Villaggio Olimpico … quartiere di Roma …

Schermata 2014-01-20 a 18.09.38 “Gentile Professore,
Le invio il link di un video sull’area del Villaggio Olimpico che spero possa trovare interessante: http://cinestore.cinetecadibologna.it/video/dettaglio/18921
Stavo cercando su internet alcune informazioni per completare delle tavole per un’esame e mi sono imbattuto in questo interessante video. C’è Andreotti, Moretti, i ragazzi delle Olimpiadi del ’60, la Fiat 600 gli uffici dell’INCIS, le baracche dei poveracci della zona Parioli. Da quelle immagini esce un’Italia che non c’è più… O forse non c’è mai stata.” Giorgio Antonucciluigi moretti

Questa voce è stata pubblicata in Architettura, Archiwatch Archivio. Contrassegna il permalink.

3 risposte a Villaggio Olimpico … quartiere di Roma …

  1. sergio 43 ha detto:

    C’è stata, c’è stata…poi s’è persa, piano, piano, come la goccia che, scavando la pietra, c’ha lasciato ‘sto buco nero.

  2. Michele Granata ha detto:

    Che bello!
    Mi fa ritornare indietro nel tempo dei miei vent’anni.
    Comunque non tutto era rosa.
    Mazzette, critiche,polemiche e nepotismi c’erano anche allora e forse è da li’ che tutto è cominciato
    MG

  3. sergio 43 ha detto:

    Io andrei un po’ più indietro. Quando Catone accusa Scipione l’Africano di corruzione, malversazione, le solite cose, insomma. E così si è andati avanti per duemila anni, tra papi simioniaci, condottieri fedifraghi, signorotti corrotti, dittatori megalomani ecc. ecc. fino all’altro ieri. Però almeno quelli hanno poi fondato un Impero, quegli altri hanno creato una civiltà, gli uni hanno commissionato cose eterne per bellezza, gli altri hanno attratto a frotte gli stranieri come le api sul miele. Oggi stamo come stamo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.