“Lo dice abbastanza chiaramente Lorenzo Bellicini, direttore del Cresme, nel suo editoriale sull’ultimo numero del Giornale dell’Architettura, che c’è stato un sorprendente ciclo di espansione edilizia che ha portato addirittura nel 2007 ad un numero di 500.000 occupati in più rispetto al 1998, quando erano 1,5 milioni
http://dovelarchitetturaitaliana.blogspot.it/2014/02/1996-2007-secondo-boom-edilizio.html
Un saluto”
Stefano Nicita
-
Avviso
La biblioteca e l’archivio resteranno chiusi al pubblico fino al 3 dicembre per l’attuale emergenza sanitaria, come previsto dall’ultimo DPCM del 4 novembre 2020
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- "PIRANESIANO" ...
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- L'INFERNO DELL'ARCHITETTO ...
- L'ARCHITETTURA cronache e storia di Bruno Zevi, INDICI: 1955 - 1960 ...
- Info e contatti
- Giorgio Grassi ...
- BAROCCHETTOMETROPOLITANO ...
- Città senz’anima …
- Dall'Archivio del Centro Studi: Gaetano Rapisardi (1893-1988)
- Purini/Thermes ... una vita per l'Architettura ...
Commenti recenti
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- rubinetto da cucina in ottone con flessibile estraibile su Una fragile architettura italiana
- Oksana su ARCHITETTURA BUONA COME IL PANE n.1: ILDO AVETTA…
- Gaetano Giovanni Castello su Una fragile architettura italiana
- Stefano A. Poli su “PIACENTINIANO” …
- Massimo Vallotto su Buona Pasqua a tutti …
- Ettore Maria Mazzola su Roberto Palumbo ci ha lasciato ..
- Beppe su “E QUESTO SAREBBE” … EX REX …
- saveriamuratore su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
- Andrea su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
-
Articoli recenti
- Principi urbanistici degli Stati italiani. Dalla metà del Settecento alla Restaurazione a cura di Clementina Barucci, Gabriele Corsani e Pier Luigi Palazzuoli
- A tutti gli amici del #CentroStudiGiorgioMuratore auguriamo Buona Pasqua 2021.
- (senza titolo)
- Savinio a palazzo Altemps
- Il Centro Studi ricorda con affetto il giornalista Gianfranco Compagno, sempre in prima linea ai nostri appuntamenti che documentava con grande entusiasmo e passione.
Archivi
a Ste’ …
! certo che sei proprio un irriducibile …
‘st’articolo m’ha fatto pensa’ a uno che arriva la sera alle 23 in una festa di diciottenni mezzi fatti con l’intenzione di spiegare come ha funzionato in certi anni un settore assolutamente strategico per quella che si può definire la marcia economia italiana …
…. ce vole ‘n coraggio!
Io apprezzo questo ardimento …
a Se’ hai ragione, mi sembra che l’effetto sia lo stesso della festa, magari la prossima volta nel titolo ci metto una parola grossa