INTRODUZIONE AL DISCESISMO CRITICO …

GliArchicefalici563

Torno volentieri a parlare de L’enigma del Girasole. Lettura critica di un’opera di architettura di Luigi Moretti. Autore: Ruggero Lenci. Editore: Gangemi. Prezzo: € 20.00. Prezzo Ebook PDF: € 16.00.

Il libro vale la spesa,  poi in PDF costa quanto una rivista, ha un apparato illustrativo notevole e ci fidiamo che  la miscellanea di citazioni che raccoglie ci metta a disposizione sull’argomento un’antologia di letteratura architettonica definitiva.

Ma, ed è quel che più conta, è soprattutto un libro molto divertente e non capita spesso di trovarne. La parte di critica dovuta a Lenci il Giovane, rivela doti di ironia e umorismo rare nel panorama della pubblicistica di settore, anzi, direi, del tutto nuove! Lencino riferisce di TUTTO quello che gli passa in capo contemplando la Girasole senza inibizione alcuna! Nessuna ipotesi, anche di quelle che qualche ignorantone reputerebbe balzana, ci viene risparmiata, dimostrando doti strepitose di fantasia che forse sono finalmente definibili quale maturità poetica del tutto peculiare del Lenci. Sul finale ci riferisce inoltre di come abbia fatto vedere il lavoro, prima della pubblicazione, ad altri valorosi critici che incomprensibilmente gli consigliano di non insistere su certe ipotesi, ma, per nostra fortuna, mai come questa volta siamo contenti  che un autore non abbia dato ascolto a un revisore! e quindi, senza imbarazzo alcuno, riesce a dirci tutto di sé con la scusa di Moretti.

Tra le ipotesi più avvincenti è quella della Palazzina Girasole come manifesto romano contro il discesismo fuori pista, ovvero la risposta costruita all’insulsa teorica del contemporaneo manuale sciistico del torinese Carlo Mollino. Il protendersi verso il sole dei petali della Girasole quali “rami d’abete”, come da sicura testimonianza dello stesso Moretti; il disegno a muffola della scala al centro del palazzo; il bianco abbacinante del mosaico e le nevose morbidezze del travertino, tutto è un avvertimento che ad andare fuori delle piste critiche battute è pericolosissimo. A imperituro avvertimento l’autore fa notare come il Moretti metta in bella vista in facciata una gamba fratturata: state in campana pariolini quando andate in settimana bianca!

Giancarlo Galassi :G

 

Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.

2 risposte a INTRODUZIONE AL DISCESISMO CRITICO …

  1. filippo de dominicis ha detto:

    giancarlo ma tu lo hai acquistato…?

    • Caro Filippo, nix.
      Me l’ha regalato e dedicato il simpatico autore, una persona gentilissima e mite che spero anche abbastanza spiritosa da non prendersela se ci divertiamo prendendo a pretesto il suo lavoro.
      Si è anche prestato a scattare per questo blog la foto di me con 43 comparsa su questi pixel qualche tempo fa.

      Preciso: sono veramente sincero quando scrivo che i 20 pippi li vale tutti.
      Sfogliare il libro per credere.
      Le riserve critiche possono esserci tutte ma il libro, forse per umorismo involontario sulla mia faccia abbondante di stoltezza, e si divora come un numero di Rat Man.
      Ce ne fosse di letteratura spassosa così.

      Prometto di tornarci più seriamente un ultima volta per dire una cosa che veramente non digerisco dei critici tardo “zeviani”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.