“Gentile Professore,
Le invio il link di un video sull’area del Villaggio Olimpico che spero possa trovare interessante: http://cinestore.cinetecadibologna.it/video/dettaglio/18921
Stavo cercando su internet alcune informazioni per completare delle tavole per un’esame e mi sono imbattuto in questo interessante video. C’è Andreotti, Moretti, i ragazzi delle Olimpiadi del ’60, la Fiat 600 gli uffici dell’INCIS, le baracche dei poveracci della zona Parioli. Da quelle immagini esce un’Italia che non c’è più… O forse non c’è mai stata.” Giorgio Antonucci
-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Classifica Articoli e Pagine
- Un ricordo per Paolo Portoghesi di Franco Purini
- IN MEMORIA di PAOLO PORTOGHESI Salvaguardia del Moderno e Archivi di Architettura 9 giugno 14:30-19:30
- PER RICORDARE PAOLO PORTOGHESI
- sabato 30 marzo ore 18, Auditorium MACRO ASILO #LectioMagistralis di Paolo Portoghesi COMUNICARE CON L'ARCHITETTURA
- L'ARCHITETTURA cronache e storia di Bruno Zevi, INDICI: 1955 - 1960 ...
- CORNICI ... CORNICIONI ... CORNICETTE ...
- Biografia
- Casa del passeggero di Roma ...
- CASE ITALIANE ...
- I PRIMI SETTANT'ANNI DELL'EUR ...
Commenti recenti
- Franco ansrlmuvvi su Un ricordo per Paolo Portoghesi di Franco Purini
- Antagonist su Portinerie Romane: Racconto di un progetto 2016-2018
- Felice Landi su IRENE KOWALISKA … INTRAMONTABILE …
- ennio strati su PAOLO MARCONI … UN VERO MAESTRO …
-
Articoli recenti
- PER RICORDARE PAOLO PORTOGHESI
- IN MEMORIA di PAOLO PORTOGHESI Salvaguardia del Moderno e Archivi di Architettura 9 giugno 14:30-19:30
- Tutto il Centro Studi è profondamente addolorato per la scomparsa del caro Amico e Maestro PAOLO PORTOGHESI. Gli siamo tutti grati e riconoscenti.
- Un ricordo per Paolo Portoghesi di Franco Purini
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. Luigi Filetici “La parte nascosta”
Archivi
C’è stata, c’è stata…poi s’è persa, piano, piano, come la goccia che, scavando la pietra, c’ha lasciato ‘sto buco nero.
Che bello!
Mi fa ritornare indietro nel tempo dei miei vent’anni.
Comunque non tutto era rosa.
Mazzette, critiche,polemiche e nepotismi c’erano anche allora e forse è da li’ che tutto è cominciato
MG
Io andrei un po’ più indietro. Quando Catone accusa Scipione l’Africano di corruzione, malversazione, le solite cose, insomma. E così si è andati avanti per duemila anni, tra papi simioniaci, condottieri fedifraghi, signorotti corrotti, dittatori megalomani ecc. ecc. fino all’altro ieri. Però almeno quelli hanno poi fondato un Impero, quegli altri hanno creato una civiltà, gli uni hanno commissionato cose eterne per bellezza, gli altri hanno attratto a frotte gli stranieri come le api sul miele. Oggi stamo come stamo!