-
Avviso
La biblioteca e l’archivio resteranno chiusi al pubblico fino al 3 dicembre per l’attuale emergenza sanitaria, come previsto dall’ultimo DPCM del 4 novembre 2020
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- Casa del passeggero di Roma ...
- IL MISTERIOSO SCARPA ROMANO ...
- LE ROSE DI PALIZZI ...
- Biografia
- TEDESCO RUSTICO NAPOLETANO ...
- Così fan tutti … evidentemente …
- L'INFERNO DELL'ARCHITETTO ...
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- Marcello ... e ... Marcello ...
- BORGATE ROMANE ...
Commenti recenti
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- rubinetto da cucina in ottone con flessibile estraibile su Una fragile architettura italiana
- Oksana su ARCHITETTURA BUONA COME IL PANE n.1: ILDO AVETTA…
- Gaetano Giovanni Castello su Una fragile architettura italiana
- Stefano A. Poli su “PIACENTINIANO” …
- Massimo Vallotto su Buona Pasqua a tutti …
- Ettore Maria Mazzola su Roberto Palumbo ci ha lasciato ..
- Beppe su “E QUESTO SAREBBE” … EX REX …
- saveriamuratore su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
- Andrea su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
-
Articoli recenti
- Che il 2021 sia un anno di ricostruzione. Auguri infiniti a tutti dal CSGM !
- Addio all’architetto Giuliano Gresleri
- Nuova edizione di “Roma. Guida all’architettura. Dalle origini ai giorni nostri” di Giorgio Muratore, «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER Roma, ottobre 2020 (Prima edizione 2007)
- Intervista duetto Pasquali Purini
- Giorgio…..
Archivi
http://www.calatravatelaclava.com/
Maestro, enjoy!
Pingback: CALATRAVA … PROYECTOS RUINOSOS … | Archiwatch
nell’elenco manca il super fallimentare progetto romano.
Ma penso che per par condicio si dovrebbe parlare di tutte le archistars, perchè i rsultati sono gli stessi. Vedere per esempio la Nuvola di Fuksas, il Museo dell’Ara Pacis, il Maxxi, ecc. ecc.
Purtroppo però, finché gli accademici continueranno ad osannare certi personaggi e i colleghi non avranno il coraggio di criticare chi, un domani, potrebbe tornargli utile perché membro di qualche commissione di concorso, questo sistema marcio continuerà ad autoalimentarsi danneggiando le città e segando le gambe dei “giovani” architetti che mai potranno far altro che leccare i piedi ai titolari dei “grandi studi” accreditati a fare certi progetti.
In questo marciume, i politici affamati di notorietà penseranno sempre di essere nel giusto incaricando queste archistars … spetta a noi spezzare questo sistema, ma occorre smetterla con lecchinismi inutili e fede assoluta nelle idiozie che ci sono state inculcate all’università. Quando avremo tutti il coraggio di sviluppare una nostra personalità e dire le cose come stanno le cose potranno cambiare, diversamente ognuno ha ciò che merita … peccato però che molti innocenti debbano pagare per colpe che appartengono solo ed esclusivamente ad una sparuta minoranza che si autoconsidera “élite colta”
…”elite colta”…sul fatto !
http://www.assouline.com/9781614281443.html
mi sa che aspetterò l’edizione economica…
Apprezzo e condivido quanto scritto da Mazzola. Tutto si tiene dentro un grande e unico pensiero di valorizzazione e accumulazione di capitale di cui la città è parte imprescindibile. Tutto il resto è noia. Spezzarlo !