Giancarlo Galassi … a commento di … WOW new umanesimo … ci invia questo: …
“M A N I F E S T O D E L L ’ A R T E M A I V I S T A
che non riesco a non ricordarvi da comunista post comunista post Il Male post Frigidaire post Cuore post Resistenza Umana,
Lo copio qui e lo trovate facilmente in rete commentato da Sparagna stesso:
N O I Certificati Artisti Maivisti sopportiamo che:
Tutta l’arte rifà il verso a se stessa.
L’Arte vera è quella Maivista.
“(…) Il Maivismo è tensione verso il fugace, labile apparizione onirica, come gli affreschi romani scoperti durante gli scavi della metropolitana, e che al primo contatto con l’aria si sono Dissolti” (Nardella).
Avevate mai visto le pitture del maestro Vincenzo Sparagna?
Sicuramente no. E non certo per l’esiguità della produzione,
che è vastissima. Ma perché le opere non venivano viste!
“(…) Maivismo è l’underground che si cela alla vista, il promuoversi
per poi negarsi, tanto più che, oltreché promuoversi, non si è fatto
quasi niente” (Nardella).
L’Arte Maivista è tutta l’arte che non avete visto mai e che potete invece da oggi vedere sulle riviste qualificate Maiviste che per le loro (le riviste maiviste) caratteristiche peculiari resistono pochissimo all’occhio di chi le sfoglia, e che per raggiungere questo obiettivo si sacrificano di essere bruttissime.
Un’opera, non appena vista, diventa Giavista*
Perché resti almeno Pokovista** è fondamentale che:
Non tiri l’occhio – Non attragga e non repella – Non suggestioni,
evochi, scateni i ricordi – Non si capisca – Non denunci, provochi,
ammetta – Non abbia tempo né età – Non abbia un fine – Non abbia
una fine – Non! Non! Non!
Sia del maestro Vincenzo Sparagna***
Venga recensita da Andrea Pazienza****
Somigli a questo manifesto.
Roma aprile 85 – Noi Certificati Artisti Maivisti
Vincenzo Sparagna e Andrea Pazienza
Note al Manifesto della Pittura Maivista.
* Gustav Giavosky (1903-1990) Fondatore della Pittura Giavista.
** Jack Francisco Pokovski (1961-1968) Iniziatore della pittura Pokovista.
*** Vincenzo Sparagna (1951-…) il massimo del Maivismo.
**** PAZ (1956 – 1988) l’imprinter del Maivismo.”
Certamente! Indimenticabile, infatti me l’ero ricordato quando scrissi “il mai visto”.
Stavo pensando … come mai, se questo manifesto e, le belle donne sono “giaviste” ci piacciono sempre? :-)
per due motivi biz: Uno perchè l’arte non deve “piacere”, ne essere “bella”, due perchè le donne, come gli uomini, in sè non sono “arte”…
Peja, puoi dire che l’arte non sia esclusivamente in vista della bellezza e del piacere (e sono d’accordo); puoi anche dire, al limite, che l’arte non deve NECESSARIAMENTE piacere o essere bella (e già qui, sono meno d’accordo).
Ma non puoi dire che “l’arte non deve piacere nè essere bella”.
No?
Per quanto riguarda il secondo punto, è vero che che le donne e gli uomini non sono “arte”. Ma l’arte – almeno nelle più importanti teorie di essa – è imitazione della natura nel suo modo di operare (e non imitazione dei suoi prodotti). Pertanto, non si può slegare del tutto il discorso.