Lo street view del progetto Vannetti-Buren per …
-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Classifica Articoli e Pagine
- Un ricordo per Paolo Portoghesi di Franco Purini
- Un pensiero per il professore Giovanni Carbonara di Maria Grazia Turco
- PER RICORDARE PAOLO PORTOGHESI
- IN MEMORIA di PAOLO PORTOGHESI Salvaguardia del Moderno e Archivi di Architettura 9 giugno 14:30-19:30
- Tutto il Centro Studi è profondamente addolorato per la scomparsa del caro Amico e Maestro PAOLO PORTOGHESI. Gli siamo tutti grati e riconoscenti.
- Autobiografie Scientifiche
- ARCHITETTURA BUONA COME IL PANE n.17: ILDO AVETTA (4) ...
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- ARCHITETTURA BUONA COME IL PANE n.1: ILDO AVETTA...
- sabato 30 marzo ore 18, Auditorium MACRO ASILO #LectioMagistralis di Paolo Portoghesi COMUNICARE CON L'ARCHITETTURA
Commenti recenti
- Franco ansrlmuvvi su Un ricordo per Paolo Portoghesi di Franco Purini
- Antagonist su Portinerie Romane: Racconto di un progetto 2016-2018
- Felice Landi su IRENE KOWALISKA … INTRAMONTABILE …
- ennio strati su PAOLO MARCONI … UN VERO MAESTRO …
-
Articoli recenti
- PER RICORDARE PAOLO PORTOGHESI
- IN MEMORIA di PAOLO PORTOGHESI Salvaguardia del Moderno e Archivi di Architettura 9 giugno 14:30-19:30
- Tutto il Centro Studi è profondamente addolorato per la scomparsa del caro Amico e Maestro PAOLO PORTOGHESI. Gli siamo tutti grati e riconoscenti.
- Un ricordo per Paolo Portoghesi di Franco Purini
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. Luigi Filetici “La parte nascosta”
Archivi
D’accordo anche ad Aprilia il nostro centro verrà ancora una volta violentato !! Come già successo a Pomezia e a Sabaudia e a Lanuvio , tanto per non cambiare troppo latitudine e regione. Per renderlo ancora peggiore di quello che è, ammesso che sia possibile ! Ancora più anonimo, con progetti che potrebbero trovarsi a New York come a Oslo, senza contestualizzazione che non aggiungono nulla nessuna valenza né tantomeno contribuiscono ad una rinnovata identità urbana, architettonica e quindi sociale e sì non ci dimentichiamo che l’architettura tra le arti, quando è arte, è un’arte sociale .
La cosa che mi rattrista di più e che spesso cotanti progetti portano firme importanti, pure di professori universitari che dovrebbero aver assimilato le lezioni dei grandi del passato e quindi trasmetterle ai loro studenti e che invece stuprano la stessa Architettura tutta, violentano città e svendono conoscenza per far gonfia solo una parcella .
Ci vuole grande dignità ad esercitare una professione e portarla , se non hai massimi livelli , almeno fino alla decenza a un rango di adeguatezza al momento alle circostanze ed al luogo.