Ho sempre ritenuto Miriam Mafai una delle personalità più rispettabili del panorama politico-culturale cittadino …
Sarà per la sua storia personale, la sua intelligenza, la sua discrezione … mi sono quasi sempre trovato d’accordo sui suoi atteggiamenti e la sua testimonianza mi è sempre apparsa come un punto di riferimento importante … più volte ho pensato con rimpianto … peccato che non abbiano eletto proprio lei … in Campidoglio … dopo Petroselli e Argan … mi sembrava … una faccia presentabile … e una testa attenta e capace di pensieri non banali …
È quindi con un certo raccapriccio che leggo su La Repubblica di qualche giorno fa un suo editorialino di circostanza sull’ultimo evento di Piano all’Auditorium … a commentare, dopo la “lezione” di Walter sulla Politica … quella di Renzo … sull’Architettura …
De gustibus non est disputandum … quindi … se a Miriam piace Renzo, … fatti suoi, … ma è il contesto quello che lascia più perplessi e suggerisce qualche inquietudine … quasi che ormai per intortare il pubblico sulla grandezza del Maestro … non bastassero più i galoppini dello studio e delle redazioni dei media compiacenti… e le firme più illustri che, a scadenza, impegnano le pagine più “pesanti” nel nome della “leggerezza”, ma fosse giunto il momento di scomodare anche i padri (e le madri …) della patria …
E si … perché la povera Mafai si è trovata così a far da tappezzeria, anzi da affiche … alla solita operazione pubblicitaria … per la solita operazione urbanistica … per la solita valorizzazione … del solito assessore … che i soliti palazzinari … affidano al solito Piano … (dentro alla “scatola magica” dell’Eur … ci sono i soliti Toti, Marchini, Ligresti e compagni … tanto per intenderci …)
e cosi, qualche colonna più avanti … il giornale della maison … elenca, a firma di Paolo Boaccacci, le qualità del suo prodotto … con una prosa di tutto rispetto:
“Un grande edificio con le facciate di vetro … con dentro uno splendido giardino d’inverno … una serra preziosa, un parco botanico tempestato di alberi, piante e fiori … e sopra un piccolo gioiello , delle strutture a specchio … tra il laghetto dell’Eur e la “Nuvola” di Fuksas nascerà l’ultimo gioiello di architettura contemporanea … sarà come una scatola magica … edificio ecocompatibile … dentro ospiterà un moderno centro di residenze con vista, uffici e negozi di pregio …appartamenti con le pareti di cristallo che la sera si illumineranno … un ultimo segno dell’archistar …”
peccato per i vecchi grattacieli che verranno abbattuti per far largo al Maestro …
a noi e non solo a noi … sembrano ancora assai più interessanti del capolavoro prossimo venturo …
P.S. va notato, comunque, che l’inossidabile archistar … sta dando qualche segno di cedimento … la memoria, almeno, non è più quella di una volta … se, in una lunga e celebrativa intervista RAI che ricordava, pochi giorni fa, gli ormai lontani natali del Pompidou … il Renzo nazionale, … mai … dico mai, … ha ricordato che in quella fortunata circostanza … “al suo fianco” … c’era anche un certo Rogers …
per milioni di teleconsumatori, quindi:
… tutto il merito, è palese, … va alla barba genovese …
alla faccia … della leggerezza …
Non è esatto, quando Piano quella sera ha parlato del Centro Beaubourg ha detto di averlo progettato con R. Rogers, “mio amico fraterno”.
Quanto al resto, non ho letto l’articolo della Mafai, ma ho ascoltato Piano, non so se si è notato che per un’ora e mezza ha parlato del suo lavoro in modo chiaro, elegante, comprensibile, e non ha mai, dico mai, usato anche uno solo dei termini tipici dell'”architettese”, così cari a tanti nostri colleghi anche ritenuti illustri. Piano potrà non piacere e potrà risultare pure antipatico, ma uno che nella sua carriera ha costruito molte decine di opere non banali e spesso molto belle, rinnovandosi ogni volta, ai quattro angoli del globo, qualcosa dovrà pur valere, e comunque è sufficiente sentirlo parlare di architettura per capire che non è un caso se appartiene alla élite di questo mestiere.
La cosa bella dell’evento all’auditorium è che si pagavano anche 5 euri per l’ingresso… proprio una archi(poprock)star !
