-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- Cento architetture moderne del Novecento 21.7.2022
- ! RENATO NICOLINI interpreta TASSINARI ...
- Centro Studi
- "PIRANESIANO" ...
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- Una lezione di Gianfranco Caniggia del 1976 ...
- L'INFERNO DELL'ARCHITETTO ...
- PER LUISA ANVERSA di Giangi d’Ardia
- Biografia
- Ricostruire? ... parliamone ...
Commenti recenti
- Antonio su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Ettore Maria Mazzola su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Colleferro, Willy e come tutto cambia dalla realtà alla cronaca – StereoType Magazine su MONUMENTI ITALIANI …
- Annunziato Seminara su MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” (2) … PER ESSERE ALLA MODA …
- Paolo su “PIACENTINIANO” …
- Andrea Di Martino su CHE FINE FARANNO? …
- Gabriella Taddeo – Altar Mujeres SXXI #vidasenlucha su “A te solo il silenzio è lode adeguata … o Irene”
- bacino nero su
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- rubinetto da cucina in ottone con flessibile estraibile su Una fragile architettura italiana
-
Articoli recenti
- Cento architetture moderne del Novecento 21.7.2022
- Laboratorio Caprese Michelangelo. AtelierAppennini 22-25 settembre 2022.
- MARIA CRISTIANA COSTANZO “Incontri fuoripista” 16.6.2022
- MARIA CRISTIANA COSTANZO. “Incontri fuoripista”. AutobiografieScientifiche a cura di Pino Pasquali
- Giovedì 16 giugno 2022 ore 18
Archivi
Cose di architettura che ho capito troppo tardi [3] …
Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.
Davvero quel crepidoma azzurro come la fascia di chiusura e la copertura dà la misura di una differente qualità perfino poetica della stessa architettura, ben più che la qualità delle architetture delle due città differenti sullo sfondo.
Chissà se Rossi nel 1981 l’aveva tenuto in conto oppure si tratta di pura serendipity.
Certo la scelta di non metterlo nel 2004 (che sicuro è consapevolmente voluta – magari in nome della fedeltà ai disegni prescindendo dalla realizzazione – e non piuttosto miopia di Braghieri, altrimenti si misurerebbe anche una differente qualità dell’allievo rispetto al maestro) fa pensare a un errore tutto architettonico.
Il committente ricorda di aver sudato sette camicie “[…] perché mettere su un
oggetto alto 20 metri nel bacino di San Marco, su un galleggiante per di più
preso in affitto, fu veramente come tenere tra le mani una bomba”.
La crepìdine dell’opera, quella intangibile, sembra coincidere con l’ostinata
volontà realizzatrice del tecnico della Biennale:”[…] ma non ci arrendemmo e,
soprattutto, non si arrese Zanchet, […]”.
‘Meditata’ qualità poetica?
ma il crepidoma non è la chiatta su cui transitava in canal grande?
Il modo con cui un edificio si attacca a terra segna la storia dell’architettura, dal tempio greco ai pilotis. Nel caso del Teatro del Mondo la zattera rappresenta le fondamenta da cui Venezia si eleva dall’acqua! Senza lo spessore della zattera il volume perde di monumentalità, si accovaccia a terra, non si eleva!
Stando il teatro sull’acqua si vedeva dalla finestra il passaggio dei vaporetti e delle navi come si fosse su un’altra nave e queste altre navi entravano nell’immagine del teatro costituendo la vera scena fissa e mobile.
Aldo Rossi, Autobiografia scientifica
Ho pescato questa citazione in questo Giornale di Bordo del 1980 (non ’81 come scrivevo) pieno di altre curiosità e soprattutto foto divertenti.
Ringrazio stefano salomoni per la notizia che conferma ciò che sospettavo, cioè che Rossi, come in genere in tutta la sua opera, se ne sia bellamente impipato della costruibilità (e della funzionalità) del suo edificio e che l’incremento in architettura dovuto al basamento/chiatta (che però fu pittato d’azzurro come il tetto!!) non andasse dimenticato da Braghieri nel 2004 come ormai parte integrante e riconoscibilissima del Tetaro anche interpretando le parole dello stesso Rossi su Autobiografia scientifica.
Persino la caffettiera di Alessi (la sua opera più famosa credo) ha la base.
Senza base l’edificio di Genova è semplicemente volgare.
