-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Classifica Articoli e Pagine
- Un ricordo per Paolo Portoghesi di Franco Purini
- PER RICORDARE PAOLO PORTOGHESI
- IN MEMORIA di PAOLO PORTOGHESI Salvaguardia del Moderno e Archivi di Architettura 9 giugno 14:30-19:30
- sabato 30 marzo ore 18, Auditorium MACRO ASILO #LectioMagistralis di Paolo Portoghesi COMUNICARE CON L'ARCHITETTURA
- Autobiografie Scientifiche
- ARCHITETTURA BUONA COME IL PANE n.17: ILDO AVETTA (4) ...
- ARCHITETTURA BUONA COME IL PANE n.1: ILDO AVETTA...
- ARMANDO BRASINI ... UN GENIO DELL'ANACRONISMO ...
- I PRIMI SETTANT'ANNI DELL'EUR ...
- Caltacity … un vero e proprio … “monumento moderno” …
Commenti recenti
- Franco ansrlmuvvi su Un ricordo per Paolo Portoghesi di Franco Purini
- Antagonist su Portinerie Romane: Racconto di un progetto 2016-2018
- Felice Landi su IRENE KOWALISKA … INTRAMONTABILE …
- ennio strati su PAOLO MARCONI … UN VERO MAESTRO …
-
Articoli recenti
- PER RICORDARE PAOLO PORTOGHESI
- IN MEMORIA di PAOLO PORTOGHESI Salvaguardia del Moderno e Archivi di Architettura 9 giugno 14:30-19:30
- Tutto il Centro Studi è profondamente addolorato per la scomparsa del caro Amico e Maestro PAOLO PORTOGHESI. Gli siamo tutti grati e riconoscenti.
- Un ricordo per Paolo Portoghesi di Franco Purini
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. Luigi Filetici “La parte nascosta”
Archivi
Come avevo stigmatizzato la precedente performance del personaggio, l’acqua rossa a trevi, così stavolta invece trovo assolutamente geniale oltre che splendida questa incursione intitolata “I fratelli d’Italia si sono rotti le palle”. Splendida anche perché, oltre all’effetto sinestesico notevole, ha realmente coinvolto tutti i presenti che, sommamente divertiti, si sono messi subito a giocare con le palline come dei bambini, trasformando Piazza di Spagna e la barcaccia in un immenso asilo nido, e dandogli anche una dimensione fruitiva, per quanto temporanea e surreale, assolutamente nuova e imprevedibile. Bellissima.
Come avevo amato la prima performance, e la seconda, amo quest’altra… Aumenta la frequenza, spero che ci sia da abituarsi…
Complimenti all’autore, una performance di notevole valore estetico!
E noi, qui, putroppo, tra la munnezza, continuiamo a tenerci Pistoletto e compagni!
Beh!, la resipiscenza è un valore morale.
Le mille bolle blu, le mille bolle blu, le bolle-Trinità dei Monti che danzano sulla scalinata più famosa del mondo sono na’ bellezza, un sollievo per noi che ci stiamo rassegnando alla monnezza. Finalmente un passaggio dall’informale monnezza alla forma geometrica universale: la sfera. Rappresentazione della terra, delle tante terre tonde che costituiscono l’universo dei bambini e che, come le bolle di sapone, spariscono soavemente, dopo avere saltellato qua e là senza lasciare traccia. Un’ arte che non sporca, che non obbliga a costruire musei, un’arte leggera che può essere fruita da chiunque si trovi a passare. Ma attenzione! II gioco vale finché ci sia la scalinata di Trinità dei Monti e la Barcaccia, altrimenti trash.
quanto fa bene sorridere ogni tanto! grazie grazie molto
bravo fabio, grazie….quello con la frutta è divertentissimo,
ma come diceva la nostra isolabella………. il valore estetico , “aggiunto”, qui, è trinità de’ monti