………………………………………………………………………
Guido Canella e i suoi architetti italiani del novecento …
Finalmente un libro … scritto da un architetto sulla storia dell’architettura italiana contemporanea, “Architettti italiani del novecento” di Guido Canella (Mariotti Edizioni, Milano,2010) è un contributo, d’autore e da protagonista, che nulla ha a che vedere con la pletora di insulse tesine, divenute tesi di dottorato e quindi pesanti più che ponderosi saggi editi da case prestigiose cui la cronaca recnte ci ha subissato negli ultimi anni e in cui ricerca, e intelligenza sembrano termini che si elidono a vicenda.
Guido Canella, da vecchia e sperimentata volpe di redazione sceglie, invece, con cura i suoi argomenti, le sue prede, nel bestiario architettonico dell’ultimo secolo e ce ne restituisce un quadro partecipato e vivace in cui la curiosità dell’intellettuale fa aggio sull’accademico professionista in nome di una complicità sottile con una serie di personaggi che hanno fatto il novecento e che ad esclusione di Sant’Elia, Persico e Terragni è presumibile Canella abbia conosciuto, tutti, personalmente.
Portaluppi, De Finetti, Muzio, Buzzi, prima, Rogers, Samonà, Ridolfi, Gardella, Albini, De Carli, D’Olivo, poi, a dar ulteriore sostanza biografica ad un’importante sintesi “Dal modernismo al razionalismo” che costituisce l’ossatura logica e critica della prima parte del libro.
Professore, il suo refuso che mette DEL al posto di NEL mi fa capire quanto è bello quel titolo “Architetti italiani NEL Novecento”… Non per arrampicarsi sugli specchi, ma secondo me dice molto.
saluti
c
e i BBPR?