Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 83 22 810
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lunedì e giovedì dalle 10.00 alle 16.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
Commenti recenti
- Giancarlo Porcini su Resty Ling … 2009
- MAURO su 8 marzo…un anno è passato… sei sempre con noi…
- Maurizio su MiBACT e Quadriennale firmato un accordo per la valorizzazione dell’ex Arsenale di Roma
- angelo Gueli su 8 marzo…un anno è passato… sei sempre con noi…
- Lucio Baratta su Tullio Leonori…ci ha lasciato…
- Stefano Nicita su 8 marzo…un anno è passato… sei sempre con noi…
- stefano salomoni su All’Eur asfalto sui sampietrini per i bolidi di Formula E …
- stefano salomoni su 8 marzo…un anno è passato… sei sempre con noi…
- marval2012 su In memoria di Luigi Spezzaferro … “Roma communis patria” …
- Maurizio su 16 marzo 2018 – 06 maggio 2018 DISEGNO ERGO PROGETTO. IDEE E FORME INTORNO ALL’ARCHITETTURA
- ctonia su 8 marzo…un anno è passato… sei sempre con noi…
- Anna Civita su 8 marzo…un anno è passato… sei sempre con noi…
-
Articoli Recenti
- A.A.
- Giovedì 19 aprile, ore 18:00 conferenza “Il Barocchetto romano” del prof. Giorgio Ciucci, in viale Somalia 50A, Libreria Eli
- KENNETH FRAMPTON LEONE D’ORO ALLA CARRIERA
- “Maria Monaci Gallenga. Arte e moda tra le due guerre”, a cura di Irene de Guttry e Maria Paola Maino, GNAM– Roma Sala Aldrovandi, dal 16 Aprile al 3 Giugno 2018
- Roma, su Palazzo Nardini il vincolo della Soprintendenza. Prosperetti: “Inalienabile”
Archivi
Venturino … o … della leggerezza …
Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.
venturino…ventura?!architetto romano di origine ebraica..?!uniche tracce: torre delle nazioni a napoli, 1940…(fonti sparse dalla rete)…chi piu ne ha piu ne metta!!intanto grazie prof.
mi ritorna alla memoria il ginevrino immeuble clarté,
Carino questo giochino. Ventura Venturino aveva studio in via Luigi Settembrini, 1.
ed anche, per certi aspetti, il padiglione di zurigo….
ha un indubbio fascino, soprattutto quando, girando da viale bruno buozzi e lasciandosi alle spalle quel monumento che è la casa del girasole, ci si trova, non proprio davanti, ma sulla sinistra, in alto, un po nascosta dalla vegetazione, questa facciata di cavi azzurri, e di balconi appesi…appare veloce, e altrettanto fugace scompare, che si stia a piedi o in macchina; e il contrasto con moretti è stridente, ma piacevole. tanto da stimolarti la curiosita di chiederti e chiedere chi e come ci abbia potuto pensare.
veramente bruttine… anzi, oscene… le povere città offese dalla mediocrità dell’architettura italica del ventesimo e ventunesimo secolo…
avete mai pensato di cambiare lavoro?
Immeuble Clarté? Zurigo? …..ma fatemi il piacere!!!
caro carlo, appunto!;
ma quelli sono gli indubbi riferimenti………