-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- MICHELE BECCU. Un itinerario romano. 31 maggio 2022 ore 18.
- Antonio Michetti … “Dal Pantheon … alle vele di Meier” …
- Lassate fà ò guaglione ...
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- FRANZ PRATI. Profilo mutevole. 26 aprile 2022.
- CARMASSI ROMANO? ...
- AV PLISSE' ...
- SAVERIOMURATORIVITTIMADEIPUPAZZARIROMANI ... DIERIEDIOGGI ...
- Addio Pincio … Parcheggio Sta … una vera puttanata …
- CASE ITALIANE ...
Commenti recenti
- Antonio su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Ettore Maria Mazzola su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Colleferro, Willy e come tutto cambia dalla realtà alla cronaca – StereoType Magazine su MONUMENTI ITALIANI …
- Annunziato Seminara su MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” (2) … PER ESSERE ALLA MODA …
- Paolo su “PIACENTINIANO” …
- Andrea Di Martino su CHE FINE FARANNO? …
- Gabriella Taddeo – Altar Mujeres SXXI #vidasenlucha su “A te solo il silenzio è lode adeguata … o Irene”
- bacino nero su
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- rubinetto da cucina in ottone con flessibile estraibile su Una fragile architettura italiana
-
Articoli recenti
Archivi
Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.
Complesso e ambizioso realizzare opere di livello all’interno del vasto teatro geografico Pratica di Mare- Borgo Hermada, sorvegliato speciale dei grandi spettatori Colli Albani, Lepini, Ausoni, Tirreno, nonché giardinetto ludico di Roma.
È il territorio del silenzio schizofrenico, non in grado ancora di trasmettere pienamente i suoi valori, mai svincolato dal veto, sin dalla più tenera età del Bronzo. È il silenzio ancora in larga misura inespresso delle palustri di ieri e dei tanti kiwi d’oggi, sovralimentato dai corsi e dai ricorsi storici. Finora di anofele, imberrettati e amanti della propria chioma ne sono passati, ma forse ONC’è stato verso di raccontare chiaramente città e territorio se non ammiccando alle solite campagne.
Una diversa nuova lettura è possibile e necessaria.