ARCHITETTURA BUONA COME IL PANE n.9: UGO LUCCICHENTI …

ArchitetturaBuonaComeIlPane09_01RACCORDARE ARCHITETTURA

Costruire case a schiera anche incrementate in altezza per ospitare più famiglie su una strada in salita non presenta problemi. Nell’esempio scovato a Tivoli, se si segue l’inclinata stradale a ogni corpo scala di circa 15 – 18 metri (due appartamenti per piano), corrisponde un salto di quota delle linee di gronda e delle imposte dei solai, leggibili in facciata per lo sfalsamento delle finestre tra un edificio e i contigui. (Calma. Digressione antipanico per non specialisti: “Vano scala”- la colonna delle scale; “Corpo scala” – il vano scala più gli appartamenti serviti dalla scala).

Il problema si presenta quando dalle schiere si passa alle case in linea il cui corpo scala arriva a 30 36 metri, quattro appartamenti per piano, due con affaccio su strada e due sul retro o cortile. Succede quasi tutto a Roma dalla seconda metà del XVIII secolo in poi e si complica perché per dettare le regole del tipo è indispensabile l’architetto: con quelle dimensioni di edificio ci si può confrontare con le architetture dei palazzi nobiliari e serve il creativo da scatenare in facciate ritmiche, simmetrie, pareste, lesene, cornici, gerarchizzazioni dei piani… tutto il linguaggio dell’Architettura Maiuscolona applicato all’edilizietta residenzialina di base.

Finché siamo in pianura tutto bene, ma in salita come si fa? Come riassorbire il notevole salto di quota tra lo spigolo a valle e quello a monte del nostro pseudopalazzo? Facile! Se il linguaggio da usare è quello classico c’è un’unica soluzione: il basamento si assume il compito di “livellare” il terreno, di fornire un nuovo piano di spiccato dell’edificio. Così sulla ripida di via delle Quattro Fontane la quota a valle del piano nobile è di un paio di metri maggiore di quella a monte e il basamento, visto in prospetto, è trapezoidale. I locali a valle sono esageratamente alti rispetto a quelli sfigati a monte al limite dell’abitabilità e seminterrati.

ArchitetturaBuonaComeIlPane09_02Ma un architetto che intende essere moderno, figlio del funzionalismo, razionalista d’annata, che vuole confrontarsi con Le Corbusier suo contemporaneo, votato alla ricerca dell’espressione della verità nel proprio lavoro ma ricavandoci in più pure un certo sollucchero nel farlo… come può risolvere il problema di disegnare un edificio in linea su un terreno in pendenza dandogli un aspetto unitario alla stregua della grande architettura dei Palazzi Romani evitando scimmiottamenti eclettici?

Mi ha sempre incantato la macchina esoterica, tutta fatta di trucchi e segreti dovuti alla padronanza del mestiere, utilizzata da Ugo Luccichenti per questo edificio in Piazzale delle Medaglie d’Oro a Roma risalente al 1953. Il terreno pende del 3,5 %, il che implica, se si parte da una quota a monte di quattro metri, di avere a valle, dopo 110 metri di sviluppo di facciata e 5 corpi scala, un’altezza del piano negozi di oltre 7 metri, in pratica un piano in più e con un lungo tratto al centro in cui il piano terra sarebbe stato alto tra i 5 e i 6 metri e mezzo.

ArchitetturaBuonaComeIlPane09_03Tutto questo se Luccichenti avesse  tirato dritto la linea del solaio dei primi piani come nel palazzo umbertino di via delle Quattro Fontane. Invece, a guardare bene, c’è qualcosa che non torna: la linea di coronamento dell’edificio è inclinata! Segue proprio la pendenza del terreno! I salti di quota tra un corpo scala e l’altro della casa in linea, indicati in blu nel disegno, sono camuffati da velette che sporgono dall’intradosso dei balconi più alti fino alla quota dei parapetti dei balconi più in basso.

E, soprattutto, a una pensilina che fa venire il mal di mare a guardarla, è dato il compito di «raccordare»  l’inclinata del terreno con lo spiccato orizzontale dei solai. Vedere schema nei disegni: 1- linea del terreno; 2- linea di chiusura parallela al terreno; 3- pensilina con una pendenza di circa due gradi, parallela al terreno nei tratti dove il corpo di fabbrica è arretrato, ovvero dove c’è il salto di quota tra un corpo scala e il successivo; 4- in corrispondenza della sporgenza dei volumi con i balconi colorati la pensilina non è orizzontale ma addirittura si raccorda in contropendenza.

