-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Classifica Articoli e Pagine
- Un pensiero per il professore Giovanni Carbonara di Maria Grazia Turco
- NICOLA DI BATTISTA. L’Architettura come mestiere. 12 dicembre 2019
- Fondo Cartoni
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- Biblioteca
- Info e contatti
- Oggi ci ha lasciati Pietro Barucci all'età di 100 anni.Il Centro Studi, le figlie Clementina, Valentina, Luisa, tutti i nipoti e i pronipoti, si stringono a lui in un caloroso e forte abbraccio e porteranno per sempre con loro i suoi insegnamenti, la sua grande volontà e voglia di vivere. Grazie nonno ci mancherai molto!!Per tutti coloro che volessero dargli un ultimo saluto, i funerali si terranno lunedì 8 maggio alle ore 16:30 alla Chiesa degli Artisti di Piazza del Popolo.❤️#pietrobarucci
- Archivio
- Il colore di Roma? … boohh? …
- Biografia
Commenti recenti
- Felice Landi su IRENE KOWALISKA … INTRAMONTABILE …
- ennio strati su PAOLO MARCONI … UN VERO MAESTRO …
- Maurizio su Oggi sono sei anni che non ci sei. Vogliamo ricordarti con questo video sperando che parte dei tuoi insegnamenti e della tua eredità possano avere una continuità qui al Centro Studi a te dedicato.Con affetto immenso, ciao papà…
- AnnaCivita Pieretti su Oggi sono sei anni che non ci sei. Vogliamo ricordarti con questo video sperando che parte dei tuoi insegnamenti e della tua eredità possano avere una continuità qui al Centro Studi a te dedicato.Con affetto immenso, ciao papà…
-
Articoli recenti
- Domani, sabato 27 maggio, il Centro Studi sarà aperto a tutti coloro che volessero visitarlo e saperne di più sulle nostre attività.
- LUIGI FILETICI. “La parte nascosta”. Giovedì 25 maggio 2023 ore 18.
- PAOLO MARTELLOTTI. “Sette sono passate e l’ottava sta passando”.
- Oggi ci ha lasciati Pietro Barucci all’età di 100 anni.Il Centro Studi, le figlie Clementina, Valentina, Luisa, tutti i nipoti e i pronipoti, si stringono a lui in un caloroso e forte abbraccio e porteranno per sempre con loro i suoi insegnamenti, la sua grande volontà e voglia di vivere. Grazie nonno ci mancherai molto!!Per tutti coloro che volessero dargli un ultimo saluto, i funerali si terranno lunedì 8 maggio alle ore 16:30 alla Chiesa degli Artisti di Piazza del Popolo.❤️#pietrobarucci
- CONVEGNO SU RENATO NICOLINI, Accademia di San Luca. Mercoledì 3 maggio 2023
Archivi
Mi spiace, ma davanti alla presunzione, ignoranza ed arroganza dei responsabili di Gibellina, il politically correct è superato!
Per chiosare sul superamento del politically correct : ogni mistificazione e ogni volontaria commercializzazione di patacche ha sempre come logico fine quello di fottere il prossimo, è proprio la sua ragione sociale. Dunque nessuna pietà.
Bene, bravo bis!!!!!!!
La vanità, appunto. Gli albori di un approccio, di un modo di fare architettura e anche urbanistica che ha precorso e preconizzato l’archiStar sistem. Da questo particolare punto di vista andrebbe conservato a futura memoria per mostrare cosa non bisognerebbe fare, se non fosse che ad oggi gli esempi si sprecano ! L’insegnamento migliore però viene dal fatto che, come vediamo, non esiste architettura dentro un processo complessivamente dedito a tutt’altro che alla soluzione di un’esigenza e di un problema. Quella soluzione fu la risposta al fatto che del problema non fregava un baffo a nessuno. Fu inventato il tema. Fregava invece e molto, la concreta opportunità di avviare un processo di rapina dei fondi pubblici, spacciato demagogicamente, oggi si direbbe populisticamente, come tributo di altissima qualità alla memoria di una tragedia collettiva. In buona fede architetti e artisti si sono prestati al gioco ma come sappiamo ne ha ammazzati più lei che il petroglio e l’orgoglio.
Dio ci salvi da Purini e Gregotti! Aridatece Federico II https://archiwatch.it/2013/08/28/nuovi-rinascimenti/