Ahò, a dillo ‘n ce se crede … eppure …

Schermata 2015-02-22 alle 19.28.33

Andrea Di Martino su: LA FAMIGLIA DEGLI ADAMS …

Robert Adam – Wikipedia, the free encyclopedia ADAM Architecture – Robert Adam Project Portfolio Mitici … semplicemente …

“Pochi giorni fa, proprio da questo blog, si parlava di Barucci e del Laurentino 38. Vedere ora le recenti architetture degli Adam pubblicate in un post come se fosse la cosa più naturale del mondo (e di fatto lo è), ci ricorda una volta di più le contraddizioni del nostro paese. Mi riferisco al fatto che tutti quei docenti italiani che vorrebbero continuare a trasmettere un certo modus operandi (sia pure con i necessari aggiornamenti), devono insegnare nelle università straniere, come ad esempio la Notre Dame, la quale prevede un biennio con sede a Roma e una sorta di Grand Tour interamente italiano, sia a scopo culturale che didattico, proprio come ai tempi del divino Goethe. Ciavete mai pensato ar paradosso? Prima erano ‘i stranieri che se rivorgeveno a noi pe’ imparà cose che poi, co’ tutti l’aggiornamenti der caso, applicaveno a casa loro (come cor neopalladianesimo in Inghirtera)… Mo semo noi che se dovemo attaccà a ‘i stranieri pe’ imparà ‘e cose de casa nostra, che però a casa nostra nun se ponnò applicà…

Ahò, a dillo ‘n ce se crede… eppure…”

Questa voce è stata pubblicata in Architettura, Archiwatch Archivio. Contrassegna il permalink.

8 risposte a Ahò, a dillo ‘n ce se crede … eppure …

  1. ettore maria mazzola ha detto:

    Appunto Andrea!

    Solo una piccola correzione:
    La Notre Dame fa seguire in Italia solo il terzo anno per il corso di laurea quinquennale e un semestre per i partecipanti dei Master Post Lauream in Classical Architecture (Fall Semester) e Urban Design (Spring Semester).
    Dal prossimo anno avremo anche gli studenti del Master in Restoration and Preservation e quelli di Arts and Letters.

    Se non altro gli americani, per poter insegnare l’urbanistica, l’architettura e le tecniche di costruzione tradizionali del nostro Paese chiamano in loro aiuto i “rifiuti accademici” come il sottoscritto!

  2. Maurizio ha detto:

    Chi vince la guerra…comanda !

  3. Anna Civita ha detto:

    Chi vince nun vor dì che è er mejo !
    Mia nonna comunque diceva che chi sa fare sa anche comandare …..bene!

  4. Maurizio ha detto:

    In effetti anche gli Olandesi hanno vinto la Guerra !

  5. Maurizio ha detto:

    Caro Prof. Mazzola sei affatto un rifiuto. Però sai, perché lo sai, che combatte co questi non è facile. I nostrani so carogne, so la sottospecie de quelli d’oltreoceano. Fuor di metafora, se vuoi combattere una battaglia, giusta ma persa, allora andiamo a vedere cosa c’è sotto Porta Portese ! Amo i perdenti, sono sempre i migliori.

    • ettore maria mazzola ha detto:

      Grazie Maurizio,

      molto volentieri … esser perdenti spesso è sinonimo di essere onesti, il che mi fa amare i perdenti
      E poi non è mai detta l’ultima parola

      Ciao
      Ettore

  6. Maurizio ha detto:

    Grazie a te. Domani alle 17 ci viene presentato il piano di riassetto del mercato. Da li qualcosa capirò in più . Vi terrò informati.
    Saluti cari.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.