Non resta che andare a impicciarci del retro. E che ci volete fare: siamo curiosi. Qui Ugo Luccichenti, il prestigiatore, svela i suoi segreti e a noi ci scappa un sorriso di gratitudine per la rivelazione dello spassoso toboga del progettare moderno. Un po’ ce l’aspettavamo!

Giancarlo :G Galassi

[duepuntig@gmail.com]

Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.

6 risposte a ARCHITETTURA BUONA COME IL PANE n.9: UGO LUCCICHENTI …

  1. Sicuramente meglio di quanto sia stato capace di fare io e con maggiore proprietà accademica, in rete su questo edificio trovate
    Francesca Tafanelli
    e
    Luca Nicotera
    con opportune bibliografie in calce.

  2. :G ha detto:

    Proviamo così.
    Fate copincolla.

    Francesca Tafanelli
    http://design.rootiers.it/tecniche2012/node/2063

    Biazzo – De Simone
    http://design.rootiers.it/tecniche2012/node/2516

  3. maurizio gabrielli ha detto:

    Pezzo bellissimo !

  4. Grazie a Maurizio, e a Sergio De Santis l’Impalatore che inaspettatamente mi ha scritto in privato per dirmi, con delle riserve su cui ha ragione, che il Luccichenti in qualche modo l’ho lucidato da farlo luccichentare.

    “Di questo si vive
    e di tant’altro ancora
    che inseguiamo come i cani
    respirando dal naso
    per finire invece
    ancora sorridenti, ancora abbaianti
    di un dolore a caso”.

    Beccatevela in una versione pop con Clint Sparapistola piagnone.

    Il forno intanto va in chiusura estiva.
    Fornicate, come dice Eldorado, ma in altri buchi.

    Un saluto a tutti i blogger vacanzieri.

    giancarlo

  5. stefano salomoni ha detto:

    Saluti anche da parte mia e complimenti per la Premiata Forneria…anche se la storia del lievitante Mazzoni ammezzato appena letta, proprio non la digerisco…questioni di ‘pasta madre’.

  6. …e invece dopo un paio di giorni dalla laccatura di Luccichenti, mi rosica qualcosa.
    Prima critico l’ARCHITETTO fine 800 che con la sua BEllArte si mette al servizio della borghesia montante che vuol dar sfoggio di potere, poi sembra che se un altro ARCHITETTO fa lo stesso con gli strumenti di una BellArte ma stavolta Moderna (balconi, pensilina, pilastri che segnano gli ingressi, finestre a nastro sbilenche dei mezzanini ecc…) allora tutto va bene. Solo sul retro si rivelano finestre sfalsate, solai e linee marca davanzali, insomma tutto il famigerato vero. Se mai a un vero si può e sia giusto aspirare in architettura e’ da questa parte, nascosto, affacciato sull’area di distacco dalle altre palazzine, non certo su P.le delle Medaglie d’Oro.

    Il dubbio mi è venuto guardando l’ultimo schema, quello con solo la pensilina segnata in rosso. Per quanto l’abbia elaborato con un programma di fotoritocco a partire da un ripasso del jpg su CAD, la pensilina a valle sembra staccarsi da terra assai meno di quando si distanzi dopo aver superato una gobba. Ma basta metterci il puntatore del mouse per vedere che il disegno e’ corretto, e’ quell’inclinazione del terreno che il nostro cervello corregge e la vede in piano. Un invincibile trucco ottico. Il mago Luccichenti spiana la montagna con l’architettura. Foooooorte!

    Ebbene, se questo e’ “vero” lo è solo sulla carta lucida sul suo tavolo da disegno, nella riproduzione su patinata della rivista, dal vero, dal mitico vero, in realtà, tornata filosoficamente di moda, la cosa e’ ben diversa. Tutto l’apparato architettato da Luccichenti non sconfigge affatto la salita quando ci si mette al centro di P.le Medaglie d’Oro. Luccichenti, forse, non è migliore del pasticcione di via delle Quattro Fontane. È solo moderno.

    Girate il palazzo e mettete le manfrine dell’architetto dove non si vedono. Lasciatele dove giocano i ragazzini.

    :G

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.