-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- Biografia
- IK … sirena …
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- "PREFERISCO IL BAUHAUS ALLA GARBATELLA" ...
- "PIACENTINIANO" ...
- 81 anni fa cominciava la costruzione dell' E.U.R a Roma
- Richiesta tessera associativa
- SALVARE L'ALBERO O IL BACAROZZO? ...
- Il colore di Roma? … boohh? …
- RIDOLFI ... "DISEGNATORE IMMENSO" ... TRAGICO MAESTRO ...
Commenti recenti
- Antonio su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Ettore Maria Mazzola su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Colleferro, Willy e come tutto cambia dalla realtà alla cronaca – StereoType Magazine su MONUMENTI ITALIANI …
- Annunziato Seminara su MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” (2) … PER ESSERE ALLA MODA …
- Paolo su “PIACENTINIANO” …
- Andrea Di Martino su CHE FINE FARANNO? …
- Gabriella Taddeo – Altar Mujeres SXXI #vidasenlucha su “A te solo il silenzio è lode adeguata … o Irene”
- bacino nero su
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- rubinetto da cucina in ottone con flessibile estraibile su Una fragile architettura italiana
-
Articoli recenti
Archivi
Aporie contemporanee … l’impossibile “conservazione” … del “moderno” …
Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.
Vede, ciò che mi colpisce del titolo di questo Post è la parola moderno virgolettata.
Stiamo ancora a fare i conti con il lascito del Moderno, che non è un lascito ma un insegnamento vivo e vegeto. Abbiamo ancora la pudicizia di virgolettare “moderno” per non averlo ancora in modo definitivo storicizzato, l’esperienza del moderno, perché non è conclusa, perché è ancora aperta, perché i maestri e i discepoli e i discepoli dei discepoli stanno ancora avanti, molto avanti e tutti ancora al di là da raggiungerli, ancora molto indietro; ma anzi deviati nel nulla di un espressionismo di ritorno senza senso, un finto organicismo senza l’esperienza razionalista, un finto de-costruttivismo senza la costola della denuncia sociale. Vezzosa architettura, fine a se stessa, senza identità, senza capacità di riflettersi nel luogo, ma auto-riflettente, senza l’angoscia della creazione per la sofferenza del dare.
Si ha ancora bisogno degli esempi dei maestri e noi già li buttiamo, come dei vecchi libri, che ancora non abbiamo finito di leggere.
a me più che un’aporia sembra piuttosto una logica conseguenza del contemporaneo, questa dell’impossibile “conservazione” del moderno…
Credo di essere daccordo con filippo de dominicis. Basta poi sentire le parole di un “vero” moderno, Marinetti, che inneggiava lui stesso all’eutanasia, o suicidio assistito per meglio essere contemporanei, non appena si fosse sentita la puzza di maniera…
Ma il Moderno è già tradizione da un bel pezzo, semmai sono non pochi quelli che ancora lo propagandano come avanguardia…
Per Emanuele: no grazie, meglio la puzza, io adoro la puzza e le muffe, e Venezia putrefatta, e il gorgonzola… :-)