Giovanni Michelucci a Tor San Lorenzo (reprise) …

Michelucci-Tor-San-Lorenzo“Caro Stefano,
ti ringrazio molto per le buone notizie.
Il trattamento dell’eternit seppure ha ritinto il tetto cancellando il grigio che avvicinava la casa-capanna ai tetti di paglia dei casoni scomparsi della pianura pontina, in qualche modo la avvicina alle coperture in rame delle opere successive di Michelucci. Terribili le finte cornici aggiunte intorno alle finestre e la porta aperta verso il mare distrugge la penombra e l’allontanamento dell’orizzonte voluto dal progettista per chi si trovava all’interno. Va bene. Poca roba. Rimediabile.
Tre delle tue foto evidenziano bene il giochetto metaforico di trasformare una capanna in casa man mano che si volge dal mare alla torre S. Lorenzo. E se da fuori è solo una curiosità, da dentro è realizzato dal volume del tetto e dal percorso coclide che torcono lo spazio intorno al centro del soggiorno. Tutte e sette le invariati di Zevi in un colpo solo.
Anzi sette e mezzo perché il risultato è pure poetico e ottenuto con due spicci.
Scusate se insisto man mano che questo blog diventa sempre più letto rispetto al lontano 2008: ma quand’è che questo spazio tornerà pubblico e visitabile? E’ in area demaniale. Abbiamo anche la destinazione come ambiente per matrimoni laici per il comune di Ardea…
Cosa ancora? quid tum?”

:G

Buon inizio anno.

Questa voce è stata pubblicata in Architettura, Archiwatch Archivio. Contrassegna il permalink.

Una risposta a Giovanni Michelucci a Tor San Lorenzo (reprise) …

  1. stefano salomoni ha detto:

    Grazie Gian Carlo (o Giancarlo?).
    Mi piace questo tuo incitamento; su tutto, quel brillante “Rimediabile” sembra concludere idealmente l’anno archiuocciano (o archiuccico?).
    E’ questo un litorale maltrattato e appassionante in egual misura.
    Enea lo scelse per il suo approdo.
    Un matrimonio indissolubile.
    Altro che matrimoni civili!
    Buon anno,
    Stefano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.