-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Classifica Articoli e Pagine
- Un ricordo per Paolo Portoghesi di Franco Purini
- Archivio
- Giorgio Grassi ...
- Biblioteca
- PER RICORDARE PAOLO PORTOGHESI
- Un pensiero per il professore Giovanni Carbonara di Maria Grazia Turco
- I PRIMI SETTANT'ANNI DELL'EUR ...
- IN MEMORIA di PAOLO PORTOGHESI Salvaguardia del Moderno e Archivi di Architettura 9 giugno 14:30-19:30
- sabato 30 marzo ore 18, Auditorium MACRO ASILO #LectioMagistralis di Paolo Portoghesi COMUNICARE CON L'ARCHITETTURA
- Biografia
Commenti recenti
- Franco ansrlmuvvi su Un ricordo per Paolo Portoghesi di Franco Purini
- Antagonist su Portinerie Romane: Racconto di un progetto 2016-2018
- Felice Landi su IRENE KOWALISKA … INTRAMONTABILE …
- ennio strati su PAOLO MARCONI … UN VERO MAESTRO …
-
Articoli recenti
- PER RICORDARE PAOLO PORTOGHESI
- IN MEMORIA di PAOLO PORTOGHESI Salvaguardia del Moderno e Archivi di Architettura 9 giugno 14:30-19:30
- Tutto il Centro Studi è profondamente addolorato per la scomparsa del caro Amico e Maestro PAOLO PORTOGHESI. Gli siamo tutti grati e riconoscenti.
- Un ricordo per Paolo Portoghesi di Franco Purini
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. Luigi Filetici “La parte nascosta”
Archivi
me stanno a venì’ le bolle …
Ogni volta che vado a Latina, città di mia moglie, quando vedo questa schifezza mi viene il voltastomaco. L’unica nota positiva di questo pugnale infilzato nella terra pointina è il sentire i commenti di mio figlio che lo chiama l’edificio orrendo … pur non avendo mai sentito i miei commenti a riguardo. Ma questa non è l’unica schifezza latinense, infatti ci sono il Grattacielo Pennacchi (che una ventina di anni fa era stato proposto di scapitozzare) e l’abominio del “grattacielo” Key, vuoto e parzialmente privo di facciate da oltre venti anni che, con la sua orrenda mole, si staglia alle spalle della Cattedrale di San Marco … peccato, perché Latina, tra tutte le città di fondazione, è quella che avrebbe gli edifici più interessanti e ancora legati all’architettura artigiana, ma forse proprio per questo, tra tutte quelle città, è quella meno presa in considerazione e, nel tempo, è stata usata come terra di sperimentazione delle peggiori porcherie edilizie. Penso per esempio agli edifici che devastano la visuale in Piazza del Popolo, oppure al vergognoso ampliamento dell’edificio postale mazzoniano che comportò la demolizione della splendida scala rampante degna di essere annoverata tra i migliori profferli italiani …