-
Avviso
La biblioteca e l’archivio resteranno chiusi al pubblico fino al 3 dicembre per l’attuale emergenza sanitaria, come previsto dall’ultimo DPCM del 4 novembre 2020
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- MISTERIOSO ... INEFFABILE ... GAETANO ...
- RIDOLFI ... "DISEGNATORE IMMENSO" ... TRAGICO MAESTRO ...
- VIA MARCO POLO 96 ... "LA CASA DELLE STREGHE" ...
- Savinio a palazzo Altemps
- ARCHITETTURA BUONA COME IL PANE n.5: PANICONI & PEDICONI ...
- Archivio
- La Casa delle Streghe ...
- L'ITALIA A CHICAGO 1933 ...
- VINCENZO FASOLO ... "un materiale impressionante" ...
- "PIACENTINIANO" ...
Commenti recenti
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- rubinetto da cucina in ottone con flessibile estraibile su Una fragile architettura italiana
- Oksana su ARCHITETTURA BUONA COME IL PANE n.1: ILDO AVETTA…
- Gaetano Giovanni Castello su Una fragile architettura italiana
- Stefano A. Poli su “PIACENTINIANO” …
- Massimo Vallotto su Buona Pasqua a tutti …
- Ettore Maria Mazzola su Roberto Palumbo ci ha lasciato ..
- Beppe su “E QUESTO SAREBBE” … EX REX …
- saveriamuratore su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
- Andrea su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
-
Articoli recenti
- Savinio a palazzo Altemps
- Il Centro Studi ricorda con affetto il giornalista Gianfranco Compagno, sempre in prima linea ai nostri appuntamenti che documentava con grande entusiasmo e passione.
- Che il 2021 sia un anno di ricostruzione. Auguri infiniti a tutti dal CSGM !
- Addio all’architetto Giuliano Gresleri
- Nuova edizione di “Roma. Guida all’architettura. Dalle origini ai giorni nostri” di Giorgio Muratore, «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER Roma, ottobre 2020 (Prima edizione 2007)
Archivi
Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.
Complesso e ambizioso realizzare opere di livello all’interno del vasto teatro geografico Pratica di Mare- Borgo Hermada, sorvegliato speciale dei grandi spettatori Colli Albani, Lepini, Ausoni, Tirreno, nonché giardinetto ludico di Roma.
È il territorio del silenzio schizofrenico, non in grado ancora di trasmettere pienamente i suoi valori, mai svincolato dal veto, sin dalla più tenera età del Bronzo. È il silenzio ancora in larga misura inespresso delle palustri di ieri e dei tanti kiwi d’oggi, sovralimentato dai corsi e dai ricorsi storici. Finora di anofele, imberrettati e amanti della propria chioma ne sono passati, ma forse ONC’è stato verso di raccontare chiaramente città e territorio se non ammiccando alle solite campagne.
Una diversa nuova lettura è possibile e necessaria.