Concordiamo tutti con Galassi circa il fatto che Braghieri, nel “dimenticare” il basamento abbia realizzato un’opera volgare; ci vuole poco. Ma il Braghieri, dimentico (?) degli insegnamenti del collega-Mastro era, forse, più preoccupato di realizzare, per l’ennesima mostra commemorativa del Mastro, un qualcosa che gli facesse portare a casa la parcella per l’incarico genovese. Appunto genovese e non veneziano. Questo è il punto. Tutto giusto il ragionamento sul basamento “dimenticato” dal distratto Braghieri, ma il perché ricreare la copia del Teatro de Mondo a Genova? Certo, c’è l’acqua, c’è il tema della navigazione, ma anche a Modena (dove, vicino a casa mia, il Maestro ha lasciato il segno….pure lì e che splendido “segno”….) c’erano i canali e la darsena per la navigazione. Nulla giustificherebbe la ricostruzione del Teatro di fronte, sempre a Modena, al Duomo di Lanfranco, se non l’idea che – per il “prestigio” di un incarico (a Braghieri) e per creare il solito evento attorno all’ennesima mostra commemorativa – si possa ri-costruire l’opera di un architetto fuori dal proprio contesto storico e compositivo. Tutto qui. Sarebbe interessante, tuttavia, analizzare l’intervento per il fatto, appunto, che sia stato riproposto il progetto rossiano a Genova. L’opera di Rossi, a mio parere, andrebbe sempre letta secondo l’idea della “città analoga”. Ricordo una splendida lezione all’interno del cubo dell’ossario di Modena tenuta da Vittorio Savi, autore, peraltro, di un testo sull’opera di Rossi, dove ci congedò dalla visita dicendoci che, al netto di tutto, “non avesse ancora compreso fino in fondo l’idea del “pensiero analogico” di Rossi, perché questa apparteneva ad un’idea che stava tra la poesia e l’architettura. E lui non era di certo un poeta, ma solo un architetto”
Il Teatro del Mondo, nella visione rossiana, muove sì dall’idea dei teatrini scientifici “indifferenti al contesto”, per poi tradursi in un architettura che, nel muoversi all’interno dello spazio scenico veneziano, disegna e ridisegna ancora nuove “analogie compositive” con le architetture veneziane del Redentore e del San Giorgio palladiani, della punta della Dogana etc etc. Quasi a riproporci, in infinite variazioni compositive, il Capriccio di una Venezia del Canaletto con le architetture palladiane di Vicenza. Nel lento attraversare i canali, quel teatro creava quelle analogie che altro non sono che le figure compositive della memoria rossiana.
Quindi solo lì a Venezia doveva stare il Teatro del Mondo, costruito su un basamento in legno effimero come le barche veneziane, effimero come il la vita che va in scena davanti alla scanae frons dell’architettura, effimero come la vita dell’uomo che abitava la casa senza finestre di Modena….
E braghieri? Si dimenticava il basamento…….
Saluti
Mauro
Ho sempre trovato quel catafalco orrendo !
Il ricordo del compianto Savi riportato da mauro di non essere “certo un poeta, ma solo un architetto” vale da solo tutto questo thread sui basamenti.
Però è così ironica detta una persona intelligente e sensibile come Savi che viene voglia di prenderlo affettuosamente in giro e dedicargli alla memoria un Corazzini con varianti:
Desolazione del povero
architetto sentimentale
I.
Perché tu mi dici: poeta?
Io non sono un poeta.
Io non sono che un piccolo architetto che piange.
Vedi: non ho che le lagrime da offrire al Silenzio.
Perché tu mi dici: poeta?
II.
Le mie tristezze sono povere tristezze comuni.
Le mie gioie furono semplici,
semplici così, che se io dovessi confessarle a te arrossirei.
Oggi io penso a costruire.
III.
Io voglio costruire, solamente, perché sono stanco;
solamente perché i grandi angioli
su le vetrate delle cattedrali
mi fanno tremare d’amore e di angoscia;
solamente perché, io sono, oramai,
rassegnato come uno specchio,
come un povero specchio melanconico.
Vedi che io non sono un poeta:
sono un architetto triste che ha voglia di costruire.
IV.
Oh, non maravigliarti della mia tristezza!
E non domandarmi;
io non saprei dirti che parole così vane,
Dio mio, così vane,
che mi verrebbe di piangere come se fossi per morire.
Le mie lagrime avrebbero l’aria
di sgranare un rosario di tristezza
davanti alla mia anima sette volte dolente,
ma io non sarei un poeta;
sarei, semplicemente, un dolce e pensoso architetto
cui avvenisse di progettare, così, come canta e come dorme.
V.
Io mi comunico del silenzio, cotidianamente, come di Gesù.
E i sacerdoti del silenzio sono i romori,
poi che senza di essi io non avrei cercato e trovato il Dio.
VI.
Questa notte ho dormito con le mani in croce.
Mi sembrò di essere un piccolo e dolce architetto
dimenticato da tutti gli umani,
povera tenera preda del primo venuto;
e desiderai di essere venduto,
di essere battuto
di essere costretto a disegnare
per potermi mettere a piangere tutto solo,
disperatamente triste,
in un angolo oscuro.
VII.
Io amo la vita semplice delle cose.
Quante passioni vidi sfogliarsi, a poco a poco,
per ogni cosa che se ne andava!
Ma tu non mi comprendi e sorridi.
E pensi che io sia fissato.
VIII.
Oh, io sono, veramente fissato!
E muoio, un poco, ogni giorno.
Vedi: come le cose.
Non sono, dunque, un poeta:
io so che per esser detto: poeta, conviene
viver ben altra vita!
Io non so, Dio mio, che costruire.
Amen.
Grazie Galassi. Quella lezione, dentro l’ossario, fu davvero indimenticabile. Il testo di Savi su Rossi, credo “L’architettura di Aldo Rossi”, rimane, a mio avviso, la migliore opera critica su A/R…altro che Ferlenga…Braghieri etc etc.
MAURO
In effetti una chiatta in piazza caricamento sarebbe stata geniale!