Non ho mai capito bene come mai nei quotidiani generalisti tipo Repubblica e Corriere della Sera gli articoli sull’architettura siano quasi sempre superficiali, mentre non è infrequente leggere approfonditi testi sulla politica, sull’economia e in qualche caso anche sulle arti visive.
L’architettura viene “coperta” in due modi, o con il pezzo entusiastico del cronista incompetente, o con la grossa firma dell’archistar (Gregotti docet etc etc). Nel caso della Mafai anch’io sono stupito dal contrasto fra la sua storica esperienza di scrittrice e giornalista e la qualità del pezzo su Renzo Piano: un piccolo panegirico che non racconta nulla nemmeno a coloro che apprezzano il genovese!
Tutto ciò è un vero peccato, ma comunque è già qualcosa che si parli di un architetto sui giornali e che anche mia madre sappia chi è Renzo Piano. Poi io mi tengo la mia opinione “di merito” sul suo lavoro, e gli altri si terranno la loro. Per fortuna esistono molti quotidiani, e per fortuna non tutti la pensano come Repubblica e Fabio Fazio e Warter Weltroni.
saluti
cristiano
p.s.: ovvia ma non scontata postilla: “ce ne fossero” come il buon Piano…
Piano, durante l’intervista alla radio, ha ripetuto infinite volte la frase.” in un certo qual modo”. Più architettese di così!
a proposito dell’intervento di mario rossi, vorrei dire ke ankio apprezzo alcuni edifici di piano e ke ankio l’ ho, spesso, ascoltato; ma, ripensandoci, nn gli ho mai sentito dire nulla sull’architettura!
Nell’ antichità i costruttori di opere pubbliche erano noti alle comunità che subivano l’onere economico, ma ne raccoglievano benefici. Le cattedrali gotiche, non potrebbero esistere senza la partecipazuione delle comunità di fedeli, che per secoli le sostennero. L’opera pubblica era considerata uno strumento di fissazione dei propri ideali culturali e politici. Ancora più indietro è esemplare la costruzione dell’Acropoli di Atene e le vicende che ne seguirono per FIdia e Pericle. Oggi, non è più così, anche se i cittadini sono sempre i finanziatori dell’opera pubblica o collettiva. Il vertice della piramide si alza sempre di più, high-tech, restringendo la base della partecipazione, in termini di conoscenza e benefici.
Per questo c’è bisogno di agiografi!
Io credo che il mondo non cambi, proprio quando si parla di legare il proprio nome ad opere pubbliche di particolare incidenza sulla comunità…, e del loro peso “politico”.
Forse cambiano i protagonisti, i flussi economici….non saranno piu i comites della cerchia di Carlo Magno, ma i vari Lamaro e Toti….
Bella la metafora(manco poi tanto metafora) del vertice della piramide che si alza sempre di piu…se tende all’infinito diventa una retta…si sa solo chi si ha sopra la propria testa e sotto i propri piedi, niente relazioni orizzontali…una specie di mafia insomma :)!
Renzo Piano al Pritzker! Trovata omelia per l’assemblea del popolo su internet.
Linguaggio Piano per un pensiero Piano.
Si capisce tutto piano piano!
Mica ci si intafuria come quando si leggono certi critici… che mi tocca anche rileggere e prendere appunti e fare parafrasi.
Anche la Lessing su un giornaletto di ieri auspica pianezza ed è pure convincente.
La vita scorre piano. Nel vuoto.
Signor Presidente, signora Clinton, signore e signora Pritzker.
E’ naturalmente per me un grande onore ricevere il Premio Pritzker 1998, e voglio innanzitutto ringraziare i membri della giuria.
Aprendo le porte del tempio a uno come me, che è cresciuto standone sempre a una certa distanza, si sono presi una bella responsabilità.
Io, naturalmente sono felice, orgoglioso e grato di essere nominato architetto dell’anno, qualunque cosa ciò voglia dire.
E’ una cosa un po’ buffa: ricorda la top dell’anno, il meglio della stagione, il record del mese.
Non è che anche l’architetto sia a scadenza, come i medicinali: finito l’anno, finito l’architetto? Ma che cosa è esattamente un architetto? Che cosa è l’architettura?
Sono trent’anni che faccio questo mestiere, e solo ora comincio a capire che cosa è.
L’architettura, intanto, è un servizio, nel senso più letterale del termine.
E’ un’arte che produce cose che servono. Ma è anche un’arte socialmente pericolosa, perché è un’arte imposta.
