-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Classifica Articoli e Pagine
Commenti recenti
- Maurizio su Oggi sono sei anni che non ci sei. Vogliamo ricordarti con questo video sperando che parte dei tuoi insegnamenti e della tua eredità possano avere una continuità qui al Centro Studi a te dedicato.Con affetto immenso, ciao papà…
- AnnaCivita Pieretti su Oggi sono sei anni che non ci sei. Vogliamo ricordarti con questo video sperando che parte dei tuoi insegnamenti e della tua eredità possano avere una continuità qui al Centro Studi a te dedicato.Con affetto immenso, ciao papà…
- Ugo De Angelis su Oggi sono sei anni che non ci sei. Vogliamo ricordarti con questo video sperando che parte dei tuoi insegnamenti e della tua eredità possano avere una continuità qui al Centro Studi a te dedicato.Con affetto immenso, ciao papà…
- maurizio zappalà su AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. MARIO LUPANO “Ad Arcipelago”
-
Articoli recenti
- Oggi sono sei anni che non ci sei. Vogliamo ricordarti con questo video sperando che parte dei tuoi insegnamenti e della tua eredità possano avere una continuità qui al Centro Studi a te dedicato.Con affetto immenso, ciao papà…
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. PINO PASQUALI “Dal lavandino alla città”
- PAOLO MARTELLOTTI. “Sette sono passate e l’ottava sta passando”. Giovedì 23 febbraio 2023 ore 18.
- Un pensiero per il professore Giovanni Carbonara di Maria Grazia Turco
- (senza titolo)
Archivi
Lei che ne pensa, Prof? Interessante e quante domande pone lo iato tra la copertina di Domus (laggiù a destra ci intravedo Purini, a sinistra mi pare di riconoscere Aldo Rossi, in mezzo mi sembra di passeggiare, senza alzare troppo la testa, a via Campania, la nostra Storia insomma) e gli edifici di CityLife, testimoni di un mondo dove la proverbiale “farfalla amazzonica scatena una tempesta a Tokio”. Toccante la speranza dei “5 Maestri” (Tutti europei d’altronde.Potrebbero essere i nostri “Five” putativi, specialmente per le nostre scuole?) per un nuovo Rinascimento (esagerato! beh!, tanto per essere un po’ retorico!) che, pur confrontandosi col vasto mondo globale, abbia piena coscienza di sé (una vocina dentro mi dice: “E Renzo Piano, no?”), augurando con questo a “Domus” di esserne il fedele registro.
Mi può illuminare? Ne possiamo parlare? Altrimenti mi sembra di rimanere, non unico e solo, in un deserto con mirabili o esangui miraggi che mi confondono suscitando confusi pensieri.
Pingback: RITORNO ALL’ORDINE? … | Archiwatch