori degni del nome e non dei boia dalla sega elettrica che tagliano le teste e gli arti degli alberi! (non c’entra molto col post, ma io ce lo faccio entrare perché in fondo ci sta tutto)