ROBA VECCHIA E MEDITERRANEA …

Riceviamo da Stefano Serafini e volentieri vi giriamo:

http://historiccitiesrules.com/

Historic Cities Rules

Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.

3 risposte a ROBA VECCHIA E MEDITERRANEA …

  1. Cosa c’entrano le contemporanee Palm Beach, Gainesville e Rosemary Beach, tra Seaside e Panama City (non so se mi spiego), con le medievali Pamplona e Izmir? si spiega solo con il fatto che ognuno è libero di abitare dove vuole.

    Nella migliore ipotesi in quei quartieri quartiere sono tutti di origine spagnola o turca e vogliono sentirsi in una loro patria nella patria.

    Ma se così non fosse e mettiamo quegli edifici siano citati a esempio di Città Nuove, la fantastica Izmir o la Pamplona da sogno sul Pacifico!, perché allora non si può abitare in un fungo se ci si trova puffissimamente felici dentro. E perchè criticare chi crede di essere più alto abitando in un grattacielo o più al sicuro se in un tubo di eternit o sulla plancia dell’Enterprise comprandosi un appartamento dell’Hadid?

    E infine perchè ritenere l’universo tutto, se dubita della vostra Newserietà quando gli vengono portati ad esempio tali palesi svarioni culturali, espressioni di un più allargato genocidio culturale (usando una terminologia pasoliniana), perchè reputare l’universo plagiato, ignorante e pigro perché preferisce affidare la propria formazione a due click sul web e quindi all’opinione altrui piuttosto che allo studio.

    Ma che differenza ci sarebbe, alla prova dei fatti della Florida, tra due click sul Web rispetto allo sfogliare un libro di Rudofsky per adattarne un immagine a Gonzoville?

  2. pasquale cerullo ha detto:

    Anch’io me lo ero chiesto. Poi ho pensato al Kitsch, che permette di fare ciò che piace dove e come si vuole.
    Un modo principale per esprimere il kitsch… si ha una fissazione, un amore sviscerale per uno stile, un oggetto, una icona, una donna (sì, anche) e lo si piazza a forza, come un ingrediente spurio in una ricetta culinaria.
    Kitsch anche quegli edifici che vogliono somigliare a qualcosa che non sono.
    La stazione marittima di Hadid, a Salerno, che siccome sta vicino al mare, deve somigliare per forza ad una nave. Stessa ispirazione (chiamiamola così) per Pagliara, che immaginò i colori di una grande chiglia per l’albergo “Salerno”, con corrimano e impianti simili per aspetto a quelli di un transatlantico.
    Viceversa, alcuni grandi transatlantici per esempio, somigliano del tutto a grandi alberghi con corte interna sulla quale hanno affaccio i balconi delle cabine (non a mare). Così va il mondo, una nave deve somigliare ad un albergo ed un albergo ad una nave.

  3. pasquale cerullo ha detto:

    e prima che qualcuno faccia una battuta, anticipo…
    poteva capitare di peggio, che la Hadid si ispirasse ad un cefalo…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.