“quale domani vedere e saper costruire?”
Due pubblicazioni delle edizioni CLEAN di Napoli ricordano la figura e l’opera di uno dei maestri italiani del novecento … “Luigi Cosenza oggi 1905/2005”, a cura di Alfredo Buccaro e Giancarlo Mainini e “Luigi Cosenza, la Fabbrica Olivetti a Pozzuoli” a cura di Giancarlo Cosenza, contribuiscono così a fare il punto, a cento anni dalla nascita, su una delle personalità più rigorose e intransigenti del razionalismo partenopeo … rispetto alla quale ancora mancava una sintesi critica e documentaria efficacemente capace di dar conto del suo specifico contributo … dalle opere più note come villa Oro, villa Savarese e villa Ferri, allo straordinario Mercato Ittico, dal complesso Olivetti di Pozzuoli, fino alla sfortunata e ancora aperta vicenda dell’amplimento della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma … il lavoro solitario di Cosenza è ripercorso a più mani (anche troppe, forse …) alla ricerca di un filo rosso capace di renderne ancora attuale il messaggio e l’esperienza …
due contributi utili e doverosi … che ci auguriamo possano anche contribuire ad invertire la rotta degli infausti eventi capitolini … tra i tanti contributi pubblicati nei due volumi, da ricordare quelli di Ermanno Rea e di Francesco Rosi, che chiarisce il ruolo centrale di Cosenza in rapporto alla vicenda de “Le mani sulla città” …