-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
Commenti recenti
- Antonio su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Ettore Maria Mazzola su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Colleferro, Willy e come tutto cambia dalla realtà alla cronaca – StereoType Magazine su MONUMENTI ITALIANI …
- Annunziato Seminara su MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” (2) … PER ESSERE ALLA MODA …
- Paolo su “PIACENTINIANO” …
- Andrea Di Martino su CHE FINE FARANNO? …
- Gabriella Taddeo – Altar Mujeres SXXI #vidasenlucha su “A te solo il silenzio è lode adeguata … o Irene”
- bacino nero su
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- rubinetto da cucina in ottone con flessibile estraibile su Una fragile architettura italiana
-
Articoli recenti
Archivi
me stanno a venì’ le bolle …
Ogni volta che vado a Latina, città di mia moglie, quando vedo questa schifezza mi viene il voltastomaco. L’unica nota positiva di questo pugnale infilzato nella terra pointina è il sentire i commenti di mio figlio che lo chiama l’edificio orrendo … pur non avendo mai sentito i miei commenti a riguardo. Ma questa non è l’unica schifezza latinense, infatti ci sono il Grattacielo Pennacchi (che una ventina di anni fa era stato proposto di scapitozzare) e l’abominio del “grattacielo” Key, vuoto e parzialmente privo di facciate da oltre venti anni che, con la sua orrenda mole, si staglia alle spalle della Cattedrale di San Marco … peccato, perché Latina, tra tutte le città di fondazione, è quella che avrebbe gli edifici più interessanti e ancora legati all’architettura artigiana, ma forse proprio per questo, tra tutte quelle città, è quella meno presa in considerazione e, nel tempo, è stata usata come terra di sperimentazione delle peggiori porcherie edilizie. Penso per esempio agli edifici che devastano la visuale in Piazza del Popolo, oppure al vergognoso ampliamento dell’edificio postale mazzoniano che comportò la demolizione della splendida scala rampante degna di essere annoverata tra i migliori profferli italiani …