“In un paese di politici e critici imbecilli radical-chic” …

Schermata 2015-12-12 alle 10.38.32.png

ettore maria mazzola su: “IL CAVALLINO DIPINTO DI BLU'” …

Sergio 43 su: Piccolo quiz di Natale … “Il Cavallino dipinto di blù Forse conoscerlo sai pure tu! Potrebbe essere il …

“Purtroppo in un paese di politici e critici imbecilli radical-chic, abituati ad apprezzare la presunta artisticità di chi faccia sperimentazione sulle cavie umane (rigorosamente a spese dei contribuenti), per poter soddisfare il proprio l’ego … in un paese dove architetti e artisti di dubbia morale, che amano apporre la propria firma sul territorio noncuranti di quelli che potranno essere gli effetti devastanti su chi dovrà subire determinate scelte, capiterà sempre più spesso che termini come “rigenerazione urbana” e “sostenibilità” vengano abusati al fine di poter far credere agli imbecilli – e alla ignara popolazione – che certe schifezze risultino un miglioramento socio-urbanistico.
Quando il tempo dimostrerà che trattavasi di menzogna, sarà sempre troppo tardi, costoro si saranno messi in tasca la loro lauta parcella e si ricomincerà strafottendosene del disagio sociale, dell’inquinamento, del consumo di territorio e delle costanti spese manutentive di edifici costruiti con materiali energivori e ignobili, volti a mettere in pratica le volontà di Sant’Elia che inneggiava alla caducità degli edifici futuristi, ricordando che la peculiarità dell’architettura futurista sarebbe stata quella che “ogni generazione si sarebbe costruita la sua città perché gli edifici avrebbero dovuto vivere meno degli esseri umani”
A tal proposito viene da chiedersi il perché si debbano spendere soldi pubblici per mantenere in vita ciò che è geneticamente pianificato per morire prima di un essere umano!
Così è se vi pare!
Finché ci sarano architetti del genere, finché ci saranno politici impostori che campano grazie all’esistenza in vita dell’attuale Corviale, impedendo che si faccia conoscere un’alternativa come quella che ha proposto il sottoscritto e che all’estero è stata pluripremiata e presa come modello di sviluppo, finché ci saranno Ordini degli Architetti e Facoltà di Architettura che promuovono concorsi di questo genere, non c’è speranza per questo Paese sempre più indegno della sua grandiosa storia.
Godetevi i cavallucci azzurri o rossi, come quello richiesto dal nipote di Pazzaglia per il suo genetliaco! … Oppure ribellatevi e promuovete un convegno in cui si possa far conoscere l’alternativa possibile, io mi sono scocciato di gridare nel vento ed essere considerato l’unico romiscatole che canta fuori dal coro (di imbecilli)”

Schermata 2015-12-12 alle 10.38.32.png

Questa voce è stata pubblicata in Architettura, Archiwatch Archivio. Contrassegna il permalink.

5 risposte a “In un paese di politici e critici imbecilli radical-chic” …

  1. ettore maria mazzola ha detto:

    Caro prof.,
    grazie della trasformazione in post, speriamo che lo leggano anche gli imbecilli di cui sopra!
    Un caro saluto
    Ettore

  2. Maurizio Gabrielli ha detto:

    Il tempo verrà, stanne certo. Una tappa sono le prossime elezioni di alcuni Comuni e lì si vedrà qualcosa credo; nel frattempo ne vedremo di molto interessanti.

  3. claudio lanzi ha detto:

    Sei l’unico che ne parla come “architetto”. Io ho pubblicato con entusiasmo il tuo progetto ma, come ben sai, esiste un muro di gomma: quello degli ordini professionali che assai spesso sono la melassa in cui nuotano gli interessi politici. In questo caso ci vorrebbero realmente dei “politici” che capissero l’importanza della riqualificazione della zona di Corviale.
    Ma per far questo bisogna “riqualificare” prima il senso estetico della collettività e recuperare il rapporto fra edilizia e ambiente: insomma come l’impresa degli Argonauti..

  4. Ines Et Dalmazio ha detto:

    Per dirla con il Caporale Hicks in “Aliens”: “DECOLLIAMO E NUCLEARIZZIAMO”. Non resta altro possibile di questa gentaglia. – Dalmazio Frau –

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.