UnoMattina In Famiglia del 26/05/2013 – Rai.tv
Ringraziamo Antonio Schiavo per averci segnalato lo storico intervento di Marco Petreschi a Unomattina! …
l’intervista comincia a 1:24:00 circa. buona visione!
UnoMattina In Famiglia del 26/05/2013 – Rai.tv
Ringraziamo Antonio Schiavo per averci segnalato lo storico intervento di Marco Petreschi a Unomattina! …
l’intervista comincia a 1:24:00 circa. buona visione!
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00
Via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lunedì – venerdì dalle 09.00 – 15.00
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel.: 0685302469 – 3478322810
Grandissima la conduttrice, secondo premio per Daverio.
La mia impressione (una vocina di fondo come il gatto angioletto sulla spalla di Tom mentre sta per sbranare Jerry) è che più le architetture piacciono (o tentato di piacere) alla ggente più sono insignificanti.
Il giudizio medio non è più affidabile perché l’unica tradizione comune è l’entertainment.
La mass è esplosa e si riaccumula con calamite da Paese dei Balocchi: chitarrine, chitarrone… soldi, sesso, salute (bellezza “muscolare”) i tre idoli della contemporaneità. Anche in chiesa.
Imperdibile la chiesa a imbuto di Monardo cui dedicò un famoso servizio Educational Channel:
Muratore, confessalo: Preteschi sicuramente non è un errore di digitazione…
A professo’ ! esci allo scoperto …esponiti….dicci finalmente che pensi de ‘sto Petreschi e della sua chiesa….su questo collega (tuo) sei sempre un un po’ sibillino!
Da Lei piacevole, arguto e astuto commentatore dell’architettura ci aspetteremmo più trasparenza….
Che vuol dire quel mitico?
1) in quanto espressione di sensibilità religiosa primordiale?
2) che è diventato leggenda?
3)…o …nel senso di illusorio?
quale sceglie? …la 1…la 2 …o la 3?
Pingback: GRANDE PRETESCO ROMANO … | Archiwatch