Andrea Di Martino su: UNA CASA E’ UNA CASA …
“…Una scuola è una scuola, un teatro è un teatro, un museo è un museo, e, last but not least, una chiesa è una chiesa. Tra l’altro, proprio ‘sto Fariello (il cui nome (manco a dillo) non compare in nessuna Storia dell’architettura), parrebbe ricordarci che si tratta di una tautologia tipicamente rossiana, ma solo nel senso che la sua casa sembra progettata da un generico (Mario) Rossi su commissione di un altrettanto generico (Mario) Rossi. Ma questo non costituisce certo una diminutio. Che piaccia o no, il generico Mario Rossi è pur sempre l’esponente di una maggioranza che è quella che ha plasmato le principali città europee, almeno se partiamo dal presupposto che, dell’antica “pax romana” (e quindi della sua straordinaria forza civilizzatrice), sono rimasti soltanto i monumenti, mentre il tessuto medioevale è soppravvissuto fino a noi (pur avendo subìto modifiche in seguito agli sventramenti di matrice haussmanniana). E il Medioevo, nel bene e nel male, è legato alla generica figura di Mario Rossi. Conoscete forse un Michelangelo del Medioevo? O un Biagio Rossetti del Medioevo? Conoscete forse l’autore (o gli autori) di San Gimignano? E i cosiddetti “sassi di Matera” appartengono forse alla cosiddetta “architettura colta”? (eppure, se nu’ sbajo, so’ tutelati dall’Unesco!). Io non so se ‘sto blogghe potrà mai avere lo stesso potere di persuasione che ebbe Pasolini nel portare all’attenzione del mondo una vicenda come quella di Sana’a (che non riguardava certo l’architettura “colta”), ma mi piace pensare che esso si configuri sempre di più come “voce di chi non ha voce”. Basta coi post che continuano a propinacce quelle architetture “colte” che oramai conoscemo a memoria (pe’ avelle studiate sui banchi de scola)! So’ anni che ce state a sbomballà! Se ‘sto blogghe vole esse davvero pluralista come dice de esse, deve dà spazio pure all’archittura cosiddetta “minore” (che poi tanto “minore” nun è)…Insomma, deve dà spazio pure ai “dialetti architettonici”, che poi non sono altro che l’architettura “rossiana” nel senso onnicomprensivo del termine, ossia l’architettura degli innumerevoli Mario Rossi. Categoria della quale mi onoro di far parte: in questo senso, sì: so’ nato “rossiano” e morirò “rossiano”, nonostante gli sforzi di chi avrebbe voluto “plasmanne a immagine e somijanza de Dio” (come se da cattolico nu’ lo fossi de già!)”
-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- L'INFERNO DELL'ARCHITETTO ...
- DALLE ARMI ... AL GIRASOLE ... MORETTI ... E' ROMA ...
- Biografia
- GIORNATA DI STUDI: GAETANO RAPISARDI 1893-1988 al CENTRO STUDI GM
- SAVERIO MURATORI ...
- Dall'Archivio del Centro Studi: Gaetano Rapisardi (1893-1988)
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. Pino Pasquali "Dal lavandino alla città"
- ICO PA' ... UNO SVEDESE A COMO...
- Al Museo di Roma "Raffaele de Vico, architetto e paesaggista"
- Nil difficile volenti …
Commenti recenti
- Claudio De Santis su TANTI AUGURI PIETRO!
- Antonio su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Ettore Maria Mazzola su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Colleferro, Willy e come tutto cambia dalla realtà alla cronaca – StereoType Magazine su MONUMENTI ITALIANI …
- Annunziato Seminara su MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” (2) … PER ESSERE ALLA MODA …
- Paolo su “PIACENTINIANO” …
- Andrea Di Martino su CHE FINE FARANNO? …
- Gabriella Taddeo – Altar Mujeres SXXI #vidasenlucha su “A te solo il silenzio è lode adeguata … o Irene”
- bacino nero su
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
-
Articoli recenti
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. Pino Pasquali “Dal lavandino alla città”
- Un’opinione sintetica di Franco Purini per Pino Pasquali in occasione di Autobiografie Scientifiche
- PINO PASQUALI. “Dal lavandino alla città”. Giovedì 19 gennaio 2023 ore 18.
- Il Centro Studi Giorgio Muratore vi augura buone feste.
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. MARIO LUPANO “Ad Arcipelago”
Archivi