-
Avviso
La biblioteca e l’archivio resteranno chiusi al pubblico fino al 3 dicembre per l’attuale emergenza sanitaria, come previsto dall’ultimo DPCM del 4 novembre 2020
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- LE CASE COLONICHE DELL'AGRO PONTINO ...
- Box in box ...
- Centro Studi
- Caniggia ... Costa degli Ometti ...
- MATTEO IEVA E CARMINE ROBBE A CANOSA DI PUGLIA …
- ATTORNO AL MUSEO ARTISTICO INDUSTRIALE ...
- "INVENTARSI UN LINGUAGGIO"? ...
- A SUO MODO ... UN VERO CAPOLAVORO ...
- QUALCHE ANNO DOPO ...
Commenti recenti
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- rubinetto da cucina in ottone con flessibile estraibile su Una fragile architettura italiana
- Oksana su ARCHITETTURA BUONA COME IL PANE n.1: ILDO AVETTA…
- Gaetano Giovanni Castello su Una fragile architettura italiana
- Stefano A. Poli su “PIACENTINIANO” …
- Massimo Vallotto su Buona Pasqua a tutti …
- Ettore Maria Mazzola su Roberto Palumbo ci ha lasciato ..
- Beppe su “E QUESTO SAREBBE” … EX REX …
- saveriamuratore su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
- Andrea su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
-
Articoli recenti
- Che il 2021 sia un anno di ricostruzione. Auguri infiniti a tutti dal CSGM !
- Addio all’architetto Giuliano Gresleri
- Nuova edizione di “Roma. Guida all’architettura. Dalle origini ai giorni nostri” di Giorgio Muratore, «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER Roma, ottobre 2020 (Prima edizione 2007)
- Intervista duetto Pasquali Purini
- Giorgio…..
Archivi
Sai come si dice al mio paese: “Je piasse ‘n corbu!”. Ma che cacchio ne sa un architetto venuto da fuori della nostra storia? Ma che cosa gli è preso alle nostre amministrazioni? Quale venefico virus che le spinge a chiamare a destra e a sinistra architetti stranieri? Pensavo che fosse una deficienza delle metropoli. Adesso anche le cittadine di provincia? Mai che chiamassero persone degnissime come, per esempio, Massimo Carmassi. L’unica speranza è che, come tante altre immaginifiche proposte, abortiscano prima di nascere come è avvenuto quasi sempre senza lasciare rovine, dopo la pubblicità che un sindaco si è data. Un altro esempio a me vicino? Il progetto, se non ricordo male, di Ralph Erskine per un parco attrezzato nella vasta area litoranea di Marina Palmense. Di Massimo Carmassi è abortito invece, dopo un piccolo edificio adibito a fermata d’autobus, il vasto progetto di risalita della costa nord di Fermo, in cui Carmassi, con sensibilità precisa aveva colto la qualità materica delle mura e dell’edilizia locale. Oramai non si sa più che cosa fare. Si trema quando chi ci dobrebbe governare non fa nulla, dobbiamo tremare, d’altro lato, quando partoriscono idee senza capo nè coda e senza nessun rispetto per la storia dei nostri paesi.
Pingback: “Je piasse ‘n corbu!” … | Archiwatch