Da Sergio Marzetti: …
“Caro Prof., posso mettere nell’elenco anche questo edificio? E’ ad Antrodoco, sulla via Salaria. Da quando il mio occhio si è cominciato a posare con interesse sul costruito, questo edificio ha sempre attratto la mia attenzione ogni volta che, su e giù tra Roma e le Marche, gli passavo davanti. Doveva essere un edificio religioso. La cosa che più mi più attraeva era la cappella sostenuta da un unico, morbido pilastro. Quando cominciai a studiare mi colpì lo strano, assurdo richiamo che mi suscitava con la Slittovia del Lago Nero di Carlo Mollino. Il pilastro di sostegno, le morbide finestre del primo piano che richiamano la sensualità del suo design e i sostegni inclinati del balcone confrontati con i sostegni inclinati del tetto. Adesso le suore non ci sono più, qualcuno voleva forse trasformarlo in albergo ma da qualche anno i lavori sono abbandonati ma l’edificio non ha perso lo strano fascino della sua fisionomia. Chissà di chi è, chissà di quando è? Ma stavolta, invece di corrergli di fretta davanti, mi sono fermato a fotografarlo.”
caro Marzetti …
che cosa hai mai fotografato! …
una delle mie grandi passioni di tanti anni fa …
quando incappai nell’opera di padre Minozzi ad Amatrice …
dove Arnaldo Foschini si guadagnò il paradiso collaborando con l’Opera per il Mezzogiorno …
la creatura di Minozzi e Semeria per il soccorso agli orfani della prima guerra mondiale …
l’edificio della fotografia che, se non ricordo male, …
dovrebbe essere quello delle terme di Antrodoco …
firmato dall’architetto Paron, stretto collaboratore di Minozzi …
fa parte delle numerose opere realizzate dall’Opera a partire dagli anni venti in poi …
chi non sia già stato ad Amatrice a visitare il complesso intitolato a Minozzi …
che è un vero scrigno di arte del novecento …
ci vada subito e, oltre ai bucatini, non si dimentichi di apprezzare, nel cortile …
la mitica “Fontana delle pecore” dello scultore Monteleone …
una delle opere più commoventi nel suo genere …
un vero inno al tratturo e alla sua gloria belante …