Un brutto libro si può non leggere; una brutta musica si può non ascoltare; ma il brutto condominio che abbiamo di fronte a casa lo vediamo per forza.
L’architettura impone un’immersione totale nella bruttezza, non dà scelta all’utente.
E questa è una responsabilità grave, anche nei confronti delle generazioni future.
E l’architettura è un mestiere antico, forse il più antico della terra; o il secondo se preferite: è un po’ come la caccia, la pesca, la coltivazione dei campi, l’esplorazione dei mari.
Sono le attività originarie dell’uomo, da cui discendono tutte le altre. Subito dopo la ricerca del cibo, viene la ricerca di un riparo; a un certo punto, l’uomo non si accontenta più dei rifugi offerti dalla natura e diventa architetto.
L’architettura, infine, è un’arte che mescola le cose: la storia e la geografia, l’antropologia e l’ambiente, la scienza e la società.
E inevitabilmente è lo specchio di tutto ciò.
Ma forse posso spiegarmi meglio con un’immagine.
L’architettura è come un iceberg.
Non nel senso del Titanic, che se la incontri ti tira a fondo, ma nel senso che ne vediamo solo una piccola parte: il resto è sommerso e nascosto. Nei sette ottavi dell’iceberg che stanno sott’acqua troviamo le forze che spingono l’architettura verso l’alto, che consentono alla punta di emergere: la società, la scienza e l’arte.
L’architettura è società, perché non esiste senza la gente, senza le sue speranze, le sue aspettative, le sue passioni.
E’ importante ascoltare la gente.
Ed è difficile, soprattutto per un architetto. Perché c’è sempre la tentazione di imporre il proprio progetto, il proprio modo di pensare, o peggio, il proprio stile.
Credo invece sia necessario avere un atteggiamento leggero. Leggero, ma senza rinunciare a quell’ostinazione che consente di testimoniare le proprie idee e al tempo stesso di essere permeabili, di capire le idee altrui.
Non sono un boy scout e il mio richiamo allo spirito di servizio non vuole essere moralistico.
Molto semplicemente, è un richiamo alla dignità del nostro mestiere. Senza questa dignità rischiamo di perderci nel labirinto degli stili e delle mode.
Vivere l’architettura come servizio è certamente un condizionamento, un vincolo alla libertà creativa: ma chi ha mai detto che la creatività deve essere libera da ogni vincolo?
Vorrei dire di più: interpretare la società e i suoi bisogni è la ricchezza dell’architettura.
Firenze è bella perché è l’immagine dell’Italia del Rinascimento, dei suoi artigiani, dei suoi commercianti, dei suoi mecenati. Nelle sue vie, nelle sue piazze e nei suoi palazzi si riflette la visione della società di Lorenzo de’ Medici.
L’architettura è scienza. Per essere scienziato, l’architetto deve essere un esploratore, e deve avere il gusto per l’avventura.
Deve affrontare la realtà, con curiosità e coraggio, per conoscerla e per cambiarla.
Deve essere “homo faber”, nel senso rinascimentale del termine.
Pensate a Galileo: il cannocchiale era stato inventato per avvistare le navi, non certo per studiare il moto delle stelle. Alle stelle pensavano i teologi. Lui invece voleva indagare gli astri, e si mise contro la lobby più potente del suo tempo, per farlo.
E’ un’immagine che per me rappresenta molto: una formidabile lezione di curiosità per il nuovo, di autonomia di pensiero, di coraggio di esplorare l’ignoto.
Gli architetti devono vivere sulla frontiera, e ogni tanto attraversarla per vedere che cosa c’è dall’altra parte. Anche loro devono usare il cannocchiale per cercare ciò che non è scritto sui sacri testi.
Brunelleschi non progettava solo edifici, ma anche le macchine per costruirli.
Racconta Antonio Manetti come avesse studiato il meccanismo dell’orologio per applicarlo a un sistema di grandi contrappesi: con questo sistema fu sollevata l’armatura della Cupola.
È un bellissimo esempio di come l’architettura sia anche ricerca. E ci fa riflettere su una cosa importante: tutti coloro a cui oggi guardiamo con “reverenza” come classici, ai loro tempi sono stati grandi innovatori, sono stati “moderni”. Hanno trovato la loro strada provando e rischiando.
