-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Classifica Articoli e Pagine
- Un ricordo per Paolo Portoghesi di Franco Purini
- IN MEMORIA di PAOLO PORTOGHESI Salvaguardia del Moderno e Archivi di Architettura 9 giugno 14:30-19:30
- PER RICORDARE PAOLO PORTOGHESI
- sabato 30 marzo ore 18, Auditorium MACRO ASILO #LectioMagistralis di Paolo Portoghesi COMUNICARE CON L'ARCHITETTURA
- L'ARCHITETTURA cronache e storia di Bruno Zevi, INDICI: 1955 - 1960 ...
- CORNICI ... CORNICIONI ... CORNICETTE ...
- Casa del passeggero di Roma ...
- ARMANDO BRASINI ... UN GENIO DELL'ANACRONISMO ...
- Biografia
- Caltacity … un vero e proprio … “monumento moderno” …
Commenti recenti
- Franco ansrlmuvvi su Un ricordo per Paolo Portoghesi di Franco Purini
- Antagonist su Portinerie Romane: Racconto di un progetto 2016-2018
- Felice Landi su IRENE KOWALISKA … INTRAMONTABILE …
- ennio strati su PAOLO MARCONI … UN VERO MAESTRO …
-
Articoli recenti
- PER RICORDARE PAOLO PORTOGHESI
- IN MEMORIA di PAOLO PORTOGHESI Salvaguardia del Moderno e Archivi di Architettura 9 giugno 14:30-19:30
- Tutto il Centro Studi è profondamente addolorato per la scomparsa del caro Amico e Maestro PAOLO PORTOGHESI. Gli siamo tutti grati e riconoscenti.
- Un ricordo per Paolo Portoghesi di Franco Purini
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. Luigi Filetici “La parte nascosta”
Archivi
Bellissima. La presenza di quel fregio sul cofano, che parrebbe non avere altra funzione se non quella di fendere l’aria, sembra quasi la designazione grafica di una carrozzeria che già pretende, sia pure timidamente, di essere disegnata dal vento, come nella migliore tradizione delle Alfa che verranno di lì a poco. Simboli di un made in Italy che non era ancora in crisi, ma piuttosto garanzia di lavoro, oltre che sinonimo di eccellenza, tanto nel campo dell’ingegneria quanto in quello del design. Mi sono chiesto spesso se quel rapporto ingegneria-design che presiede ogni tentativo di integrazione architettura-arredamento (come se l’una fosse il complemento dell’altro, e viceversa), si possa applicare, in qualche modo, anche al mondo dell’automobile (che, nel bene e nel male, era (e resta) uno dei simboli dell’era moderna). Ebbene, qualora si voglia dare una risposta oggettiva a tale domanda, non si può prescindere da quelle Alfa “tubolari” degli anni Sessanta (quelle vestite da Zagato, pe’ capisse), il cui telaio (tubolare, appunto), concorda spontaneamente con quelle ricerche pioneristiche sulle strutture a traliccio, ovvero quelle ricerche finalizzate ad ottenere il massimo di resistenza col minimo di materiale, che poi non è altro che quel concetto di “resistenza per forma” che è uno dei princìpi della moderna scienza delle costruzioni. La cosa curiosa è che quelle automobili sono molto posteriori al famoso “palazzo di cristallo”, e purtuttavia sarebbero apparse complementari a quell’architettura non meno di quanto gli arredi di Mies sono complementari all’architettura dello stesso Mies
…oggi per ampliare il mercato e vendere agli americani, non si progettano modelli “forti” della nostra tradizione (ben sintetizzata da questa immagine), ma si disegnano le auto così come piacciono agli americani… vedi i modelli fiat, lancia…oramai fatti su “pianali” crysler…niente di più che modelli crysler col “bollino” fiat o lancia sulla mascherina anteriore…