“Caro Professore,
approfittando del tema in discussione, veramente di enorme complessità, e volendo ricordare una cara persona che, penso, anche lei avrà conosciuto negli anni da studente, le mando due foto della chiesa parrocchiale costruita dal Prof. Dante Tassotti, docente del Corso di Plastica negli anni sessanta, nel mio piccolo paese di Marina Parmense/Torre di Palme.
La saluto cordialmente,”
Sergio Marzetti
-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- PER LUISA ANVERSA di Giangi d’Ardia
- Giorgio Grassi ...
- Addio a Lloyd Marcus Andresen
- Biblioteca
- DABILDERBERGALQUIRINALEVIAGOLDMANSACHSECOCACOLA ...
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- La doppia parrocchia San Massimiliano Kolbe ...
- Giorgio Muratore
- Gianfranco Caniggia a Venezia ...
- L'ACCADEMIA DI SAN LUCA ... AI TEMPI DI MOSCHINI .... TRA GIOVANNONI ... E PURINI ...
Commenti recenti
- Claudio De Santis su TANTI AUGURI PIETRO!
- Antonio su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Ettore Maria Mazzola su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Colleferro, Willy e come tutto cambia dalla realtà alla cronaca – StereoType Magazine su MONUMENTI ITALIANI …
- Annunziato Seminara su MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” (2) … PER ESSERE ALLA MODA …
- Paolo su “PIACENTINIANO” …
- Andrea Di Martino su CHE FINE FARANNO? …
- Gabriella Taddeo – Altar Mujeres SXXI #vidasenlucha su “A te solo il silenzio è lode adeguata … o Irene”
- bacino nero su
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
-
Articoli recenti
- Un’opinione sintetica di Franco Purini per Pino Pasquali in occasione di Autobiografie Scientifiche
- PINO PASQUALI. “Dal lavandino alla città”. Giovedì 19 gennaio 2023 ore 18.
- Il Centro Studi Giorgio Muratore vi augura buone feste.
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. MARIO LUPANO “Ad Arcipelago”
- MARIO LUPANO. “Ad arcipelago”. Venerdì 16 dicembre 2022 ore 18.
Archivi
Piccola e “dolcissima”, direbbe qualcuno! Ma lassù al posto della Madonna o della croce che ci fanno quei megafonacci disposti ai quattro venti? :-) Il manifesto in facciata è sicuramente colpa del prete, vecchia e mai abbandonata abitudine…
C’è un prospetto di James Stirling che mi viene in mente, ricordate? … Una testata di un piccolo museo con un grosso portale “pop”, fatto ingigantendo quella che in realtà era una finestra…
Infatti, caro Ctonia. Dovevo dirlo subito. Purtroppo il campanile non è mai stato alzato perchè la Diocesi aveva finito i denari. Nella cappellina di sinistra, ai piedi della statua della Madonna, c’è il plastico del progetto completo di campanile. Ci passo sempre davanti dopo la Messa e lo guardo con dispiacere. Una volta chiesi a Don Silvano, il parroco, perchè non venisse completata l’opera. Mi rispose, un pò piccato e molto cristianamente, che prima doveva pensare ai bisogni dei parrocchiani più poveri. Sono passati vent’anni, il paese si è riempito di decorose e più che decorose villette ma la comunità non è mai riuscita ad alzare la torre campanaria. Quando per sfizio mi capita di buttare giù qualche sestina del Superenalotto e, come tutti, penso che potrei farci con una vincita sostanziosa, dopo aver pensato alla famiglia, immagino di donare in maniera anonima il campanile al mio paese. Mi sa tanto che Marina Palmense il suo campanile non l’avrà mai!
Caro Ctonia, sono tornato ieri sera da una veloce puntata al mio paese. Mi avevano avvertito che il giorno prima tre appartamenti erano stati svuotati dai ladri e una finestra di casa mia risultava aperta. Ma, con mia consolazione, ho verificato che era tutto a posto. Era stata solo una mia semplice dimenticanza. La seconda consolazione é stata passando, al ritorno, davanti alla chiesa di Dante Tassotti. Il Campanile logicamente ancora non c’é ma il nuovo parrocco ha tolto le quattro trombe che deturpavano la facciata. Adesso la semplice croce è pienamente visibile. La terza consolazione, caro Ctonia, è che mi sono appena accorto che mia figlia, oltre ad avermi privato, come le dissi tempo fa, dei suoi due numeri di “Ordinè” che avevo scaricato, si è fregato anche la mia piccola collezione di “Cronache d’Architettura” di Bruno Zevi, edizione Laterza. Brava ragazza!