Nella motivazione del premio la giuria ha fatto un riferimento a Brunelleschi che mi riempie di orgoglio e di imbarazzo nello stesso tempo. Non è un modello raggiungibile, o anche solo avvicinabile. Se devo misurarmi con qualcuno, penso piuttosto a Robinson Crusoe: un esploratore capace di muoversi in terre sconosciute.
L’architettura è un’arte. Usa una tecnica per generare un’emozione, e lo fa con un linguaggio suo specifico, fatto di spazio, di proporzioni, di luce, di materia (la materia per un architetto è come il suono per un musicista, o le parole per un poeta).
Per me è molto importante un tema, quello della leggerezza (che ovviamente non si riferisce solo alla massa fisica degli oggetti).
Al tempo dei miei primi lavori era un gioco: una sfida un po’ ingenua fatta di spazi senza forme e di strutture senza peso. In seguito, questo è diventato il mio modo di essere architetto.
Io cerco di utilizzare in architettura elementi immateriali come la trasparenza, la leggerezza, la vibrazione della luce. Credo che facciano parte della composizione quanto le forme e i volumi. E come in tutte le arti ci sono momenti difficili.
Creare significa scrutare nel buio, rinunciare ai punti di riferimento, sfidare l’ignoto. Con tenacia, con insolenza, con ostinazione. Senza questa ostinazione, che io trovo sublime talvolta, si resta alla periferia delle cose. Finisce l’avventura del pensiero: comincia l’accademia.
Per creare veramente l’architetto deve accettare tutte le contraddizioni del suo mestiere: tra disciplina e libertà, tra memoria e invenzione, tra natura e tecnologia. Non si può sfuggire: se la vita è complicata l’arte lo è ancora di più.
L’architettura è tutto questo: società scienza e arte.
E, come l’iceberg, è il risultato di una stratificazione che dura da migliaia di anni. Come l’iceberg, è una massa in continuo cambiamento: il ghiaccio continuamente si scioglie e si riforma con l’acqua di oceani diversi. L’architettura è così lo specchio della vita. Per questo io vedo in essa prima di tutto la curiosità, l’ansia sociale, la voglia di avventura: sono queste le cose che mi hanno sempre tenuto fuori dal tempio.
Sono nato in una famiglia di costruttori, e questo mi ha dato un particolare rapporto con il “fare”. Ho sempre amato andare in cantiere con mio padre e vedere le cose nascere dal nulla, create dalla mano dell’uomo.
Per un bambino il cantiere è magia: oggi vedi un mucchio di sabbia e mattoni, domani vedi un muro che sta in piedi da solo, alla fine tutto diventa un edificio alto, solido, dove la gente può abitare. Sono un uomo fortunato: ho passato tutta la vita a fare ciò che sognavo da bambino.
Nel 1945 avevo sette anni, e iniziava il miracolo della ricostruzione dopo la guerra. Sappiamo che in nome del progresso e della modernità si sono dette e fatte tante schiocchezze. Ma per la mia generazione la parola “progresso” ha significato davvero qualcosa. Ogni anno che passava ci separava dall’orrore della guerra e di giorno in giorno la nostra vita sembrava migliore.
Crescere in quegli anni ci ha dato una fede ostinata nel futuro.
Appartengo a una generazione di persone che ha mantenuto per tutta la vita un approccio sperimentale, esplorando campi diversi, profanando le frontiere tra le discipline, mescolando le carte, prendendo rischi e facendo errori. E questo in terreni diversi. Dal teatro alla pittura, dal cinema alla letteratura e alla musica. Senza mai parlare di cultura.
Cultura è una parola fragile, che, come un fantasma, può svanire nel momento stesso in cui la evochi. Tutto ciò ti fa crescere istintivamente ottimista e ti fa credere nel futuro.
È inevitabile. Ma nello stesso tempo ami il passato (essendo italiano, o meglio europeo, non puoi fare diversamente): e quindi vivi sospeso tra la gratitudine verso il passato e una grande passione per la sperimentazione, per l’esplorazione del futuro.
Mi vengono in mente le parole di Francis Scott Fitzgerald che concludono “Il grande Gatsby” (nella bellissima traduzione in italiano di Fernanda Pivano): “Così continuiamo a remare, barche contro corrente, risospinti senza posa nel passato”.
È una splendida immagine, che rappresenta la condizione umana.
Il passato è un rifugio sicuro. Il passato è una costante tentazione.
E tuttavia il futuro è l’unico posto dove possiamo andare, se davvero dobbiamo andare da qualche parte.