SEMICENTENERIO DELL’ANNO ACCAPOLEMICO 1963-64
Tra le tante cose che avevo voglia di celebrare quest’anno c’era anche l’occupazione di Valle Giulia del marzo-aprile 1963 con il drammatico epilogo di novembre al Roxy, quando in facoltà i bagni ancora funzionavano e si potevano contestare i contenuti e i metodi della didattica. Ma poi, tra “Buona come il Pane”, “Arredare sopra Pensiero” (arriveranno presto le nuove puntate ma siamo su un nodo chiave complicato da sciogliere in una o due mezze paginette che è lo standard decente da blog) e poi omissis e poi omissis dell’omissis… davvero, uff, non c’è proprio tempo per tutto.
Ma gli anniversari sono anniversari, e prima che il 2013 diventi acido e imbevibile, mettiamo in cantiere anche questa celebrazione Muratori vs Zevi pubblicando la prima tranche degli Indici de L’Architettura Cronache e Storia.
Sì. E’ un omaggio doveroso necessario indispensabile a Bruno Zevi che rischia oggi la stessa damnatio memoriae cui condannò alcuni suoi contemporanei in quell’anno fatidico. Eppure, ad assaggiare la rivista di cui questi indici vi rendono solo il profumo, Zevi stesso si premurò su questo suo blog ante litteram (visto lo stile e la grinta) di pubblicare (tra l’altro) gli indici de l’Architettura di Piacentini, dimostrando un orizzonte culturale più intelligente di quello di chi oggi prova ripulsa solo a nominare il quadridimensionalista.
Se c’è un peccato veniale degli architetti è la stupidità. Un peccato veniale dalle conseguenze catastrofiche.
Giancarlo :Galassi
duepuntig@gmail.com
PS.: se in rete questi indici fossero già pubblicati (non li ho trovati)segnatecelo che, deo gratia, ci risparmiamo ulteriori scansioni e passiamo il tempo a rileggere Lucky Luke del Corriere dello Sport.