PRESUNZIONE … ARROGANZA … IGNORANZA … DEI PROGETTISTI … DI GIBELLINA …

Noto-Val-di-Noto-638x425-1.jpg

ettore maria mazzola commented on: METODO GIBELLINA? … NOOOO …

Ma Gibellina ha ancora bisogno di opere d’arte contemporanea? Errare humanum est … perseverare autem diabolicum! di Ettore …

“cara Viviana,

sicuramente questa non è architettura, né soprattutto è ubbanistica, quindi non andava fatto questo abominio.

Per quamto attiene il presunto “museo a cielo aperto”, gli introiti che ha portato (e che avrebbe portato anche in un altro Paese … perché non è colpa degli italiani e della mafia -come si è giustificato Gregotti per difendere il suo abominevole ZEN di Palermo- se certe schifezze non interessano a nessuno) sono talmente esigui che non si uò affatto giustificare l’operazione né, soprattutto, il ripetersi della stessa.

Tra l’altro in questi anni gli unici visitatori – come te e me – sono stato stati gli studenti di architettura (tu mandata da Venezia e il da Purini) che ci raccontavano delle meraviglie da vedere … il resto della gente – non essendo passato tramite il tentativo di lobotomia delle facoltà di architettura – non ha provato, né mai proverà interesse per visitare le “meraviglie” della ricostruzione del terremoto del Belice, a differenza dell’incredibile interesse manifestato a livello mondiale per le Meraviglie reali della ricostruzione del Val di Noto.

Nel 1968, la presunzione, l’ignoranza e l’arroganza dei promotori e, soprattutto, dei progettisti di Gibellina, che decisero di ignorare la grandiosa lezione della ricostruzione successiva al devastante terremoto del 1693 sono le uniche responsabili del colossale fallimento di quell’operazione ignobile!

Il Cretto di Burri, che a te sembra affascinante, a me e a molti altri fa schifo.Se mai almeno Burri si fosse sforzato di rispettare pedissequamente il tracciato delle strade e piazze originali, forse avrebbe potuto suscitarmi qualcosa…. oggi l’unica cosa che mi sucscita è un mal di pancia colitico!

Un caro saluto”

Questa voce è stata pubblicata in Architettura, Archiwatch Archivio. Contrassegna il permalink.

5 risposte a PRESUNZIONE … ARROGANZA … IGNORANZA … DEI PROGETTISTI … DI GIBELLINA …

  1. ettore maria mazzola ha detto:

    Mi spiace, ma davanti alla presunzione, ignoranza ed arroganza dei responsabili di Gibellina, il politically correct è superato!

    • Maurizio Gabrielli ha detto:

      Per chiosare sul superamento del politically correct : ogni mistificazione e ogni volontaria commercializzazione di patacche ha sempre come logico fine quello di fottere il prossimo, è proprio la sua ragione sociale. Dunque nessuna pietà.

  2. Maurizio Gabrielli ha detto:

    La vanità, appunto. Gli albori di un approccio, di un modo di fare architettura e anche urbanistica che ha precorso e preconizzato l’archiStar sistem. Da questo particolare punto di vista andrebbe conservato a futura memoria per mostrare cosa non bisognerebbe fare, se non fosse che ad oggi gli esempi si sprecano ! L’insegnamento migliore però viene dal fatto che, come vediamo, non esiste architettura dentro un processo complessivamente dedito a tutt’altro che alla soluzione di un’esigenza e di un problema. Quella soluzione fu la risposta al fatto che del problema non fregava un baffo a nessuno. Fu inventato il tema. Fregava invece e molto, la concreta opportunità di avviare un processo di rapina dei fondi pubblici, spacciato demagogicamente, oggi si direbbe populisticamente, come tributo di altissima qualità alla memoria di una tragedia collettiva. In buona fede architetti e artisti si sono prestati al gioco ma come sappiamo ne ha ammazzati più lei che il petroglio e l’orgoglio.

  3. Andrea Di Martino ha detto:

    Dio ci salvi da Purini e Gregotti! Aridatece Federico II https://archiwatch.it/2013/08/28/nuovi-rinascimenti/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.