Alberi da passeggio … iniziano le danze attorno alla Nuvola …

Leggiamo oggi con curiosità su “Il Tempo” a firma di Valentina Mesolella, sotto il titolo “Traslocano 110 tigli e 26 platani per fare spazio alla «Nuvola»” che: “Centotrenta alberi dell’Eur cambiano casa. Per fare spazio alla”Nuvola” …
110 tigli e 26 platani «traslocheranno» nei prossimi 15 giorni in due parchi del XII Municipio: i primi in quello di via Campanile a Spinaceto; i secondi in quello di via Maestrini.
L’operazione, costata a Eur Spa 500 mila euro, è iniziata ieri mattina alla presenza dell’assessore comunale all’Ambiente Dario Esposito, all’amministratore delegato di Eur Spa Mauro Miccio e al presidente del XII Municipio Patrizia Prestipino. Il «trasloco» degli alberi è reso possibile grazie a due macchine zollatrici, Optimal 3000 e Optimal 2500, che, uniche in Europa, raccolgono l’albero con tutte le radici, lo trattengono, lo trasportano e lo interrano nel suolo di destinazione. L’operazione impegnerà per circa due settimana 25 tra giardinieri, agronomi, architetti del verde e vigili urbani. Per Mauro Miccio, amministratore delegato dell’Ente Eur, che ha interamente finanziato l’iniziativa, «è un’operazione molto costosa ma pensiamo che sia denaro ben speso. Abbiamo compiuto un censimento dei 6200 alberi del nostro territorio, che presto diventeranno 10 mila”
.

L’episodio riporta alla mente l’inizio dei lavori dell’Auditorium al Flaminio … all’epoca, furono perentoriamente sradicati centinaia di lecci infestati dai viados …
i brasiliani sparirono e comparvero i bacarozzi …
per la fausta occasione, fu anche inaugurata in pompa magna, con tanto di banda dei vigili urbani … e per ospitare il nuovo artificiale, eradicato, boschetto,  una sedicente “clinica del leccio” …
per quanto riguarda le povere piante … fu una vera strage …
non credo ne sia sopravvissuta nemmeno una …
il solito episodio di malasanità … evidentemente …
chissà se, per la Nuvola, … hanno lustrato, anche questa volta, … gli ottoni capitolini …
speriamo almeno che Optimal 3000 e Optimal 2500 …
facciano un buon lavoro …

Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.

4 risposte a Alberi da passeggio … iniziano le danze attorno alla Nuvola …

  1. adelaideregazzoni ha detto:

    ho partecipato ,nella mia lunga storia di insegnante a tanti convegni in Italia e all’estero; mi ricordo di avere ascoltato buonissime relazioni in sale dignitosamente modeste, e modesti confusi interventi in pompose sale , in lussuose sedi.
    Da questa “nuvola”, ridicola già nel nome con cui viene evocata, scenderanno voci divine a dare le nuove tavole della legge?
    attendiamo con ansia e nel frattempo seguiamo mestamente il corteo che porta a migrare anche gli alberi , nuova tipologia di clandestini che si trascinano malinconicamente le radici,nella speranza molto cristiana di una resurrezione.

  2. pinello ha detto:

    Caro Giorgio,
    E’ vero che gli ulivi si spostano agevolmente ma dai vivaie e quelli di recente piantumazione; poi sappiamo quanto in Italia e nel Mediterraneo siano resistenti; anche il Cavaliere ne ha allestiti nella Sua villa estiva di Sardegna, forse era per accogliere meglio e ” politicamente corretto ” il presidente Putin…
    Temo, come dici, che il leccio romano ed i platani come quelli dei lungotevere abbiano maggiori difficoltà di resistenza e finiranno dopo tanti traumi, – come per la malasanità – di terminare la loro esistenza.
    Ognuno assorbiva anidride carbonica e non rilascierà più ossigeno.
    Per la nuvola questo ed altro.

  3. Luna ha detto:

    Caro professore,
    cogliamo l’orribile palla al balzo… facciamo qualcosa per il tristissimo ed alienante verde dell’auditorium, quei poveri “alberi”, se così possiamo chiamarli, rinseccoliti e spogli; ma come si fa a progettare una cosa del genere, anzi, a non progettare una cosa del genere… Lui, un uomo così intelligente (mi perdoni ma già tremo per i 2000 alberi del “vulcano buono”).
    Possiamo fare in modo che qualche tiglio e qualche platano vengano destinati all’auditorium possibilmente accompagnati da un architetto del verde.
    Facciamo questo gesto d’amore per Roma e per il Villaggio Olimpico… riscattiamoci dopo Viale Francesco Caltagirone.

  4. Marco ha detto:

    Ma gli spazi verdi vicino a questa nuvola sono previsti? o si cola solo cemento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.