Teoria e pratica della monnezza …
secondo La Sapienza …
e …
secondo il Campidoglio …
-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- Cento architetture moderne del Novecento 21.7.2022
- ! RENATO NICOLINI interpreta TASSINARI ...
- Centro Studi
- "PIRANESIANO" ...
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- Una lezione di Gianfranco Caniggia del 1976 ...
- L'INFERNO DELL'ARCHITETTO ...
- PER LUISA ANVERSA di Giangi d’Ardia
- "ACCOGLIENTE" E "UMILE" ...
- Biografia
Commenti recenti
- Antonio su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Ettore Maria Mazzola su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Colleferro, Willy e come tutto cambia dalla realtà alla cronaca – StereoType Magazine su MONUMENTI ITALIANI …
- Annunziato Seminara su MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” (2) … PER ESSERE ALLA MODA …
- Paolo su “PIACENTINIANO” …
- Andrea Di Martino su CHE FINE FARANNO? …
- Gabriella Taddeo – Altar Mujeres SXXI #vidasenlucha su “A te solo il silenzio è lode adeguata … o Irene”
- bacino nero su
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- rubinetto da cucina in ottone con flessibile estraibile su Una fragile architettura italiana
-
Articoli recenti
- Cento architetture moderne del Novecento 21.7.2022
- Laboratorio Caprese Michelangelo. AtelierAppennini 22-25 settembre 2022.
- MARIA CRISTIANA COSTANZO “Incontri fuoripista” 16.6.2022
- MARIA CRISTIANA COSTANZO. “Incontri fuoripista”. AutobiografieScientifiche a cura di Pino Pasquali
- Giovedì 16 giugno 2022 ore 18
Archivi
«Serve un grande contenitore per
un milione di tonnellate»
Gianni De Gennaro, Napoli, 21/1/2008
Prof una volta ho assistito ad una sua lezione su Beherens che non dimenticherò mai. M’aveva fatto venì l’acquolina in bocca..
Perchè non ci parla un pò anche di Murcutt, Siza, Charles Correa, Francesco Venezia, Utzon, Paulo Mendes da Rocha, Peter Zumthor, Sverre Fehn… ?
Vabbè che molti sono moribondi… vabbè che non mettono un mattone in Italia… vabbè…
Sì, è vero. Sembra una stupidaggine ma… questi ‘graziosi’ oltre che inutili ‘cestelli’ dei rifiuti formato-famiglia, nell’arredo urbano, sembrano appartenere ormai ad un’epoca che fu. Non più capaci di sostenere il volume di piccoli rifiuti quotidiani di una città da milioni di abitanti. Si riempiono all’istante, ma non c’è la solerzia di svuotarli allo stesso ritmo. Bisognerebbe ‘ripensarli’.
Per esempio, potrebbero avere un sistema di compattamento interno, che riduce il volume e aumenta il tempo di utilizzo. sarebbe una bella idea farne un concorso. Sempre che anche questi non debbano avere una grande firma, con il segno di Z. altrimenti non è chic secondo qualcuno.
Non credo ci sia teoria li
che bravo sverre fehn.
Michelangelo ai tempi del David era anacronistico. Se n’è fregato del Ghirlandaio, del Botticelli, de tutti quellantri fregnoni che è bastato Savonarola a spaventare.
La paura fa brutti scherzi. Quando l’Impero crolla Costantino si dimentica come si scolpisce e Botticelli ritorna alle figurine gotiche in danza paratattica.
Michelangelo era anacronistico, guardava a sessant’anni prima, a Masaccio coraggioso.
Agostino vede i barbari e scrive la Civitas Dei…
Savonarola je pija un colpo pure a lui…
Ora il Papa sorride, i vescovi alzano la voce e le pecorelle sono ancora troppe…
Chissenefrega della monnezza!
la differenza tra beherens e gli altri bravi architetti che menzioni, caro emanuele, alcuni dei quali ho avuto anche la ventura di conoscere, è che beherens è un maestro, ogni sua opera insegna, gli altri sono bravi architetti che hanno fatto alcune ottime opere……….,
è il dramma della nostra generazione; siamo orfani, architetti senza maestri!
Sono così belli che spiace buttarci la cartaccia, io la butterei fuori!
La verità è che almeno i secondi costarono un capitale (facile capire perché) e sono assolutamente NON FUNZIONALI.
Per la serie, come sempre: IN CHE MANI SIAMO….
sul tema