-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Classifica Articoli e Pagine
- Un ricordo per Paolo Portoghesi di Franco Purini
- PER RICORDARE PAOLO PORTOGHESI
- IN MEMORIA di PAOLO PORTOGHESI Salvaguardia del Moderno e Archivi di Architettura 9 giugno 14:30-19:30
- sabato 30 marzo ore 18, Auditorium MACRO ASILO #LectioMagistralis di Paolo Portoghesi COMUNICARE CON L'ARCHITETTURA
- Autobiografie Scientifiche
- ARCHITETTURA BUONA COME IL PANE n.17: ILDO AVETTA (4) ...
- ARCHITETTURA BUONA COME IL PANE n.1: ILDO AVETTA...
- Tutto il Centro Studi è profondamente addolorato per la scomparsa del caro Amico e Maestro PAOLO PORTOGHESI. Gli siamo tutti grati e riconoscenti.
- PAOLO MARTELLOTTI. “Sette sono passate e l’ottava sta passando”.
- Un pensiero per il professore Giovanni Carbonara di Maria Grazia Turco
Commenti recenti
- Franco ansrlmuvvi su Un ricordo per Paolo Portoghesi di Franco Purini
- Antagonist su Portinerie Romane: Racconto di un progetto 2016-2018
- Felice Landi su IRENE KOWALISKA … INTRAMONTABILE …
- ennio strati su PAOLO MARCONI … UN VERO MAESTRO …
-
Articoli recenti
- PER RICORDARE PAOLO PORTOGHESI
- IN MEMORIA di PAOLO PORTOGHESI Salvaguardia del Moderno e Archivi di Architettura 9 giugno 14:30-19:30
- Tutto il Centro Studi è profondamente addolorato per la scomparsa del caro Amico e Maestro PAOLO PORTOGHESI. Gli siamo tutti grati e riconoscenti.
- Un ricordo per Paolo Portoghesi di Franco Purini
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. Luigi Filetici “La parte nascosta”
Archivi
Loris Rossi b. Renna Grassi 6-0 6-0 no?
Che porcheria, nemmeno a farlo apposta si riuscirebbe a fare qualcosa di cosi “brutto” (sintetizzo con un solo vocabolo quello che un critico di architettura serio spiegherebbe in qualche pagina – ma il risultato sarebbe lo stesso: brutto, superfluo, gratuito …..
Ditemi che é un fotomontaggio, please.
Scrive Bruno Zevi a proposito della sua Casa dei lavoratori portuali, a Napoli:
“lo squallido degradato contesto litoraneo di Calata della Marinella, privo di parametri creativamente significativi,viene animato da un oggetto pionieristico, spettacolare, eversivo, che sembra reclamare un riscatto ambientale. Vi si accumulano etimi eterogenei del bricolage pop, del non-finito, del ruinismo, dell’action architecture”.
Se non l’hai mai vista dal vero, la Casa del Portuale di Aldo Loris Rossi merita da sola la breve trasferta napoletana. Ti accorgerai di che bel fotomontaggio si tratti.
P.S. : nel caso la trasferta ti spiaccia, resta un’opera piuttosto pubblicata.
…devo dire che il nostro Filippo sa quando “scrivere”….