-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- Dall'Archivio del Centro Studi: Gaetano Rapisardi (1893-1988)
- "Amleto CATALDI, artista di Roma" ... finalmente ...
- Cento architetture moderne del Novecento 21.7.2022
- ARCHITETTURA BUONA COME IL PANE n.15: ILDO AVETTA ...
- Giorgio Muratore
- GIORNATA DI STUDI: GAETANO RAPISARDI 1893-1988 al CENTRO STUDI GM
- L'ARCHITETTURA DEL PETROLIO ...
- BERLIN ... METAMORFOSI DI UNA METROPOLI ... DA ALEXANDERPLATZ ... ALLA BARBIE HAUS ...
- Maestri del Novecento romano ... Mario De Renzi ...
- L'INFERNO DELL'ARCHITETTO ...
Commenti recenti
- Antonio su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Ettore Maria Mazzola su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Colleferro, Willy e come tutto cambia dalla realtà alla cronaca – StereoType Magazine su MONUMENTI ITALIANI …
- Annunziato Seminara su MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” (2) … PER ESSERE ALLA MODA …
- Paolo su “PIACENTINIANO” …
- Andrea Di Martino su CHE FINE FARANNO? …
- Gabriella Taddeo – Altar Mujeres SXXI #vidasenlucha su “A te solo il silenzio è lode adeguata … o Irene”
- bacino nero su
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- rubinetto da cucina in ottone con flessibile estraibile su Una fragile architettura italiana
-
Articoli recenti
Archivi
Mi spiace, ma davanti alla presunzione, ignoranza ed arroganza dei responsabili di Gibellina, il politically correct è superato!
Per chiosare sul superamento del politically correct : ogni mistificazione e ogni volontaria commercializzazione di patacche ha sempre come logico fine quello di fottere il prossimo, è proprio la sua ragione sociale. Dunque nessuna pietà.
Bene, bravo bis!!!!!!!
La vanità, appunto. Gli albori di un approccio, di un modo di fare architettura e anche urbanistica che ha precorso e preconizzato l’archiStar sistem. Da questo particolare punto di vista andrebbe conservato a futura memoria per mostrare cosa non bisognerebbe fare, se non fosse che ad oggi gli esempi si sprecano ! L’insegnamento migliore però viene dal fatto che, come vediamo, non esiste architettura dentro un processo complessivamente dedito a tutt’altro che alla soluzione di un’esigenza e di un problema. Quella soluzione fu la risposta al fatto che del problema non fregava un baffo a nessuno. Fu inventato il tema. Fregava invece e molto, la concreta opportunità di avviare un processo di rapina dei fondi pubblici, spacciato demagogicamente, oggi si direbbe populisticamente, come tributo di altissima qualità alla memoria di una tragedia collettiva. In buona fede architetti e artisti si sono prestati al gioco ma come sappiamo ne ha ammazzati più lei che il petroglio e l’orgoglio.
Dio ci salvi da Purini e Gregotti! Aridatece Federico II https://archiwatch.it/2013/08/28/nuovi-rinascimenti/