UNA RONDINE NEL VENTO …

pantera duesalvatore digennaro su … PANTERE DI UNA VOLTA …

“Bellissima. La presenza di quel fregio sul cofano, che parrebbe non avere altra funzione se non quella di fendere l’aria, sembra quasi la designazione grafica di una carrozzeria che già pretende, sia pure timidamente, di essere disegnata dal vento, come nella migliore tradizione delle Alfa che verranno di lì a poco. Simboli di un made in Italy che non era ancora in crisi, ma piuttosto garanzia di lavoro, oltre che sinonimo di eccellenza, tanto nel campo dell’ingegneria quanto in quello del design. Mi sono chiesto spesso se quel rapporto ingegneria-design che presiede ogni tentativo di integrazione architettura-arredamento (come se l’una fosse il complemento dell’altro, e viceversa), si possa applicare, in qualche modo, anche al mondo dell’automobile (che, nel bene e nel male, era (e resta) uno dei simboli dell’era moderna). Ebbene, qualora si voglia dare una risposta oggettiva a tale domanda, non si può prescindere da quelle Alfa “tubolari” degli anni Sessanta (quelle vestite da Zagato, pe’ capisse), il cui telaio (tubolare, appunto), concorda spontaneamente con quelle ricerche pioneristiche sulle strutture a traliccio, ovvero quelle ricerche finalizzate ad ottenere il massimo di resistenza col minimo di materiale, che poi non è altro che quel concetto di “resistenza per forma” che è uno dei princìpi della moderna scienza delle costruzioni. La cosa curiosa è che quelle automobili sono molto posteriori al famoso “palazzo di cristallo”, e purtuttavia sarebbero apparse complementari a quell’architettura non meno di quanto gli arredi di Mies sono complementari all’architettura dello stesso Mies”

Questa voce è stata pubblicata in Architettura, Archiwatch Archivio. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.