E MO’ CHE CE FAMO CO’ TUTTI ‘STI COCCI? …

sergio 43 commented on ‘NTORNOROMA

“Intorno a Roma? Quante storie…storie vere che, raccontatemi tanti anni fa al bar, mi sono rimaste impresse nella memoria!
1) Sui Colli Albani uno decide di costruirsi una villa. Un giorno va a vedere come proseguivano i lavori. Incontra il muratore che aveva tra le mani uno strano oggetto scuro a forma di cono. Chiede al muratore che cosa sia. “Mah! Non so! Mentre scavavo la trincea per la recinzione ho trovato dei vasi neri. Uno l’ho rotto e con questo ci faccio un portacenere”! Lo stolto aveva trovato un intero corredo tombale in bucchero (VII°/ Vi° secolo A. C.?) e di quel piccolo tesoro ne aveva ricavato…un portacenere!!
2) Poco lontano un altro proprietario viene chiamato dall’impresario. Scavando una buca si erano trovati cinque metri di basolato romano. Che fare? E se bloccavano il cantiere? Si decise di spaccare le pietre e di buttarle in un fosso che doveva essere riempito!
3) Un signore faceva il veterinario per le fattorie dell’Agro Romano. Aveva in casa un piccolo museo di rocchi di colonne, frammenti statuari e altri piccoli tesori. Il veterinario si faceva regalare dai contadini dell’Agro quello che essi trovavano negli scassi del terreno durante le arature perchè per loro quelle pietre erano soltanto un fastidio, dei sassi insomma!
4) Un altro signore svolgeva il compito di fattore in una grossa proprietà agricola nei pressi di Ardea. Non sapeva più dove mettere i cippi, i rocchi di colonna, i tuboli di terracotta per la distribuzione dell’acqua che emergevano durante le arature, anzi era molto infastidito perchè spesso doveva sostituire i vomeri che si rovinavano.
5) Allargando una cantina in un vecchio casale-fortezza nell’Agro era stato trovato sotto il pavimento in terra battuta un mosaico pavimentale. Per non avere fastidi era stato ricoperto tutto con uno strato di cemento. Evidentemente la villa-fortezza era stata alzata su una antica e oramai persa domus romana.
5) Una signora comprò sui Colli Albani un vecchio casolare. Lo restaurò e preparò il vasto terreno intorno al casale per giardino, prati e orti. Durante i lavori vennero trovati molti frammenti marmorei, alcuni di pregio. Tutto venne cementato sui fianchi del fontanile a servizio e decoro del giardino!
Altre storie non so o non me ne ricordo ma credo siano storie comuni intorno a Roma.

Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.